Quando si parla di romanzo psicologico si è portati a pensare subito ad autori come Italo Svevo, Luigi Pirandello, James Joyce, Gustave Flaubert e Fëdor Michajlovič Dostoevskij.
Scrittori che hanno scelto come tema dominante della loro narrativa l’esplorazione dell’inconscio, i nostri comportamenti, le nostre scelte di vita a scapito dell’azione vera e propria.
Ciò vorrebbe dire che la nascita di questo genere di romanzo si pone a cavallo tra l’ottocento e il novecento.
Ma è davvero così?
A quanto pare no, perché qualche critico letterario tende a dare i natali a questo genere di romanzo al Genji monogatari, opera scritta molto anni prima.
Il Genji monogatari è uno dei capolavori della letteratura giapponese come naturalmente lo è anche della letteratura di tutti i tempi (voce critica). È stato scritto attorno all'anno 1000 dalla dama di corte Murasaki Shikibu, ed è considerato - oltre che il primo romanzo moderno - anche il primo romanzo psicologico della storia.
Narra della vita libertina di Genji, il principe splendente, un figlio diseredato dell'imperatore giapponese ed è ambientato nella corte imperiale dell'epoca. Il protagonista è chiamato così per la sua intelligenza, cultura, e bellezza fisica.
I 54 libri della storia ruotano attorno alla fortuna mondana, alla caduta, alla risalita al potere e infine alla morte del principe galante, un personaggio contornato da stupende figure femminili.
Ce l'ho in wishlist da una vita, purtroppo è una lettura ardua che tendo a rimandare (anche perché il prezzo del libro nella traduzione italiana è di quelli che ti fanno paura).
RispondiEliminaNon ho ancora verificato:-)
EliminaA causa delle differenze linguistiche e culturali tra l'oriente e l'occidente sarebbe molto meglio poter leggere l'originale... ma è 'na parola!!
RispondiElimina:-)
ahhha, ci credo:-)
EliminaDev'essere lunghissimo!
RispondiEliminaDev'essere un'opera di una raffinatezza estrema, ma anche lunghissimo...
RispondiEliminaSul fatto della raffinatezza ti quoto in pieno e naturalmente anche per la lunghezza:-)
EliminaAppena uscita per Einaudi la traduzione riveduta direttamente dal giapponese (prima sempre per Einaudi c'era una versione tradotta dall'inglese), ma come già detto il costo è una sassata (90 euro di base, Amazon lo vende a 75). C'è da dire però che è in edizione lussuosissima,rilegato con cofanetto.
RispondiEliminaGrazie Valerio e benvenuto.
EliminaIdeale per una strenna natalizia:-)
.
Letto anni fa. Un gran bel romanzo! A volte pesante, qualche volta anche soporifero, ma vale la pena leggerlo - imho. Magari affrontandolo a piccoli round :)
RispondiEliminaGrazie Sam:-)
EliminaL'ho trovato di una noia insopportabile, nonostante le ampie porzioni sconce.
RispondiEliminaPer chi fosse interessato, è stato anche adattato a fumetti - ma non ricordo se l'abbiano mai tradotto qui da noi.
Oh bene, Davide, si ho letto anche io da qualche parte che ci sono die manga:-)
EliminaI romanzi psicologici sono tra i miei preferiti!
RispondiEliminaQuesto non l'avevo mai sentito...
Vale lo stesso per me:-)
Elimina