domenica 7 ottobre 2012

Come ammazzarsi o quasi di domenica pomeriggio

Come promesso lancio oggi una nuova rubrica (Cose da domenica pomeriggio) che amplierà un attimino il raggio d’azione del blog. 

Non mancherà l’aspetto culturale e legato ai libri, benché si toccheranno delle tematiche nuove per il mio blog e soprattutto ci sarà spazio per degli articoli guest. 

Guest post, come quello di oggi, scritto da Paolo Gianola, maestro di Snowboard e Kitesurf

Un elenco di sport pericolosi ed estremi? Forse sì, forse no. 

Leggiamo cosa dice l’amico in merito

Snowboard: la mia passione per lo snowboard è nata ormai più di 10 anni fa, quando mi resi conto che lo sci proprio non faceva per me! Dopo l’ennesimo corso di sci finito in tristezza e zero risultati, arrivò la prima tavola da snowboard, e fu subito passione! La sicurezza che mi dava, avendo i due piedi fissi sull’attrezzo, mi fece passare il terrore che mi davano gli sci all’idea che scendendo si potessero aprire le gambe rompendo le ginocchia come due ramoscelli. Quella sicurezza non mi ha mai tradito, in nessuna situazione snowboard, in pista, in park su salti e rails, in neve fresca, mi ha sempre fatto crescere e migliorare, fino al punto di diventare Maestro di Snowboard! 

Kitesurf: poco dopo aver imparato lo Snowboard, la passione per la tavola e lo stile di vita che ne deriva, mi fece venir la voglia di trovare un’alternativa a questo sport al di fuori dal periodo invernale, poter scivolare trasversalmente su una tavola anche senza neve. Kiteboarding: prima incuriosito dalle immagini e i testi che trovavo sulle riviste specializzate, poi convinto da un amico a frequentare il primo corso, mi sono ritrovato a scivolare sull’acqua trainato da un aquilone sfruttando la forza del vento! 100% Ecologico! Da 7/8 anni pratico e insegno anche questo sport, divertendomi sul Lago di Como andando da una sponda all’altra, facendo salti sfruttando la portanza dell’ala cercando di imitare le manovre da ginnasta dei Professionisti. Con questo sport ognuno può trovare il suo divertimento, navigando semplicemente sull’acqua godendosi il panorama e il sole, saltare provando manovre freestyle, surfare tra le onde o addirittura spostarsi sulla neve tra le valli di montagna! 

Telemark: nell’inverno 2011 ho avuto l’occasione di provare il Telemark, il primo mezzo di spostamento, nato per necessità, nelle grandi distese innevate scandinave. La particolarità di questo sport è che, su un qualsiasi paio di sci, si montano degli attacchi che permettono di sollevare il tallone, di conseguenza si possono aprire le gambe sul piano frontale fino ad inginocchiarsi, consentendo allo sci di cambiare direzione. Arrivato fino ai giorni nostri con poche differenze (se non per tecnologie e materiali di costruzione) di tecnica, è a mio parere uno sport elegantissimo, magari non sarà adrenalinico fatto a livelli da comune mortale, ma è un buon modo per allenare equilibrio e forza! 

Longboard: ultima passione nata è lo Skate Longboard! Alternativa di scivolamento quando mancano neve e vento! Sport vietato sulle strade… ma molto adrenalinico!




Per chi desiderasse o avesse  guest post originali e di carattere culturale da proporre, contattare l'indirizzo eMail ferrugianola@gmail.com 

12 commenti:

  1. Voglio essere sincero... il mio sport preferito la domenica pomeriggio è:" Il salto triplo sul divano " :) . E' un lavoro duro, ma qualcuno deve pur farlo... Un saluto.

    RispondiElimina
  2. kiteboarding, fantastico!!!! al momento però lo sport domenicale che sto praticando è: soffiodinasoconstarnutoecolpoditossesimultanei. Non immagini quante calorie sto bruciando! T_T

    RispondiElimina
  3. Il freeride con la mountain bike, con l'obiettivo di arrivare al downhill!
    Certo, prima sarebbe meglio che smettessi di guardarlo quando mi capita. E forse sarebbe anche il caso di comprare la bici adatta, mettermi a dieta e cominciare ad allenarmi ^^;
    Però, virtualmente... :-)

    RispondiElimina
  4. Purtroppo sinora la cosa più vicina che ho provato è stato il Tele-MarkET :) Ma chissà, magari in futuro...

    RispondiElimina
  5. C'è aria di innovazione qui! :)
    Pensavo che il secondo e il terzo fossero la stessa cosa!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Stessa cosa, infatti era sbagliata l'impaginazione, colpa mia:-9

      Elimina
  6. Sicuramente più interessanti e meno pericolosi che morire di noia nel solito iper-mega-centro-commerciale ;-)

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy