Prima di essere davvero soddisfatto del finale di Addio alle armi, caratterizzato dallo stile giornalese frutto della sua esperienza giovanile filtrata poi dalle scoperte linguistiche di Gertrude Stein, dai consigli di Ezra Pound, oltre a una maniacale concentrazione e precisione - che hanno fatto di Ernest Hemingway un maestro indiscusso della narrativa del novecento - lo scrittore riscrisse per ben trentanove volte le ultime pagine del suo romanzo.
Fu lo stesso autore a rivelarlo nel corso di un’intervista rilasciata nel 1958.
Ora però sembra che gli ultimi paragrafi del romanzo ambientato durante la prima guerra mondiale sul territorio Italiani siano stati riscritti quarantasette volte.
Un record per la letteratura a tutta prima, ma c’è chi ha fatto di meglio.
Il cantore dell’Età del jazz e rivale letterario del tempo, per così dire, di Hemingway, Francis Scott Fitzgerald ha fatto di meglio riuscendo a riscrivere quarantotto volte il finale de Il grande Gatbsy.
La conclusione della storia narrata da Nick Carraway, con protagonista la storia d’amore impossibile tra James Jay Gatbsy e Deasy Fay ha quindi avuto delle complicazioni per lo scrittore playboy di Saint Paul.
A rivelarlo in questo caso sono gli studiosi e i membri della famiglia di F. Scott Fitzgerald che hanno sganciato questa bomba letteraria che trovate a questo articolo in lingua dove ovviamente potete leggere i finali.
Beh, sono contento di quello che ha scelto. Mi sembra perfetto.
RispondiEliminaCredo di sì:-)
EliminaNon vedo l'ora di vedere il film!
RispondiEliminaCiò che traspare sembra ottimo:-)
EliminaQuasi quasi mi vado a leggere tutti i finali. ;)
RispondiEliminatu lo conosci benissimo l'inglese:-)
EliminaCi potrebbero fare un film con tutti i finali possibili ... :)
RispondiEliminagià, non sbagli:-)
Elimina