I miei soliti 125 top scrittori Americani e Inglesi hanno colpito ancora.
Dopo avermi deliziato con la top ten dei libri più belli di sempre e con quella che ha definito come le dieci opere migliori di Fantasy e Science Fiction, tornano con una spettacolare classifica dove vengono segnalati i dieci libri più belli del secolo scorso.
Vi dico subito che questa classifica è molto vicina anche ai miei gusti. Infatti, oltre a quella stilata dai miei colleghi, aggiungo anche una mia classifica personale.
Fate lo stesso, se avete il fegato:
Lolita di Vladimir Nabokov
Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald
Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust
Ulisse di James Joyce
Gente di Dublino di James Joyce
Cent'anni di solitudine di Gabriel García Márquez
L'urlo e il furore di William Faulkner
Gita al faro di Virginia Woolf
Le Storie di Flannery O'Connor
Absalom, Absalom! di William Faulkner
Ed ecco la mia:
Fiesta di Ernest Hemingway
Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald
Ulisse di James Joyce
Cent'anni di solitudine di Gabriel García Márquez
L'urlo e il furore di William Faulkner
Viaggio al termine della notte di Ferdinand Celine
Tropico del Cancro di Henry Miller
L'insostenibile leggerezza dell'essere di Milan Kundera
Il giovane Holden di J.D. Salinger
Per chi suona la campana di Ernest Hemingway
Ma dai... nemmeno un italiano?
RispondiEliminaSono esterofilo e molto filoamericano Irene, dài posta la tua:-)
EliminaPoveri Kundera e Marquez... si staranno toccando i gioielli di famiglia, unici sopravvissuti tra tanti trapassati!
RispondiEliminaAhahahahah :D
ahhaha, mi sa di sì:-)
EliminaCiao, sono Rossano, eccoti la mia classifica:
RispondiElimina-Lolita Nabokov;
-Ulisse Joyce;
-Alla ricerca del tempo perduto Proust;
-Aspettando Godot Beckett;
-il processo Kafka;
-La metamorfosi Kafka;
-l'uomo senza qualità Musil;
-La montagna incantata Mann
-L'urlo e il furore Faulkner;
-Lo straniero Camus.
Grandi opere Rossano, grazie:-)
EliminaVediamo:
RispondiElimina1) "Il Maestro e Margherita" di Bulgakov.
2) "La fonte meravigliosa" di Ayn Rand.
3) "Le correzioni" di Jonathan Franzen.
4) "Cent'anni di solitudine" di Gabrile Garcia Marquez.
5) "Purity" di Jonathan Franzen.
6) "La versione di Barney" di Mordecai Richler.
7) "Il processo" di Franz Kafka.
8) "Il nome della rosa" di Umberto Eco.
9) "Cecità" di Jose Saramago.
10) "It", di Stephen King.
P.S.: Ero convinto di averla già stilata la mia classifica da queste parti...
P.P.S.: Come al solito, preciso che si tratta di una classifica in divenire.
P.P.S.: Preciso anche che di Saramago ho letto solo "Cecità", ma ho già pronti altri tre o quattro suoi romanzi sul comodino. E ho come l'impressione che, dopo averli letti, la classifica cambierà nuovamente.
P.P.P.S.: Datemi qualche titolo imprenscindibile dalle vostre classifiche!
Io non posso fare a meno di Hemingway
EliminaMa ora ci aggiungo Mccarthy
Macarthy è l'autore di "Non è paese per vecchi", vero? Letto e piaciuto. Immagino che "Trilogia della frontiera" sia da leggere, vero?
EliminaBravo!
EliminaLo temevo.
Elimina