venerdì 21 settembre 2012

L'ora del post

Bene dovevo arrivare a postare un articolo del genere, sperando che si sia qualche anima gentile in grado di aiutarmi a trovare la soluzione - se soluzione è prospettabile.

Dunque, veniamo al punto: sono ormai due anni e mezzo che bloggo e ancora vi confesso che non ho capito un tubo in merito a quale sia l’orario giusto per avere la visibilità maggiore. 

Io le guardo le statistiche ma mica mi fanno capire molto! Allora, in teoria il sabato e la domenica dovrebbero essere giornate di scarso traffico, ma a ben vedere nel mio caso non noto differenze sostanziali dagli altri giorni della settimana. 

Ci sono domeniche in cui ho letteralmente spaccato con le visite. Andando a naso direi che il giorno critico è il mercoledì, ma poi succede che ti capitano giornate di magra improvvise in qualsiasi giorno settimanale e non sai neppure per quale motivo. 

Ciò è indipendente anche dal tipo di post dato che mi è accaduto per esempio di non aver per nulla successo il giorno in cui ho postato un articolo, per vederlo tuttavia, nel tempo, uno dei post più visti e commentati. 

Vale lo stesso anche per l’orario giornaliero: a quanto pare tra le tredici e le quattordici, e le venti e le ventuno, potrei fare a meno di cercare visibilità siccome non mi fila nessuno, ma non ne sono tanto sicuro. 

Le stesse considerazioni le devo fare anche con la pagina facebook del blog, ma in questo caso sto correndo ai ripari grazie ai consigli professionali di un amico e lì dovrei riuscire a capirci qualcosa di più a breve. 

Ma tornando al punto di partenza: esiste secondo voi un orario perfetto per mettere on line il vostro lavoro?

38 commenti:

  1. Questione di pura fortuna e sfortuna?
    Ammetto che non ci ho mai badato molto comunque.

    RispondiElimina
  2. http://www.belloweb.it/social-network/a-che-ora-conviene-pubblicare-sui-social-network/

    http://blog.tagliaerbe.com/2012/01/blog-giorni-orari-migliori-postare-condividere.html

    RispondiElimina
  3. dipende dalla tematica e dagli eventi collegati, in linea generale l'orario migliore é dal 12 alle 18 e riposo sabato e domenica.

    RispondiElimina
  4. Secondo me non c'è una regola fissa. Forse, sperimentando, puoi aggiustare il tiro. Io so che il lunedì ho poche visite, e anche il sabato. Per il resto, ci capisco poco. Solitamente posto la mattina perché mi piace che il post "respiri" durante le ore di luce. Ma quando mi capita di postare verso le 18 o più tardi (non troppo) non va deserto, anzi, il contatore sale più rapidamente.
    Poi io uso Greader, quindi i post altrui li leggo sostanzialmente quando mi pare (= quando ho tempo).

    RispondiElimina
  5. in effetti,non ci ho mai pensato...quando capita di mettere qualcosa...lo metto a qualsiasi orario o a quello che è più comodo a me...:-))

    RispondiElimina
  6. DIpende.. Se guardi i lettori ''casuali'' forse è meglio dopo l'ora di pranzo, in cui c'è chi fa pausa e i regazzi tornano da scuola e università. Se invece consideri i lettori abituali ogni ora va bene. Io ad esempio passo comunque per i blog che seguo indipendentemente dal momento in cui hanno pubblicato. :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No,, io durante l'ora di pranzo ho proprio un calo:-(

      Elimina
    2. Ma quella viene perchè te prima dell'ora di pranzo, quando tutti hanno fame, posti quei tuoi cavolo di piatti che fanno venire un buco allo stomaco a pensarci!!! Quindi ovvio che la gente ti evita dopo il torto che gli fai xD

      Elimina
  7. Beh i miei giorni peggiori sono il lunedí e il sabato, comunque non esistono regole certe.

    RispondiElimina
  8. Se io so di aver scritto un post pesante e impegnativo, consapevole di estenuare i miei lettori, allora lo posto di prima mattina, così hanno tutta la giornata per digerirlo. Viceversa, se invece ho elaborato un prodotto leggero, allora non mi pongo problemi di orari. Si sa ... è sempre l'ora dei posticini ...

    :-)

    RispondiElimina
  9. Non so se esista un orario perfetto. Io pubblico, quando posso, verso le sette del mattino, visto che poi sarei a lavorare e arriverei a pubblicare solo a pomeriggio inoltrato...
    Pare che funzioni, ma sulla perfezione non ci metterei la mano sul fuoco... :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Be' anche io posto sempre al mattino, ma sinceramente non ho ancora capito se funziona o meno:-)

      Elimina
  10. I post in programma li postavo prima intorno all'una di notte, ora intorno a mezzanotte. Non c'è una ragione precisa, anche perché li carico sempre giorni prima, però è un orario in cui sono sicuramente connessa e posso controllare che tutto vada per il verso giusto e aggiornare i trackback e cose di questo tipo.
    Nelle sorprese e negli imprevisti invece sono imprevedibile anche nel loro orario.

    Non mi preoccupo tanto di queste cose: chi vuole leggermi mi leggerà quando vorrà, chi non vuole leggermi invece non mi leggerà indipendentemente dall'orario.

    RispondiElimina
  11. C'è tutto uno studio statistico attorno a questo argomento. In ufficio, dove gestiamo un blog e abbiamo tra i collaboratori alcuni dei più famosi influencers della blogosfera, si dice che gli orari migliori siano la mattina tra le 8 e le 10 e il pomeriggio non tra le 14 e le 15.
    Credo sia per via del fatto che i visitatori si collegano più volentieri la mattina appena arrivano in ufficio e il pomeriggio dopo la pausa pranzo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Scusa il refuso...Intendevo scrivere "il pomeriggio tra le 13 e le 15".
      C'è da dire che io sto parlando di blog che si occupano di news dal mondo della tecnologia... lì 10 minuti di anticipo o di ritardo fanno la differenza, tante sono le news che si accavallano. Lo scopo di un blog aziendale è comunicare una novità e puntare sul fatto che la news venga vista e ripresa da blogger quali gizmodo, hdblog, geek, tomshw ecc... davvero tutto un altro mondo rispetto ai nostri piccoli blog amatoriali....

      Elimina
    2. Però usarlo come criterio non sarebbe un peccato... io tendenzialmente posto in automatico in orari compresi dalla sette e trenta alle nove del mattino

      Elimina
  12. Onestamente non ho un orario ben preciso, ma molte volte, sia per gli orari di lavoro e impegni familiari, mi capita di postare verso le 11 di sera... Un saluto.

    RispondiElimina
  13. Ho sempre pensato che il momento migliore sia quando Facebook e Twitter sono più frequentati,e (mi sembra) verso le 20, 21... Ma non saprei dire quali siano i risultati! Ciao

    RispondiElimina
  14. gli orari consigliati sono la mattina presto intorno alle 7.30-8 e durante la pausa pranzo, ma non so adattano troppo ad un blog come il tuo, essendo approfondimenti legati alle tue passioni tendono ad essere analizzati e digeriri nel tempo. ecco perchè certe domeniche spacchi. Per
    farti un esempio io leggo tutto tramite feed ma poi torno giorni dopo a leggere commenti e ad approfondire con piu calma. piu che l'orario io cerchere di trovare il tempismo. se una tua riflessione si appoggia su un trend hai molto da guadagnare

    RispondiElimina
  15. Io ho notato che scelgo un orario in cui nessuno mi caga, c'è affollamento la mattina, ma io mi scateno la sera :(

    RispondiElimina
  16. Sei di una velocità sorprendente nel rispondere ai commenti,questo ti distingue da tutti...Come fai ad essere umanamente sempre così connesso?

    Una connessione non solo tecnologica ma anche tua profonda


    L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto semplice, ho la moderazione: quindi quando li pubblico rispondo

      Elimina
  17. Sai cosa non vorrei mai per te?L'invadenza !...non vorrei mai tu mi percepisca come tale...perché a volte posso esserlo senza volerlo e se non ti chiedo scusa senza che tu lo dica apertamente io mi porterò dietro il timore di non aver colto questo momento...

    Buonaserata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'invadenza per me è un'altra cosa e si riesce molto bene a capire quali persone considero invadenti
      Grazie Linda

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy