Martedì è stato il compleanno di David Bowie - credo sia inutile aggiungere la sua storia: qualcuno non lo conosce? In questi giorni, complice il fatto che sta uscendo un suo nuovo lavoro musicale non si parla d’altro - malgrado questo avvenga nel bene e nel male (vero Fegiz?).
Io, nel mio piccolo, gli ho fatto gli auguri sulla mia pagina facebook ma non gli ho dedicato un post sul blog come avevo fatto lo scorso anno. Poi ho trovato sul blog Bowiesattwa un articolo che parla delle sue letture preferite ed è stato naturale sfruttare lo spunto.
Nell'articolo ci sono stralci d’interviste riguardo ai libri e una lunga sfilza di titoli.
Ora io ho messo in elenco soltanto alcuni romanzi, dieci per la verità, tanto per creare una top ten, però la lista completa, con saggi, biografie, libri filosofici e libri musicali potete leggerla sul post originale in lingua, ma credo basta a dare un’idea delle sue passioni letterarie e dei suoi libri preferiti:
Guerra e pace - Lev Tolstoj
Visioni di Gerard - Jack Kerouac
On The Road - Jack Kerouac
Viaggio al termine della notte - Louis-Ferdinand Celine
Arancia meccanica - Anthony Burgess
White Noise - Don DeLillo
Blu Pomeriggio - William Boyd
Le città della notte rossa - William Burroughs
Il Viceré di Ouidah - Bruce Chatwin
L'insulto - Rupert Thomson
é un Duca anche nella lettura ;-)
RispondiEliminaconcordo:-)
EliminaPossibile che io non abbia ancora letto nulla dalla lista dell'eccelso? °A° DEBBO RIMEDIARE.
RispondiEliminaCoraggio:-)
EliminaHo sempre adorato David sotto il profilo musicale ma é camaleontico anche nelle sue letture, un artista unico e inimitabile...
RispondiEliminaSenza dubbio
EliminaPer restare in tema con le top ten il "Duca" lo metto nella mia.
RispondiEliminaNon conoscevo le sue letture preferite, ma su certi autori ci avrei scommesso: Kerouac, Chatwin, Burroughs, ma Guerra e Pace, sinceramente no. Comunque è un gran bel romanzo e lui un artista eclettico. Per cui grazie Ferrucio, anche oggi so qualcosa in piu'. Adesso andrò a vedermi le letture preferite del mio mito: David Gilmour, e poi lo seguo anche su twitter! :-)))
Grazie Anna, mi hai incuriosito con David Gilmour
Elimina