lunedì 21 gennaio 2013

Il primo saggio della storia

Ho avuto modo di parlare dei saggi pochi giorni fa con un post in cui chiedevo se esiste qualche opera del genere a cui assegnate molta importanza. Non ho avuto molte risposte e siete sempre in tempo a commentare il post in questione. 

Tuttavia, quel post ha portato alla luce i Saggi (Essais) di Michel Eyquem de Montaigne considerati dai critici gli iniziatori di questo genere letterario e quindi in rubrica per i miei primati letterari

L’opera non è altro che un'ampia raccolta di brani, quasi improvvisati, in cui l’autore tratta molti argomenti da un punto di vista soggettivo e molto personale con lo scopo di descrivere l’uomo. 

Fu pubblicata in tre versioni nel 1580, 1582, 1588 ma l’influenza dell’opera sulla cultura francese è ancora forte ancora oggi: come dimostra la foto con il ritratto ufficiale del presidente François Mitterrand - in mano si dice che abbia una copia dei saggi. 

Cit.

Voglio che mi si veda qui nel mio modo d'essere semplice, naturale e consueto, senza affettazione né artificio: perché è me stesso che dipingo. Si leggeranno qui i miei difetti presi sul vivo e la mia immagine naturale, per quanto me l'ha permesso il rispetto pubblico. Chè se mi fossi trovato tra quei popoli che si dice vivano ancora nella dolce libertà delle primitive leggi della natura, ti assicuro che ben volentieri mi sarei qui dipinto per intero, e tutto nudo. Così, lettore, sono io stesso la materia del mio libro: non c'è ragione che tu spenda il tuo tempo su un argomento tanto frivolo e vano.

10 commenti:

  1. Non so se possa essere considerato il primo saggio; che dire, per esempio, delle opere di Plinio. Dovrei averne una copia a casa, perchè al liceo avevo un prof illuminato che ci costrinse a comprare Les Essais. Inutile dire che a 18 anni lo odiai, ma poi ho imparato ad apprezzare il nobilotto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Boh, ho trovato scritto così, naturalmente anche io mi affido alle voce del web:-)

      Elimina
  2. Anch'io ho dubbi che sia stato il primo saggio.
    Sicuramente è una lettura interessante, a me piacque molto.

    RispondiElimina
  3. Io sono specializzata in letteratura medioevale e penso che i saggi siano arrivati molto prima di Montaigne (con tutto il rispetto per i critici!)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vogliono sempre dire la loro i critici :-)

      Grazie Valentina

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy