venerdì 26 ottobre 2012

Mai letto Dan Brown?

Non è detto che l’articolo mi porti a casa un sacco di commenti come quello relativo a Tolkien, ma mi sento in obbligo di fare la domanda del titolo: mai letto Dan Brown

Dopotutto suppongo che negli ottanta milioni e passa di lettori de Il codice da Vinci qualcuno di voi ci sia. Io per esempio ci sono. 

L’ho letto qualche anno dopo il boom che ebbe sul mercato e più o meno lo lessi nel periodo in cui uscì il film al cinema. Ne ho giù parlato anche in altro post, tessendo le lodi della colonna sonora. Ora però per quanto riguarda la lettura dell’autore e del libro citato, be’ non è che mi strappo i capelli. 

Confesso di aver letto Il codice di Vinci, in poche serate, ma più per un senso del dovere che un desiderio vero e proprio (tutti mi dicevano che uno come me non poteva non leggerlo). A ogni modo durante la lettura quasi prevedevo lo sviluppo e la trama della storia e quindi vi lascio pensare che opinione mi posso essere fatto. 

Più o meno le stesse sensazioni ricevute dall’altro libro letto dell’autore americano: Crypto. Anche in questo caso la storia mi è apparsa prevedibile, ma ciò che più mi ha sconcertato sono le trame dei due libri, che pur parlando di argomenti diversi sembrano impostate allo stesso modo. 

Insomma io non sono sicuramente tra i suoi fan, però Chevaliers de Sangreal di Hans Zimmer continua a emozionarmi.


26 commenti:

  1. Prova a leggere Angeli e Demoni, il suo primo libri, nonchè il più bello.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordo.
      Angeli e Demoni è assolutamene migliore, altro che Il codice da Vinci.
      Assolutamente sopravvalutato, stra-nominato...
      Alzò lo stesso polverone di 50 sfumature di grigio e non lo meritava affatto.
      Mentre il vero capolavoro che ha scritto non se l'è cagato di pezza nessuno O_o

      Elimina
  2. Letto anche io anni fa, prima che uscisse il film, in un paio di giorni. Mi intrigò per la trama. Allora ero ancora un pivello per quanto riguarda il filone "complottista". Lo stile con cui è scritto è lacunoso, a tratti proprio brutto. La trama, che allora mi folgorò, è in realtà un inganno. Anche qui se proprio vogliamo credere al grande complotto universale allora Dan Brown è parte del complotto. E' un "falsificatore" che abilmente mescola le carte, come il personaggio del "Cimitero di Praga" di Umberto Eco.

    RispondiElimina
  3. Dunque... Angeli e demoni non mi ha deluso. E' lineare e sempliciotto ma abbastanza carino. Il codice mi ha "sburazzato" dalle risate. L'ho trovato sciocco e senza pretese. L'unico motivo per cui ha fatto tutto quel successo, a mio modo di vedere, è la trama pseudo-religiosa, gli spiegoni mastodontici e il finale iper-conclusivo. Praticamente un romanzo semplice per menti semplici (sottolineo: non sto dando dello stupido a nessuno, anche perché l'ho letto anche io e per le prime 80\100 pagine non mi dispiaceva per nulla).
    Dopo il codice non ho più preso in considerazione Dan Brown.
    Però mi farebbero comodo i suoi milioni... ;)

    RispondiElimina
  4. Mah... una volta chi aveva (ottime!) idee per sceneggiature di film faceva lo sceneggiatore... adesso fanno gli scrittori... ma se vendono milioni di copie hanno sicuramente ragione loro, ci mancherebbe... Ripeto, trame assai ben costruite, ma ci sono parti del Codice che sembrano scritte da un dodicenne imbranato...

    RispondiElimina
  5. Leggendo solo il titolo stavo per scrivere subito "No, mai letto", ma poi mi sono accorto che la persona in oggetto è quello che ha scritto "Il codice da Vinci", che invece ho letto e... che probabilmente è proprio il motivo per cui avevo dimenticato il nome del suo autore ...

    :-)

    RispondiElimina
  6. Mai letto Dan Brown, Mai visto un film tratto da i suoi film perchè tutto quello che scrive sono cose viste e straviste.

    Sono le leggende della nonna...

    RispondiElimina
  7. Letto Angeli e Demoni + Il Codice Da Vinci anni fa. Struttura furbetta, con capitoli corti e punti di vista diversi, in modo da farti sfogliare le pagine per vedere cosa succede. Insomma, Dan Brown sapeva cosa voleva leggere la gente, e glielo ha dato.

    RispondiElimina
  8. Letto Il Codice Da Vinci ... una noia mortale, brutto all'inverosimile ... dopo non ho piu' osato tentare con un altro Dan Brown

    RispondiElimina
  9. Ho letto "Il codice Da Vinci", "Angeli e Demoni", "La verità del ghiaccio", "Crypto" e l'ultimo, "Il simbolo perduto"... e ogni tanto ancora mi chiedo perché.
    I primi due non mi erano dispiaciuti, devo essere sincera. Gli altri invece uno schifo...

    RispondiElimina
  10. Ho letto il Codice e Angeli&Demoni... E anche, com'era, quello dei Ghiacci. Sono sostanzialmente lo stesso libro, con i dettagli diversi, ma devo dire che si fa leggere.

    RispondiElimina
  11. Ho apprezzato sia il Codice che Angeli e Demoni...invece non mi sono piaciute affatto le loro trasposizioni cinematografiche...

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy