L’altro giorno mi è capitato di leggere un articolo sul Magazine di Finzioni che parlava di quanti libri si possono leggere in un anno e sono rimasto abbastanza stupito leggendo le affermazioni della blogger Nina Sankovitch, autrice del blog Read All Day, che in un esperimento che si è protratto per un anno esatto - da ottobre 2008 a ottobre 2009 - si è letta un libro al giorno. Naturalmente io storco il naso.
Mica ci credo. Anche se mi dovessero pagare per farlo credo che non riuscirei mai a leggere un libro al giorno (sempre che non siano libricini di trenta pagine l’uno).
Siamo al limite delle capacità umane e non tutti possono essere dei superuomini o superdonne per poterlo fare. Quante pagine si possono leggere in un giorno, provate a pensarci?
Certo ci sono delle tecniche di lettura veloce che permettono di memorizzare frasi invece di singole parole. Si può essere fortunati ed essere dotati un occhio di lince.
Qualcuno sostiene che usando una penna o una matita come puntatore si possa leggere ancora più velocemente, ma io torno a rimarcare il mio scetticismo.
Ora io leggo una trentina di libri all’anno e mi sembrano un buon numero. Sono all’incirca tre al mese. Non mi stresso e li leggo con piacere. Non li misuro e mi concentro di solito su quelli che desidero.
Tuttavia questo è il mio punto di vista ed è ovvio che potete - anzi dovete dire al vostra!
Sono riuscito a leggere tutta la saga spaziale di Isaac Asimov una quindicina di libri, in un mese e mezzo, ma non facevo altro, e sono libri scorrevolissimi, secondo me è impossibile uno al giorno, tranne che per libriccini per bambini. Da premettere che uso un libro elettronico.
RispondiEliminaBene, spero che nessuno mi costringa a fare una scommessa LOL
EliminaIn America e in Corea leggono una pagina al secondo.Leggere un libro al giorno è fattibile,anzi pure 2 al giorno è possibile
EliminaNo beh troppo un libro al giorno o.O Non fai altro che leggere e non lavori nè studi quindi! E comunque che palle! Troppo troppo xD Lei mente!
RispondiEliminaSi ma non ce la fai neppure se ti pagano per farlo
EliminaEsistono corsi che promettono di aumentare la velocità di lettura, ma personalmente sono un po' scettico.
RispondiEliminaNella lettura poi ci sono molto variabili in gioco, sia in ambito testuale che extra-testuale: se il libro è scorrevole o meno, se preferisco centellinarlo o divorarlo in poche sedute, se lo leggo sul treno o prima di andare a letto (con conseguente rischio di abbiocco). Insomma, 365 libri all'anno mi sembra un'impresa tra l'impossibile e l'inutile.
Bravo ti quoto... però insomma che qualcuno me lo proponga pagamento
EliminaGrande! Io sono sui 25/30 ma leggo nei ritagli di tempo e se mi incontrate per strada mi troverete sempre con l'ultimo libro cartaceo o l'ibuc a portata di mano così posso approfittare di eventuali "buchi" nella giornata. E anche facendo così faccio molta fatica ad aumentare il ritmo...
RispondiEliminaPiù o meno siamo sulla stessa onda
EliminaBo'?! Più che altro mi chiederei il motivo per cui leggere così tanto. Leggere dovrebbe essere un piacere, uno svago, un interesse o un arricchimento culturale. Vivere per leggere è un po' come vivere per qualsiasi altra forma di dipendenza, non è più un qualcosa di positivo.
RispondiEliminaSimone
d'accordo ma se mi pagassero per leggere...
EliminaIo avevo letto "La ragazza che giocava con il fuoco" - non proprio un volume di poche pagine - in un pomeriggio. Però a tenere lo stesso ritmo per gli altri 364 giorni sarebbe da folli. :O
RispondiEliminaCiao,
Gianluca
è quello che penso anche io
EliminaIo ne leggo tanti, tantissimi...arrivo sui 100 all'anno. E questo non vuol necessariamente dire che li leggo in fretta o li leggo male. Ammetto però che 365 mi sembra un po' incredibile...
RispondiEliminaMiiiii... 100 libri all'anno? Mamma mia *O*
EliminaTrenta libri all'anno sono davvero un buon numero, secondo me.
RispondiEliminaNon credo neanche io che sia possibile leggerne uno al giorno; con certi libri poi sarebbe impossibile, anche volendoci provare.
ti quoto in pieno, Letizia, grazie
Eliminabeh, se mi pagassero per leggere, mi imboccassero, non avessi problemi di vista e non dovessi dormire, potrei farcela anch'io. attualmente navigo tra i 60 e gli 80 l'anno, con una media di 40-50 pagine al giorno consumate. e credo che la mia sia una media del tutto rispettabile...
RispondiEliminaMolto rispettabile:-)
EliminaMamma mia che vergogna ... io la sola cosa che sono riuscito a leggere da questa estate è il libretto di istruzioni della lavatrice nuova ... e sono appena al prelavaggio ...
RispondiElimina:-)
l'importante è leggere ahahha
EliminaUhm... beh, uno al giorno sarebbe troppo anche per me. Era il ritmo che tenevo da gggiòvane, anche se con libercoli tutt'altro che impegnativi. Cari vecchi Piccoli Brividi, fedeli compagni dei miei anni ruggenti...
RispondiEliminaAnche se devo dire che uno ogni due o tre giorni... sicuramente supero ancor i 100 all'anno ò_ò Uhm.
Complimenti :-)
EliminaNiente 'complimenti', si chiama 'Non ho altro da fare' xD
Elimina... però si chiama pure 'Ma anche se ce l'avessi, diserterei' ò_ò Uhm.
ahhha, beata te allora:-)
EliminaCredo che la lettura diventerebbe un lavoro, sempre che effettivamente si riesca a leggere un libro al giorno anche senza fare altro! io leggo circa 40 libri all'anno, e me li godo appieno. Se leggere diventa una schiavitù...
RispondiElimina... lasciamola perdere:-( giusto
EliminaSi può solo essere d'accordo: leggere deve essere un piacere, un libro al giorno per 365 giorni diventa invece un incubo, un'ossessione. Roba da nausea.
RispondiEliminaOgnuno ha i suoi tempi (ne conosco di gente che legge un libro in un paio di giorni e arriva a leggere circa 100 libri in un anno) però io mi permetto di esprimere perplessità.
ne posso leggere uno in un paio di giorni tre volte all'anno, con gli altri i tempi sono più dilatati
EliminaSecondo me si può fare tranquillamente al di la delle tecniche di lettera ci sono persone molto veloci in questo...ma rimane il fatto che probabilmente nell'arco della giornata non si dovrebbe fare altro o quasi.
RispondiEliminaS', bisognerebbe farlo per lavoro...
EliminaMi sembra un'esagerazione. E se non posso godermi i libri che leggo con la calma che desidero, allora preferisco lasciar perdere.
RispondiEliminaTi quoto
EliminaBeh dipende, la prima estate che scoprì il piacere di immergermi nei libri in 2 mesi e mezzo lessi circa 50 libri.
RispondiEliminaLeggevo dalla mattina quando mi svegliavo( verso le 10 )in continuazione fino alle 3-4 di notte. Mi fermavo pochissimo ed ero capace di finire un libro di 300 pagine in poche ore.
Ho spaventato mia madre per un po' visto che sembravo uno zombie mangia libri. Poi la gente mi diceva che se leggevo così in fretta non riuscivo a capire bene il libro o saltavo parti, ma non è assolutamente vero...sarei riuscita a recitare parola per parola quello che leggevo (ho una memoria incredibile). Se non fosse stato che c'erano giornate intere in cui non toccavo libro per uscire e andare a mare, avrei letto molto di più. In seguito mi sono calmata e ora leggo, sempre velocemente, ma con più pause tra un libro e l'altro. Quindi si penso sia possibile leggere un libro al giorno, ma solo e unicamente se fai solo quello, cioè non esci e non prendi grandi pause ed è mooolto stancante a mio parere.
è quello che penso anche io - dovessi farlo per lavoro...
Eliminaa) bisogna avere la grana
RispondiEliminab) non si deve lavorare
c) bisogna trovare 365 libri validi
A queste condizioni si può provare
365 libri in un anno.....non dite fesserie
RispondiEliminaLo dice Nina Sankovitch, non io
Elimina