mercoledì 22 agosto 2012

Mai letto Emilio Salgari?

Ieri era il compleanno di Emilio Salgari. Avrebbe compiuto centocinquant’anni. Non mi sono interessato agli eventi previsti in giro per l’Italia per tale ricorrenza. Come d’altra parte non mi sono interessato il 25 aprile di quest’anno al centennale della sua morte.

Cioè, non ho cercato, è meglio che mi spieghi: ho navigato un pochino in rete ma non ho avuto la risposta come si ottiene a volte con altri nomi del panorama culturale. Insomma ho la netta sensazione che Salgari sia ancora un autore sottovalutato.

E questo nonostante la sua produzione letteraria sia smisurata. Si contano almeno duecento opere di cui ottanta sono i romanzi e tantissimi racconti di varie dimensioni. Ambientazioni esotiche, Pirati della Malesia, Pirati delle Antille, Avventure nel West, il tutto narrato attraverso una documentazione studiata a tavolino, grazie alle biblioteche dove era solito avventurarsi per amplificare al meglio la straordinaria fantasia in suo possesso.

Ahimè, confesso di essere più un figlio delle sue opere portate in televisione o al cinema che della lettura dei suoi libri. Sandokan, Yanez de Gomera, il Corsaro Nero chi non ricorda questi mitici personaggi molte volte interpretati dal faccione serioso di Kabir Bedi?


Eh no sono nei guai a dare consigli sulla sua lettura, vi segnalo tuttavia questo bell'articolo.


11 commenti:

  1. Ok, è un commento idiota il mio e centra poco. Emilio Salgari l'ho maledettamente presente perchè dovevo portare delle pizze più e più volte in via Salgari e mi ci perdevo sempre. (si, facevo il porta pizze).
    P.s L'avevo detto che 'sto commento era un po' insulso.

    RispondiElimina
  2. Letto "Il Corsaro Nero"!
    E basta.
    Ma prima o poi affronterò anche Sandokan e "Le Meraviglie del 2000" che mi incuriosisce parecchio.

    RispondiElimina
  3. Ho letto un solo romanzo della serie del Corsaro Nero, e francamente l'ho trovato troppo "datato" come stile (d'altronde non è colpa di Salgari se io sono nato parecchi decenni dopo la sua morte e nel frattempo la latteratura ha avuto diverse evoluzioni).

    RispondiElimina
  4. Io ho letto diversi suoi romanzi, certo sono invecchiati male però li ricordo con piacere.
    Il problema con Salgari è che per tanto, troppo tempo è stato considerato letteratura per bambini.
    Nota Curiosa: Jules Verne boicottò duramente la pubblicazione in Francia delle opere di Salgari perchè lo considerava un rivwle terribilmente pericoloso.

    RispondiElimina
  5. Da ragazzo ho letto alcuni racconti del Salgari, anche perché all'epoca rientravano nelle materie di studio. Ad ogni modo ne serbo uno splendido ricordo. :)

    RispondiElimina
  6. sono stati tra i primi libri che ho letto, ma preferivo verne

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy