Sabato mi hanno regalato un profumo. Un profumo particolare e popolarissimo un tempo tra le stelle di Hollywood: Audrey Hepburn, David Niven e Cary Grant in primis.
Per qualche strano motivo mi sono messo a cercare in rete l’associazione profumi e letteratura e mi sono imbattuto in un articolo di Amanda Nelson postato su Book Riot.
L’autrice dopo aver trovato un’azienda che produce un certo Dead Writers Perfume si è divertita a creare una fragranza attorno a un bel numero di autori deceduti: ecco qualche esempio da lei suggerito.
Ernest Hemingway: acqua salata, rum, cocco e lime, il fumo del sigaro, vino spagnolo.
F. Scott Fitzgerald: Gin, agrumi, rovere, in un flute di champagne a forma di bottiglia con pagliuzze d'oro.
Jane Austen: tè, bucaneve e viole del pensiero, erba del prato
Dorothy Parker: whiskey, vaniglia, mandarino, muschio bianco
Edgar Allan Poe: Papaveri, assenzio, legno di sandalo e muffa
Flannery O'Connor: incenso da chiesa, sapone, vaniglia, zenzero
Jack Kerouac: sigarette, birra a buon mercato, i giovani non lavati, cuoio e odore di auto
Le sorelle Bronte: aria di mare, primula, tè nero
Louisa May Alcott: Abete, ribes rosso, arancia rossa, chicchi di caffè
Lev Tolstoj: vodka, muschio, tè nero, pepe nero, cedro
Sylvia Plath: biancheria appena lavata, vaniglia, narcisi, lavanda
Margaret Mitchell: magnolia, tè, zucchero, fiori di gardenia
Charles Dickens: chiodi di garofano, tabacco, patchouli, acqua brandy, acqua di fiume
Anne Sexton: vodka martini, tabacco, verbena, menta piperita
Potete aggiungere il vostro suggerimento, naturalmente:-)
Io suggerirei questa fragranza dedicata ad Abraham Stoker (Dracula): succo d'aglio, una manciata di ioni d'argento, un diodo emettitore di luce macinato, il tutto in acqua santa q.b. :-)
RispondiEliminaCi vuole:-)
Eliminabella la header, bravo ferruccio ;-)
RispondiEliminaGrazie mille, merito di Luca:-)
Elimina