Posso sbagliarmi ma credo ci siano ben poche persone, tra quelle che di solito visitano il mio blog - che non abbiano cantato almeno una volta tra gli amici, in spiaggia, dopo una cena, al karaoke, da sobri e da ubriachi, in qualunque situazione e in qualunque luogo insomma, una canzone di Lucio Battisti.
Perdonatemi, ma se siete nati prima del duemila siete obbligati ad averlo fatto almeno una volta e non ditemi che non è vero.
Al sottoscritto ne vengono in mente a decine di canzoni canticchiate e mica ho intenzione di smettere: Fiori rosa, fiori di pesco, Le allettanti promesse, Sognando e risognando, La canzone del sole, La luce dell’est, Amarsi un po’, Ancora tu… tutte le canzoni dell’album Una donna per amico, e in parte anche quelle degli altri due album Don Giovanni e L’apparenza - questo per quello che mi riguarda, tuttavia sono più che convinto, lo torno a ripetere che siete in tanti nella mia situazione.
Naturalmente, adesso, non si tratta di fare una disamina critica su quello che è stato il suo impatto sulla scena musicale italiana, lasciamo ai veri critici questo compito, io mi limito a ricordarlo siccome oggi sono esattamente trascorsi quattordici anni dalla data della sua scomparsa e a segnalare questo sito dove si posso trovare tutti i libri che parlano dell’artista romano.
Però se volete farmi una gentilezza e mettermi in un commento una canzone che vi è veramente piaciuta ne sarei veramente felice.
Lo so che esiste e sarebbe un bel modo per ricordarlo insieme.
Da sempre nel cuore, I giardini di marzo!
RispondiEliminabellissima:-)
Eliminarivalutata, Neanche un minuto di non amore
RispondiEliminasono andato ad ascoltarla:-)
EliminaConosco solo le più famose, in realtà, per mi piace molto "Il mio canto libero".
RispondiElimina"Nasce il sentimento
nasce in mezzo al pianto
e s'innalza altissimo
e va
e vola sulle accuse della gente
a tutti i suoi retaggi indifferente"
Senza parole:-)
EliminaChi non ha mai cantato una delle sue canzoni una sera d'estate sulla spiaggia ??? Ad essere sincero mi piacciono quasi tutte, e allora ne propongo una un pò meno conosciuta: " 7 e 40 "... Un saluto.
RispondiEliminaimmortale, come tutte le altre:-)
Eliminagrazie
a me piace troppo E penso a te... la amo. da qualche parte devo avere una mega compilation fatta di 3 cd con i suoi brani più importanti ed alcuni "meno" noti
RispondiEliminaTienilo da conto:-)
Eliminaanche per me da sempre nel cuore i giardini di marzo, forse perchè sono nata in quel mese lì, forse perchè ho un vestito con i fiori non ancora appassiti comprato pensando proprio a quella canzone
RispondiEliminae poi canticchio sempre per te, altra bella canzone
Bellissime, :-)
EliminaCe ne sono tantissime, ma scelgo una per tutte: "La canzone del sole"...mi ricorda la mia classe del liceo, anzi, è la NOSTRA CANZONE! :D
RispondiEliminaRicordi che non si cancellano più:-)
EliminaL'apparenza, caro, l'apparenza, forse non per cantarla, ma per ascoltarla all'infinito.
RispondiEliminaoh, sì, l'ho fatto anche io:-)
EliminaIo sono talmente malato di Battisti che potrei recitare a memoria senza musica almeno un 20% delle sue canzoni.
RispondiEliminaLa più bella per me rimane "Era".
Delle ultime ho amato alla follia "Tubinga".
Deve o andare ad ascoltarle:-)
EliminaNon ho mai amato alla follia Battisti ma, per qualche oscuro fenomeno, conosco a memoria quasi tutte le sue canzoni. Tra le mie preferite "Una donna per amico" e "Una giornata uggiosa"
RispondiEliminaUn giornata uggiosa è una di quelle che meno preferisco:-)
EliminaNon è bello ciò che è bello....
Eliminacerto :-)
EliminaAnch'io come Melinda "la canzone del sole"...quanti bei ricordi!
RispondiEliminaRomanticona:-)
EliminaSe siete appassionati di canzoni d'autore, non potete perdervi questa: Mogol festeggerà 50 anni di carriera con un grande evento dal titolo I capolavori di MOGOL - 50 anni di successi al Teatro Nazionale di Milano lunedì 5 novembre alle ore 21.00
RispondiElimina