Immagino che sappiate benissimo di come io sia istintivo e di come gli articoli che sono solito postare non si sottraggono a questa regola.
Basta che una scintilla si accenda nel cervello e potete essere certi che nel giro di qualche ora ho messo in piedi un post suscitato dalla tenue fiammella.
Quella dei film tratti dai libri, tuttavia e dentro la mia testa da molto tempo. Se ricordate infatti, in passato ho già parlato di Balla con i lupi, di Blade runner e dello stesso Codice da Vinci.
In un altro post aveva chiesto per esempio se dal vostro punto di vista non esisteva un libro da portare sullo schermo, ma un post con una domanda diretta come questa:
Il film più riuscito tratto da un libro?
non lo avevo ancora fatto.
Naturalmente presta il fianco a tutti i colpi bassi possibili e già immagino qualcuno storcere il naso davanti allo schermo, ce ne sono tanti, i libri sono sempre più belli, ecc… ma siccome l’ho detto in anticipo che sono istintivo non fatela difficile e cercate soltanto di segnalare, dal vostro punto di vista, quale è il più bel libro portato sullo schermo che più vi ha soddisfatto.
Attenzione ora nel titolo ho messo film, ma potete segnalare benissimo anche uno sceneggiato televisivo se più vi aggrada.
Io tuttavia non posso fare a meno di segnalare l’Odissea coprodotta e trasmessa dalla RAI nel 1968, basato sull'omonimo poema di Omero, benché sia datato e anche se forse in quel caso le differenze con il libro sono parecchie, l’ho rivista su DVD qualche annetto fa e mi sono proprio sentito dentro la storia allo stesso modo di quando lo avevo letto.
E voi?
Coraggio, siate istintivi e tirate fuori un titolo, non occorrono spiegazioni ☺
Il signore degli anelli. Per me Peter Jackson è riuscito nell'impresa titanica di rendere al meglio questo grande classico, con la dovuta aderenza ed evidente passione.
RispondiEliminavero anche questo:-)
EliminaIl signore degli anelli anche per me. Nonostante qualche "licenza" è riuscito a trasmettere tutto quello che c'è nel libro.
EliminaGrazie Francesco e benvenuto:-)
EliminaSono d'accordo con Gian, Jackson è stato capace di trasporre su pellicola le emozioni e le situazioni del libro, un grande.
RispondiEliminaSe è possibile parlare anche dell'ambito delle serie tv, direi anche Il Trono di Spade.
Non ho visto Il Trono delle spade, devo avertelo detto anche suo tuo blog se non sbaglio, dovrò vederlo:-)
EliminaD'istinto dico Shining, quindi do per scontata l'inclusione anche di scrittori scontenti e adattamenti personali, eheh, ma rende il film e, nonostante tutto, rende l'idea del libro, nonostante le libertà. :)
RispondiEliminaPoi mi viene in mente Kwaidan, tratto dai racconti di Lafcadio Hearn (che spesso sono leggende del folclore), maestoso!
Shining sì: l'altro non lo conosco, mi fido assai di te:-)
EliminaSono combattuto tra due titoli, quindi li dico entrambi: Il Padrino e il primo Harry Potter. Per certi versi la versione cinematografica del capolavoro di Puzo è pure migliore della controparte cartacea (sarà pure che la sceneggiatura del film fu affidata allo stesso Puzo?). Il primo Harry Potter è paro paro al libro, quindi...
RispondiEliminaPs: ci metto anche 300 di Snyder, per me il miglior film tratto da una graphic novel (di Miller, in questo caso).
Già il padrino, Sommo, grandioso:-)
EliminaIl Nome della Rosa... assolutamente. Per quanto non sia fedele al 100% è in grado di trasmettere la stessa profondità del romanzo di Eco. E' sicuramente il migliore.
RispondiEliminaAltro gran Titolone, ho letto il libro e visto anche il fim: corerentissimi
EliminaIl mio mito resta l'ispettore coliandro dal genio di Lucarelli, però é un serial tv e non un film ed il regista é anche l'autore del libro ehehehe
RispondiEliminaL'ho presente:-)
EliminaQuoto in pieno Il signore degli anelli e Shining, quest'ultimo secondo me superiore al libro. Sempre parlando di Stephen King, cito anche Tommycnokers: il flm era orripilante, ma il libro era addirittura peggio! XD
RispondiEliminaCiterei anche Dexter tra le serie TV.
Bene anche qualcosa di negativo, ottimo, ma su questo Mo_Lu volevo fare il post al contrario, prossimamente
Elimina"I fratelli Karamazov", sulla Rai, con regia di Anton Giulio Maiano. Anni fa Maiano era molto odiato dai patiti di Mediaset per i tempi lunghi, i silenzi, lo stile teatrale. A me piaceva molto. Anche il Nero Wolf di Tino Buazzelli, con Paolo Ferrari e come cuoco De Luca non lo dimentico più!
RispondiEliminaCi credo, lo ricordo anche io... i vecchi sceneggiati televisivi erano poesia pura:-)
EliminaIo in realtà apprezzo molto i film che si discostano dal libro, anche perché rifare la stessa cosa spesso produce un risultato deludente.
RispondiEliminaMi sento di dire Blade Runner, su tutti.
Be' con quello avevo postato un articolo
EliminaMe ne verrebbero in mente molti, come sceneggiato inserirei anche io il Nero Wolf con Buazzelli, Ferrari e il grande Pupo De Luca nonchè tutti i lavori di Majano.
RispondiEliminaCome film non ci piove : o il Padrino, o L' Esorcista a pari merito con Il Signore degli Anelli.
Nero Wolf lo ricordo:-)
Eliminal'esorcista non ho mai letto il libro
D'amore e d'ombra
RispondiEliminaCredo di avelo presente:-)
EliminaSin City. Forse troppo soft in alcuni punti, ma è molto fedele
RispondiEliminaDovrò vederlo!, Grazie
EliminaIl Nero Wolf di Buazzelli è addirittura superiore al Maigret di Gino Cervi...
RispondiEliminaL'Odissea trasmessa dalla Rai? Talmente estraniante... Basterebbero gli occhi di Giuseppe Ungaretti!!!
Ma se vogliamo parlare di film, secondo me è "The Innocents" (Suspense) del 1961, con Deborah Kerr, diretto da Jack Clayton e tratto da "Il Giro di Vite" di Henry James.
(Gino Spaziani)
Vero, The Innocents è una gran bella trasposizione.
Elimina