Era prevedibile che prima o poi sarebbe successo e alla fine l’eBook ce l’ha fatta. Secondo il quotidiano inglese The Guardian il libro digitale è giunto al sorpasso sul libro cartaceo.
Amazon ha rilasciato alcune cifre sulle vendite dei libri virtuali e risulta che dall’inizio del 2012 ad oggi per ogni 100 volumi in carta acquistati sulla libreria on-line, ne sono stati scaricati 114, da leggere naturalmente con il Kindle, il dispositivo e-reader distribuito sullo stesso negozio online. Tra l’altro pare che l’eBook pare abbia fatto crescere la lettura nel suo complesso anche se non il numero di lettori.
Naturalmente la diatriba libro cartaceo e book continua: ci sarà sempre chi preferisce avere in mano un libro cartaceo rispetto ad un libro virtuale, ma allo stesso tempo ci sono dei vantaggi notevoli nel possedere un ebook.
Il prezzo dell'e-book e notevolmente più economico rispetto al libro stampato; poi esiste inoltre una motivazione puramente ecologica: con gli ebook si potrebbe ridurre drasticamente la quantità di carta usata per stampare i libri.
Aggiungiamo la praticità: chiunque ha riscontrato almeno una volta che può essere difficile portare in giro i libri cartacei, visto le loro dimensioni, mentre i libri virtuali possono essere scaricati e conservati nel tablet finché si vuole: si può creare una libreria personale e portarla sempre a spasso, grazie alle memorie offerte dai tablet.
E non solo, sul tablet ormai sono scaricabili anche giornali, riviste e fumetti.
Insomma un futuro sempre più digitale.
Però c'è una cosa che ancora non mi convince: perché il costo degli ebook è ancora tra il 50/75% del prezzo del cartaceo? Ok, diritti e tutto il resto, ma non ci avevano inculcato che il prezzo della carta e del lavoro di stampa era insostenibile?... mah!
RispondiEliminaBasta fare soldi:-)
EliminaQuesto succede per lo più in Italia in quanto le grandi CE stanno cercando in ogni modo di frenare l'avanzata degli ebook.
Eliminaprobabile Michele:-)
EliminaMah... Magari in futuro arriveremo con gli ebook a prezzi simili ai cartacei e ai (rari) cartacei che costeranno il doppio di adesso.
RispondiEliminaAllora dove sarà il vantaggio? Sì ma lo credo anche io:-)
EliminaEh appunto, non ci sarà vantaggio economico per il consumatore. Semmai ci sarà un vantaggio ecologico, culturale (più quantità di libri letta) e pratico (questione di spazio). Sono sicuro che i prezzi si alzeranno quando il libro digitale diventerà la normalità e i libri di carta verranno ''quasi'' dimenticati.
EliminaSì, sì, naturale:-)
EliminaPer me l'e-book ha un grande sottilissimo limite: la luce "digitale". Ti addormenta. Ottima per l'emicrania e l'insonnia.
RispondiEliminaPer il resto, carta o non carta, odore metallico o odore silvestre credo sia un discorso inopportuno.
I costi, l'inquinamento, l'accessibilità, l'intuibilità, la diffusione, la reperibilità, ed altre questioni vanno bilanciate.
Ma a parte gli scherzi, il limite vero dell'ebook è nella dipendenza dallo specialismo che si interpone tra noi e l'oggetto tecnologico. Mentre la carta scritta è simbolica di in ogni dove: dalla stoffa, alla pietra, al braccio.
I veri e-reader non sono retroilluminati ;)
EliminaBella notizia ^^ Ovviamente la pronta raffica di commenti di fieri sostenitori del cartaceo (sic!) non s'è fatta attendere XD
RispondiEliminaEbook a prezzi bassi ci sono, e a dispetto degli scettici macinano abbastanza ^^
Un po' di pazienza, credo sia il futuro dopotutto
EliminaQuando un pò di anni fa ho scritto che questa cosa non sarebbe tardata ad arrivare mi mangiarono ....
RispondiEliminame ne rendo conto:-)
EliminaIo sono lettore soddisfatto di ebook e libri cartacei. Sicuramente ci sarà un'evoluzione del mercato, nei prossimi anni, ma per il momento l'interesse è evitare di abbassare troppo i prezzi del digitale per non affossare le vendite del cartaceo. Molte (medio-grosse) case editrice hanno scelto di applicare uno prezzo intorno al 80-75% del cartaceo. Se consideri che su Amazon ti becchi uno sconto fisso del 15% e la spedizione non la paghi... beh, è chiaro che la convenienza svanisce.
RispondiEliminaChe poi Amazon si ostini a rifilare un formato proprietario... no, proprio non mi va giù.
be' su quello hai di certo ragione:-)
EliminaE' chiaro che il cartaceo non poteva reggere a lungo il passo con le nuove tecnologie più avanzate. La continua espansione e un crescente interesse nella realizzazione di nuovi dispositivi hardware hanno evidentemente penalizzato il procedimento per raggiungere la pubblicazione del libro stampato. Non sono però d'accordo sulla motivazione ecologica ... perché credo che un ebook sia meno biodegradabile di un libro... ;-)
RispondiEliminaSono convinto che sarà sempre migliore la ricerca in quel campo
EliminaFedelissimo al cartaceo, paradossalmente ho acquistato da poco un lettore e-reader, più che altro per questioni di studio. Devo dire che non mi sto trovando male. Oddio mi mancano la piacevole sensazione al tatto e il profumo della cellulosa, però la lettura non risulta difficoltosa, soprattutto grazie alla tecnolgia e-ink (che non emette luce, ma la riflette, proprio come un libro). Ci sono pro e contro, ma, soprattutto per quanto riguarda i contro, sono rimasto scandalizzato dal prezzo degli e-book, e vorrei tanto che certi editori capissero che ci sarebbe più profitto se abbassassero i prezzi dei libri digitali... Il cartaceo comunque non verrà abbandonato... per ora.
RispondiEliminaoh, grazie per l'intervento, anche io sono un fedelissimo del cartaceo ma un po' alla volta mi sto adeguando ai tempi. Serve soltanto un po' di adattamento. La lettura è lettura su qualsiasi supporto, credo:-)
EliminaBeh, quello sì... Oddio, il supporto è importantissimo, non è che vado a leggere su una bottiglietta di plastica un testo, ahahah! Il problema, credo, è che servirebbe una campagna di sensibilizzazione all'uso degli e-reader... Cosa comunque difficile per il mondo dell'editoria...
RispondiEliminachissà cosa ci tengono nascosto ancora:-)
EliminaNon mi stupisce questa notizia ,come avete detto voi e una grande maggioranza questo era prevedibile,mi sa che i libri cartacei stanno arrivando al capolinea. Daniela V.
RispondiEliminaGià, this is the end per loro
EliminaIdiota demente
EliminaIl futuro è sicuramente la scomparsa del cartaceo a favore del digitale, così come siamo passati dal vinile al CD alle chiavette USB e lettori MP3 vari. Un giorno il print sarà solo "on-demand", su questo non ci sono dubbi. Rimarrà tuttavia fiorente un grande mercato dell'usato, cosa che nella musica non avviene perché per ascoltare un vinile occorre un giradischi....
RispondiEliminaLa statistica del Guardian mi pare una forzatura, semplicemente perché tiene conto del dato a pezzi anziché del dato a valore. Quest'ultimo è a mio parere più importante perché rispecchia meglio il comportamento dei consumatori: quanto sei disposto a spendere per un libro? Questa è la domanda. Inoltre il loro è un dato parziale, relativo al solo Amazon, che sarà pure il più importante ma non rappresenta il campione totale. Un dato completo dovrebbe tener conto di tutte le realtà, comprese piattaforme come Lulu, dove si trovano centinaia di ebooks autoprodotti sotto i 5 euro, che abbassano nettamente il dato a valore ma rispondono più adeguatamente alla domanda "quanto sei disposto a spendere per un libro?". Tenendo conto di tutto credo che, a naso, l'ebook a valore rappresenti non più del 25-30% del mercato.
analisi dettagliata. Sai io mi sono limitato a riportare la notizia così come era. Mi fa piacere ricevere commenti del genere.
Eliminagrazie:-9
Ma andate affanculo, coglioni digitali
RispondiEliminache brutte notizie!!
RispondiElimina