martedì 20 novembre 2012

Viva il sesso debole

Con questo post mi devo accattivare la parte femminile della blogosfera. Dovevo farlo prima o dopo. 

Lo so che è una vergogna e che dovrei  davvero vergognarmi di questo fatto ma non ho mai parlato di scrittrici sul mio blog

Così trovandomi nella situazione di volere realizzare una top ten con le migliori scrittrici del mondo mi trovo incapacitato a farlo… 

Malgrado abbia in casa un migliaio e passa di libri devo confessare che non so quanti possono essere i volumi scritti da mano femminile - a stima comunque non superano la ventina - e cosa ancora più grave, credo, è il fatto che posso elencare quali sono i libri scritti da donne che ho letto. 

Ecco ne ho letto talmente pochi che purtroppo non riesco a stilare una classifica degna di questo nome. Sinceramente me la sento di inserire La mia Africa e quindi Karen Blixen e Cime tempestose e di conseguenza Emily Jane Brontë (due romanzi di gran classe dal mio punto di vista). 

Poi ho avuto modo di leggere qualche best seller ma non me la sento di citare i titoli e neppure le autrici allora vi rendete conto che non posso fare molto da solo. 

Tuttavia voglio realizzare una top ten di autrici femminili e vi chiedo di aiutarmi. 

Naturalmente nel post che realizzerò citerò tutti coloro che si sono presi la briga di segnalarmi i nomi degni di entrare a far parte di questo gotha letterario. 

Aiutatemi per favore - non voglio passare per maschilista

34 commenti:

  1. Direi che è impossibile stilare una lista delle migliori autrici senza nominare Jane Austen e i suoi capolavori: personalmente sono perennemente indecisa tra il famosissimo Orgoglio e pregiudizio ed Emma.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Daniela, vedo cosa ne esce e poi faccio una bella top Ten iconografica

      Elimina
    2. Ma, io suggerisco "Donne che corrono coi lupi", autrice Clarissa Pinkola Estes (due in uno: libro sulle donne, per le donne, scritto da una donna)

      Elimina
  2. Virginia Woolf. Se la prenderebbe molto se tu non la citassi; per stare in tema lei sosteneva che quando a una donna capita di imbattersi davanti ad una porta con la scritta "vietato l'ingresso alle donne" (ai suoi tempi capitava) la donna in questione doveva sfondare la porta. Sesso debole, eh? :)

    RispondiElimina
  3. Sono stato preceduto: avrei citato Jane Austen e Virginia Woolf, peraltro due scrittrici che amo leggere.
    Posso aggiungere Edith Wharton, altra scrittrice che amo leggere una scrittrice che appartiene alla generazione della grande narrativa americana (e tu dovresti saperne qualcosa, caro il mio americanofilo ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La Woolf mi lascia perplesso, come Joyce però
      La Austin e la Wharton non le conosco.

      Elimina
  4. Per rimanere sul Soft citerei Joanne Rowling ( autrice di Harry Potter), Mary Shelley di Frankenstein e la nostra Italiana Elsa Morante :)

    RispondiElimina
  5. Io ti posso indicare una robbba nuova:
    Lorenza Ghinelli, di cui devo leggere ancora niente ma ho a casa il divoratore di cui si parla bene\male\male\bene...
    Poi la Le Guin è un mito della sf. e non può mancare in classifica! (anche se ho letto pochino, e consigliata da nick e iguana)
    Poi mi viene in mente la mitica (in tutti i sensi purtroppo...:( ) Chiara Palazzolo che consiglio vivamente di leggere "Nel bosco di Aus".

    RispondiElimina
  6. Se ti trovi in difficolta' puo' essere perche', a parer tuo, le femmine siano meno brave? :-) non faccio provocazione, e' una domanda seria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, non credo sia un discorso di bravura, semmai alla base c'è un considerazione di origine filosofica molto complessa. Forse un giorno scriverò un post in proposito. Ha a che fare con tutta la sfera artistica.

      non basta un post, ci vorrebbe un saggio!


      Elimina
  7. Vedo che Woolf, zia Jane e zia Rowling le hanno già consigliate... quindi, vediamo...
    Pedantemente, Joanne Harris. E Susanna Clarke, di cui ho letto solo Jonathan Strange e il Signor Norrel ma che ho adorato. E Diana Wynne Jones, somma divinità che ha dato vita a Il Castello Errante di Howl e seguiti. E perché non Anne Rice, regina dei vampiri che non sbriluccicano? E Astrid Lindgren. E la Pitzorno *___* E Daphne Du Maurier!
    Comunque non temere, non si tratta di maschilismo. A ben vedere, sono molti di più gli uomini che pubblicano rispetto alle donne. E spesso quello che pubblicano le donne è molto indirizzato, come target. Harmony-style e simili. Oppure libri per l'infanzia. C'è poco da fare, la situazione editoriale al momento è questa. Per spiegarmene il motivo penso a come sia stato accolto dal pubblico l'ultimo libro della Despentes, che ho adorato. Tre stelline e due calci su Anobii. Come se il pubblico si fosse sinceramente stupito per la piega presa dalla storia o per la sua violenza. Mah.
    Tutto per dire 'No, nessuno ti prende per maschilista, il tuo smarrimento riflette una realtà editoriale/di pubblico effettivamente problematica' xD

    RispondiElimina
  8. Pubblicano meno perche'? Resto insistente nel chiedermi se siano meno brave o l' editoria sia maschilista?
    Ferruccio sono curiosa di sapere quale sia la questione filosofica alla base della tua considerazione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non riesco a spiegarla, è un qualcosa legato alla maternità e alla paternità, una sublimazione di origine sessuale:-)

      Elimina
  9. Un consiglio: se davvero vuoi attirarti le simpatie del pubblico femminile... Non chiamarlo sesso debole, please ;-)

    RispondiElimina
  10. Io Adoro Carol O'Connell mi piace il suo stile e le sue storie...nulla di eclatante come le GRANDI autrici del passato ma...mi piace davvero molto...i suoi libri li divoro :P

    RispondiElimina
  11. Io leggo per lo più fantascienza, più horror e fantasy ogmi tanto. Non ho mai amato Marion Zimmer Bradley, la Le Guin o Anne Mccaffrey. Tanith Lee non mi dispiace, ma neanche mi fa impazzire.
    Di Anne Rice ho apprezzato i primi tre della saga di Lestat, Gli altri li ho trovati abbastanza insopportabili.
    Mi era piaciuto molto "I diari della famiglia Dracula", ma non ricordo più il nome dell'autrice.
    Impossibile non citare la Rowling e il suo Harry Potter: nonostante alcuni grossolani passi falsi a livello di sceneggiatura, la saga mi è piaciuta molto.
    Mi sento di consigliare i libri di Julian May, che ho amato particolarmente per la saga del Pliocene. Sto ancora cercando nelle bancarelle i romanzi della saga complementare del Milieu Galattico.
    Al momento non me ne viene in mente altre...
    Il Moro

    RispondiElimina
  12. io amo i libri leggo di tutto dai fantasy, ai romantici, agli horror...se la trama mi conquista...è mio...^^

    RispondiElimina
  13. te ne cito qualcuna che vale la pena leggere? Oriana Fallaci, Cathleen Schine, Dacia Maraini, Marcelle Sauvageot, Paola Mastrocola, Marilù Oliva, Cristina Comencini, Helga Schneider, Marcela Serrano, Margherita Oggero... senza parlare dei classici...! Maschilista!!!! :D

    RispondiElimina
  14. Il mio, quando finisco di scriverlo e sara' un e book :-)

    RispondiElimina
  15. Leggi Jennifer Egan, ha vinto un Pulitzer nel 2011 con Il tempo è un bastardo che io ho letto due volte di seguito perché era troppo bello, poi ti direi Marguerite Yorcenauer con le Memorie di Adriano, super bello, poi la Duras, con l'amante, che io avrò letto cinquanta volte o giù di lì! Poi poi tanti libri della Fallaci e...vi piace Amelie Nothombe? Ciaoooooo

    RispondiElimina
  16. grazia deledda ,canne al vento è un must

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy