mercoledì 26 settembre 2012

Venerdì 13

Nell’articolo postato, per la rubrica Primati letterari, lunedì mattina ho scritto che George Simenon sarebbe tornato ancora sul blog. 

Ora non sono ancora sicuro che debba essere il detentore di un altro singolare primato letterario in programma lunedì prossimo (sto ancora facendo ricerche in merito), ma questa chicca particolare che compare nella sua biografia si adatta perfettamente e merita un post di quelli da mettere in una altra rubrica molto corposa che porto avanti da tempo, quella delle Curiosità degli scrittori celebri. 

Ha a che fare con la sua data di nascita. 

La nascita di Georges Simenon risulta un piccolo mistero. Lo scrittore è stato registrato all’anagrafe il giorno di giovedì 12 febbraio del 1903, ma pare che sia venuto al mondo nella sua casa di Liegi, città del Belgio, in rue Léopold, il giorno seguente, cioè venerdì tredici

Ora la data, considerata nefasta dalla madre dello scrittore, molto superstiziosa, fu anticipata di un giorno e registrata all'anagrafe locale come se fosse nato il 12 febbraio. 

Be’ probabilmente non sarebbe cambiato nulla. Lo scrittore avrebbe ottenuto la sua fama e la sua gloria. Il Commissario Maigret sarebbe apparso nelle televisioni di mezzo mondo fumando la sua pipa e risolvendo casi difficili. 

Ma, siamo così sicuri. 

Insomma lo chiedo a voi: per caso assomigliate alla mamma del piccolo Georges? Siete superstiziosi con le date? 

Perché il giorno venerdì 13 è considerato sfortunato?

14 commenti:

  1. Di spiegazioni ce ne sono tante. La mia preferita è quella che risale agli inizi del 1300, quando Filippo il Bello, con l'approvazione di non so quale papa, emanò l'ordine segreto affinché tutti i templari nel Regno fossero arrestati e processati per eresia. La cosa curiosa è che l'ordine fu eseguito dovunque lo stesso giorno, un venerdì 13.

    RispondiElimina
  2. Pare acclarato che il Venerdì venga considerato nefasto perché il giorno in cui fu crocefisso Gesù. Per il 13, invece, non ci sono dati certi, dato che la superstizione è parecchio antecedente all'era cristiana. A causa di questo timore, a Napoli, che non è seconda a nessuna città in fatto di scaramanzie, alcune abitazioni a più piani risultano mancanti del 13° piano, andando direttamente al 14°, o 12 bis. Addirittura, qualcuno ha presentato istanza al Comune per cambiare il proprio civico, da 13, a 12 bis ...

    Certo, sono scemenze, penserà qualcuno di voi, ma pensate un po' alla 13a mensilità di quest'anno e ditemi se non è jellata ...

    :-)

    RispondiElimina
  3. non sono superstizioso, ma io ho sempre pensato a venerdì 17 più che 13, no?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da noi, ma lo spunto è partito da Simenon e venerdì 13 e quindi mi sono giocato il post:-)

      Elimina
  4. io ho avuto nella vita una giornata terribile, era venerdì 17 agosto 1984, pe' dire.
    Ma le sciagure che poi mi son capitate nei 12 febbraio in vari e successivi anni l'hanno surclassata alla grande.
    Gente: OCCHIO si dodici febbrai!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Va ben Hombre

      staremo attenti, me lo ricorderò il prossimo undici febbraio

      :-)

      Elimina
  5. :) non credo ai giorni sfortunati... ma ho qualche dubbio sulle persone che portano sfiga (Monti docet).

    RispondiElimina
  6. Il 13 credo derivi dall'Ultima cena (12 apostoli più Gesù Cristo), che come noto non andrò a finire bene...

    RispondiElimina
  7. Ah, Simenon è uno dei miei autori preferiti in assoluto. Invito a leggere i libri che non hanno protagonista Maigret, come per esempio quelli della Provincia francese: sono perfino superiori

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy