Per qualche anno ho creduto che il Buck Rogers televiso fosse una sua creazione letteraria e invece lo confondevo con Lucky Starr: tuttavia di nessuno dei due ho letto le avventure.
Ero troppo piccolo allora e con Isaac Asimov, il fenomeno della Scienze fiction, la conoscenza è avvenuta relativamente più tardi.
La sua lettura mi è stata suggerita dalla coppia Fruttero e Lucentini.
Fu leggendo qualcosa di loro su una rivista che mi interessai ad Asimov e andai a recuperare i tre volumi della Trilogia galattica, volumi che hanno una prefazione dei curatori di Urania dal 1961 al 1986.
Che sensazione ebbi dalla lettura? Così, così. La storia è senza dubbio accattivante e le parti descrittive sono entusiasmanti, ma la sua narrativa e dominata dai dialoghi che ahimè - molte volte - sono pesanti. Quindi non ho insistito molto sulla sua narrativa.
Certo, mi piacerebbe leggere Io robot e Viaggio allucinante e se mi capita di trovare qualche suo racconto breve ci salto addosso, ma credo di preferire l’autore di origine russa nella parte di divulgatore e saggista. In questa veste mi incanta.
È probabile che nella stesura dei suoi saggi ci mettesse molta fantasia, tuttavia lo avrei visto bene bella parte di un divulgatore televisivo tipo gli Angela. Credo che ci saremmo divertiti con un personaggio simile anche perché iconograficamente si presenta bene.
Ma queste sono considerazioni del tutto spassionate e personali, va da sé che tornando alla domanda del titolo che ho dato al post, con tutta la sterminata produzione che dagli anni cinquanta ha portato avanti, non è mica facile farsi un’idea chiara del suo valore.
Per questo lo chiedo a voi.
credo che leggere "tutto" Asimov, in particolare in italia, sia impossibile, visto la produzione sconfinata e difficile da rintracciare. tuttavia io penso di essere a buon punto, visto che nel tempo sono riuscito a scovare anche diverse antologie con racconti meno noti, come "asimov story", "visioni di robot" ecc. personalmente non lo ritengo uno dei miei scrittori "preferitii" in senso stretto, ma sicuramente è uno di quelli che mi hanno influenzato di più.
RispondiEliminapuò essere utile sapere che oltre alla fantascienza, Asimov si è dedicato con successo anche ai gialli! oltre ai gialli fantascientifici (i romanzi del ciclo dei robot con protagonisti elijah baley e daneel olivaw sono essenzialmente questo), ha scritto una serie di racconti del "club dei vedovi neri" (ristampati qualche anno fa da minimum fax) che sono gialli in senso "puro". quindi ci si può accostare a lui anche da questo lato.
Grazei Piscu è sempre un piacere averti come commentatore
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaTi consiglio "La fine dell'eternità" che ho letto millemila anni fa e che rileggerò a breve.
RispondiEliminaLo farò
EliminaTutto il ciclo della Fondazione, mi sa che me lo rileggo, quasi quasi... :D
RispondiEliminae lì nella libreria che ho in camera da letto
EliminaCerto che ho letto Asimov! è uno di quegli autori che devi leggere (anche se non ti piace!) per dire di aver letto qualcosa di SF. nel bene e nel male, penso, ha fatto diventare la SF accessibile a tutti, per il suo linguaggio, per i suoi personaggi "normali" anche se si trovano nell'iperspazio profondo. Personalmente preferisco i racconti, perché nei romanzi mi sembra un po' dispersivo. invece la sua acutezza intellettuale e scribacchina risalta moltissimo e benissimo nella breve distanza.
RispondiEliminaSì una bella disamina Tim
Eliminaletto letto!! è un autore che mi piace, e anche parecchio..
RispondiEliminaGrazie Donata:-)
EliminaHo letto parecchio (i due titoli da te citati sono forse i miei preferiti) però non saprei bene come inquadrarlo.
RispondiEliminaIn fondo, Asimov era prima di tutto uno scrittore, ma anche uno scienziato e uno studioso, che si divertiva ad infarcire i suoi libri con tante citazioni e rimandi alla scienza (viaggio allucinante ne è la prova lampante).
Insomma, non mi dispiace, anche se come fantascienza preferisco altro.
è quello il punto, la sua fantascienza è alquanto strana
Eliminaho letto quel famoso libro in cui parlava delle regole dei robot, poi più niente, ma ho visto decine no centinaia o forse migliaia di film e telefilm ispirati o ripresi dai suoi libri un must
RispondiEliminanon so qual è?
EliminaIo, oltre ai suoi libri di SF, ho letto anche "Il libro di Fisica" e "il libro di Biologia" trovandoli entrambi estremamente scorrevoli, istruttivi e, soprattutto, divertenti. Sì....come divulgatore televisivo "alla Angela" lo vedrei bene anch'io....
RispondiEliminaVero! sarebbe stato uno spettacolo
EliminaAsimov è un grande della fantascienza e mi hai fatto ricordare gli Urania...quanti ne ho letti!
RispondiElimina