domenica 13 gennaio 2013

Soldi e libri

Ci sono luoghi virtuali dove - se si ha la fortuna di capitare - s’impara molto di più di quello che si può apprendere frequentando un corso tenuto da un maestro. 

Io ho la fortuna di frequentare luoghi del genere. Non posso dire dove si trovano e forse è meglio così, ma il post odierno è in parte ispirato alla discussione che ne è nata qualche ora fa in questo luogo nascosto tra i byte del web. 

Certo io ne ho soltanto preso lo spunto per redigere questo post e fare una domanda molto banale, perché in realtà quello di cui abbiamo discusso ha molto più valore della venialità che sto per chiedervi. Ma non prendetemi per superficiale. Ogni domanda che viene posta ha un suo valore e se la risposta che si ottiene non ha una resa immediata, basta avere pazienza e la luce si accende. 

Oggi si parlava di interviste, di libri, di blogging, di soldi, di mercato, di marketing… Si parlava di fiducia in se stessi e di autostima e forse per discutere in un modo mirato e specifico di queste problematiche bisognerebbe avere le cosiddette per scrivere un libro. Cosa che non si può fare in un pomeriggio

Ma in un pomeriggio come questo, al caldo, posso formulare una domanda e chiedere senza ritegno a quando risale l’ultimo acquisto letterario che avete fatto e a quando avete speso per quell'acquisto. Lo so, magari non serve a nulla,  ma avere l’idea di quanto mercato ci sia in questo ambito non credo sia un peccato!

34 commenti:

  1. Io sto nella media dei 3/4 volumi ogni mese. Se sono fortunato è la stessa che tengo di lettura. Poi ovvio, me ne vengono anche regalati, come nel caso di mia moglie che spesso mi fa qualche sorpresa, sbirciando nella mia wishlist.

    RispondiElimina
  2. Da quando sono passato alla lettura in formato ebook, ho un budget di circa 50 euro mensili da "bruciare" in libri.
    Se posso, spendo meno, e quel che avanza lo metto in un salvadanaio.
    Se non acquisto in formato elettronico, potendo scegliere mi butto sulle edizioni originali usate, che di solito stanno sotto all'euro.
    L'ultimo acquisto è di una settimana fa - Scheherazade, di Anthony O'Neil.
    In inglese, perché non mi pare che da noi sia uscito.
    Pagato 20 centesimi usato.

    RispondiElimina
  3. Sembrerà un po' bizzarro, ma il mio interesse per la letteratura si infiamma alle bancarelle dei libri usati di Piazza Garibaldi, a Napoli, dove spesso trovo dei veri capolavori di autori "veracemente" partenopei del passato... :-)

    RispondiElimina
  4. Compro e leggo circa 40 libri l'anno, divisi tra carteceo e ebook, tra saggistica varia e fiction; l'ultimo acquisto è del 3 gennaio, un saggio economico di Ruffolo. Cartaceo. Facciamo un 10 euro di media, ergo circa 400 euro l'anno. I soldi di una vacanzina, ma con i libri si viaggia eccome :-)

    RispondiElimina
  5. non posso dirtelo. E forse è meglio così (cit.)

    RispondiElimina
  6. credo di viagggiare sui 400-500 euro all'anno (una quarantina di libri letti), senza contare i libri regalati (ultimi acquisti, tre ebook per mia madre questo pomeriggio)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto bene:-)
      ci fossero 5.000.000 d'italiani che facessero lo stesso

      Elimina
  7. Purtroppo la famiglia ha le sue spese, e ho dovuto ridurre di molto gli acquisti di libri, però se mi innamoro di un testo, soprattutto illustrati d'arte, nel mio piccolo spendo. Il mio ultimo acquisto - appunto un illustrato sul pittore tedesco Franz Von Stuck - mi è costato 26 euro. Nel complesso direi che almeno 150 / 200 euro all'anno per acquisto di libri vanno via.

    RispondiElimina
  8. Non ho molte possibilità economiche, spesso ripiego su libri usati o prestiti. Divoro anche 3-4 libri al mese e spesso rileggo molte volte lo stesso ad esempio sto leggendo per la quinta volta il signore egli anelli. Quando riuscirò a comprare un ebook reader le cose cambieranno, spero presto.

    RispondiElimina
  9. Troppo, ma solo perché ne accumulo più di quanti riesca a smaltirne. È capitato pochissime volte di restare scontento, quindi li considero soldi ben spesi!

    RispondiElimina
  10. Il mio budget di acquisto libri si è molto ridotto, inutile dire che sono ancora attaccata al cartaceo come un'ape al miele.
    I miei ultimi acquisti sono stati due: Il libro tibetano dei morti, e l'Altalanta fugiens di Michael Maier non chiedermi quanto ho speso

    RispondiElimina
  11. Ho letto un'intervista su Vanity Fair ad Alberto Angela e sono molto incuriosito dal suo nuovo libro: http://www.librimondadori.it/libri/amore-e-sesso-nell-antica-roma

    RispondiElimina
  12. In media compro 4/5 opere al mese. L'ultimo mio acquisto è stato "Revan" di Drew Karpyshin, per 12 Euri.

    RispondiElimina
  13. Comprato e-book proprio due minuti fa a 4,99.
    Ciao

    RispondiElimina
  14. L'ultimo libro che ho acquistato risale alla vigilia di Natale: L'imprevedibile viaggio di Harold Fry, alla modica cifra (si fa per dire) di 17,90 euro.
    Spero ti sia utile! ;)

    RispondiElimina
  15. Credo di poter calcolare una media mensile di 50/60 Euro di acquisti personali. Aggiungerei annualmente altri 200/250 Euro di acquisti da "regalare".

    RispondiElimina
  16. Ti seguo abbastanza spesso, ma è la prima volta che commento!
    Beh, io leggo circa 40 libri/anno, saliti a 60 l'anno scorso "causa" e-reader!
    La spesa si aggirerà sui 400€ almeno (solo in feltr***i l'anno scorso ho speso buoni regalo per 200€), i restanti tra bancarelle e am**on (in famiglia tutti abbiamo un e-reader quindi spesso, anche se abitiamo in città diverse, gli ebook "ce li passiamo").
    Da questa stima sono esclusi i regali, perché la cifra potrebbe lievitare di molto :s !

    RispondiElimina
  17. Dimenticavo! L'ultimo acquisto risale a questo pomeriggio: Il Tamburo di Latta di Gunter Grass, 11€ e qualcosa!

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy