mercoledì 3 ottobre 2012

Mai letto Jack Kerouac?

Quando ero adolescente uno dei libri di cui sentivo discorrere tra gli amici e compagni di classe era On the road di Jack Kerouac

I motivi sono ovvi adesso e non li sto a elencare. 

In realtà non è che si parlava tanto di libri: anzi quando ero adolescente non se ne parlava affatto, più che altro si parlava di ragazze, di calcio e di musica

Però il titolo sopracitato e l’autore li avevo già nella mente. C’ho messo secoli tuttavia prima di leggerlo. 

Anche negli anni successivi ho letto dell’altro, ma Sulla strada l’ho sempre tenuto fuori dal giro. Non lo so, mi sembrava normale farlo o forse volevo soltanto mostrarmi snob. Boh! 

Certo Kerouac può essere un grande autore quando lo leggi, se lo prendi per lo spirito giusto. C’è il rischio che ti annoi, dopo qualche centinaio di pagine, con il ritmo quasi sempre uguale della sua narrativa - soprattutto se non entri in sintonia con ciò che vuole comunicare. 

Comunque, alla fine, ho ceduto e mi sono letto Sulla strada. Qualche anno fa mi sono letto anche Le visioni di Gerard. Non sono andato oltre però e non vi so dire cosa mi sono perso o se mi sono guadagnato il suo paradiso letterario soltanto con questi due romanzi. 

Be’ vorrei sentire voi, se non vi spiace.

13 commenti:

  1. Madò... lessi on the road alle superiori e solo perché faceva fico mentre ascoltavi col uolcman qualche pezzo grunge. Sai che non mi ricordo neanche di cosa parlava? Mi sa che devo rileggerlo! XO

    RispondiElimina
  2. "Checca" è un romanzo meno noto ma per me stupendo (non per l'argomento, non sono molto attratto dai libri che parlano della sessualità, ma per lo stile). Purtroppo non si trova facilmente, almeno io non sono più riuscito a trovare una seconda copia. Kerouac è un grande.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Paolo, anche a me avevano parlato bene del libro che citi:-)

      Elimina
  3. io ho letto anche i sotterranei. francamente non amo molto beat quando prende questi modi stile flusso di coscienza, comunque on the road l'ho apprezzato parecchio.

    RispondiElimina
  4. Ho letto Sulla strada più o meno due vite fa, e non ricordo molto. Forse fui spinto soprattutto dalla fama del libro. ricordo un via vai continuo nella notte e un frigorifero, e poco altro. Ma penso che lo riprenderò in mano (forse)

    RispondiElimina
  5. Per me è un capolavoro del Novecento, assieme a molti altri scritti di Jack. Uno di quei libri citatissimi, che non ha deluso le mie attese (non sempre è così). Consiglio di rileggerlo, magari assieme a "I vagabondi del Dharma", altro gran suo romanzo ...

    RispondiElimina
  6. concordo con Alligatore.. se volete, sul blog dei totani sognanti ho trovato 2 articoli interessanti, uno sul film e uno in generale su Kerouac:
    http://totanisognanti.blogspot.it/2012/10/on-road-il-peso-del-mondo-e-amore.html
    http://totanisognanti.blogspot.it/2012/05/non-si-puo-vivere-in-questo-mondo-ma.html

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy