Qualcuno lo definisce un saggio motivazionale, ma forse è meglio definirlo un manuale. Fatto sta che il libro Pensa e arricchisci te stesso di Napoleon Hill ha venduto 33 milioni di copie e si prende il posto di un bel primato letterario.
Il manuale scritto nel 1937 non deve però essere visto come il solito libro utile a garantire il successo economico, ma deve essere visto come uno strumento destinato ad aprire la mente.
Si può prendere come motto la seguente frase:
Ciò che la mente può concepire e credere, può realizzarlo
Napoleon Hill non aveva dubbi: dal suo punto di vista si ha sotto controllo solo una cosa nella vita: la mente e se una persona è in grado di controllare la propria mente, puoi avere tutto quello che desidera.
Ciò che la mente può concepire e credere, può realizzarlo
Napoleon Hill non aveva dubbi: dal suo punto di vista si ha sotto controllo solo una cosa nella vita: la mente e se una persona è in grado di controllare la propria mente, puoi avere tutto quello che desidera.
Per realizzare il manuale Hill intervistò molti degli uomini più famosi di quel tempo: Thomas Edison, Alexander Graham Bell, George Eastman, Henry Ford, Elmer Gates, John D. Rockefeller, Charles M. Schwab, FW Woolworth, William Wrigley Jr, John Wanamaker, William Jennings Bryan, Stalin, Theodore Roosevelt, William H. Taft, Woodrow Wilson, Charles Allen Ward e Jennings Randolph, e i risultati sono descritti nei capitoli principali di questo libro, capitoli che toccano tematiche come il desiderio, la fede, l’autosuggestione, la coscienza specializzata, l’immaginazione, la pianificazione organizzata e le decisioni.
Non va dimenticato che l’autore è anche considerato uno dei capostipite della filosofia dell’AMP (atteggiamento mentale positivo).
A proposito di: "ciò che la mente può concepire può essere realizzato", io non ho mai avuto molta simpatia per i pensatori, perché questi rimuginano, si scervellano, ma poi alla fine sono sempre gli altri ad avere l'onere di realizzare le loro idee ... :-)
RispondiEliminaMa Napoleone era tosto:-)
EliminaIl libro deve essere molto interessante, teoricamente parlando, ma ci sono talvolta eventi che intralciano la realizzazione di ciò che talvolta ci si prefigge, e, quindi anche se un "volli, fortissimamente volli" può esserne la partenza di un obiettivo, la meta non è purtroppo possibile raggiungerla
RispondiEliminasì capisco: il volere potere non sempre è attuabile
Elimina33 milioni di copie vendute? Senz'altro può essere preso come un'icona di successo :)
RispondiEliminaComunque, presi nella giusta dose, questi manuali di motivazione sono utili.
Vanno letti nel modo giusto, bravo!
EliminaL'ho letto, e devo dire che, in quel settore, è un classico. Ancora oggi, tanti altri libri e motivatori riportano, a volte pari pari, i concetti espressi in questo libro/saggio/guida/manuale :))
RispondiEliminapienamente d'accordo:-)
EliminaC'è molto timore di fronte a certi manuali di motivazione.
RispondiEliminaIl motivo è ovviamente l'abuso di tecniche di marketing per rivendere concetti già espressi e/o non sconvolgenti.
Triste realtà.
Ma questo libro, gli va dato atto, è davvero ben fatto. In aggiunta mette insieme un bel pò di concetti che erano all'avanguardia al tempo ed attualissimi ora (le visualizzazioni, per dirne una. Sono un metodo meditativo davvero efficace. Ma comprendo chi è scettico al riguardo).
Una domanda:
Ti ha aiutato realmente (sottotitolo: hai applicato con successo qualcosa)? o è stata una lettura di passaggio?
Io a dire il vero lo segnalo come primato letterario Andrea. Ho letto solamnete qualche brano più per curiosità che altro. Dopotutto di manuali sull'AMP è pieno il web. Bisogna sempre fare attenzione a non lasciarsi suggestionare.
Eliminail manuale di auto aiuto più venduto in Italia (non nelle tradizionali librerie)SUL WEB (anche nelle librerie ma soprattutto tramite i canali di vendita di internet!) è IL MANUALE PRATICO DEL BENESSERE (Ipertesto editore Verona)
RispondiEliminaal mondo
Elimina