venerdì 17 agosto 2012

I libri preferiti da Re Lucertola

Estate tempo di eccessi e una giornata in stato comatoso non offre molti spiragli in quanto a fantasia e allora una discussione di qualche sera fa sul personaggio di Jim Morrison mi permette di segnalare i suoi eccessi letterati (si può scrivere così?).

Jim, cominciò molto presto a leggere gli autori della beat generation (Sulla strada di Jack Kerouac era uno dei suoi libri preferiti). Il suo insegnante delle superiori ricorda che Jim Morrison fu l’unico allievo della classe ad aver letto e capito l’Ulisse di James Joyce. Il Re Lucertola leggeva trattati di demonologia del XVI e del XVII secolo, ma aveva una venerazione per le opere di autori classici come Balzac, Rimbaud, Molière, Blake, Camus e Baudelaire.

Un notevole interesse hanno rivestito anche i libri inglesi di demonologia del XVI e del XVII secolo, gli studi di Burton sulla sessualità arabi e gli scritti di Sandor Firenczi, uno dei discepoli di Freud.

Insomma Jim fu un personaggio la cui vocazione letteraria e pare alla sua vena artistica e trovò sfogo anche negli album della band, influenzata in maniera determinante dai suoi componimenti, dalla sua oltraggiosa irruenza e dalle sue visioni.

se spalancassero le porte della percezione
ogni cosa apparirebbe all’uomo come veramente è: infinita

13 commenti:

  1. Questo è un blog di grande utilità!Complimenti...

    RispondiElimina
  2. Con questo poswt hai fatto la felicità di mia moglie.

    RispondiElimina
  3. Jim Morrison era uno di quegli artisti fuori dal comune, osannati e glorificati come solo gli americani riescono a fare con i loro idoli. Ma a volte il fascino si trasforma in esibizione fino a diventare una vera ossessione. Vogliono sapere tutto delle loro Star: dove vanno, cosa fanno, come vivono e cos'è che li ha resi come sono. Negli ultimi giorni di vita, Jim voleva uscire dagli schemi e tornare ad essere una persona "normale". Si dice che l'ex Doors abbia lasciato l'America per "fuggire" a Parigi, dove voleva ricominciare ad essere di nuovo un uomo libero. Ma come tutte le leggende, anche quella di Jim Morrison finisce in modo drammatico ...

    RispondiElimina
  4. In riferimento a Morrison, avrei citato anche Aldous Huxley (The Doors of Perception - 1954), oltretutto un libro discretamente interessante.

    RispondiElimina
  5. Manca anche Nietzsche... era uno dei prediletti del Re Lucertola.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. De nada, Ferruccio. Come scoprirai un giorno (spero presto) ho molta confidenza con il Re Lucertola...

      Elimina
  6. Be' almeno in parte la tua curiosità posso soddisfarla da subito. Il Re Lucertola compare in varie pagine del mio romanzo "Shaula" di cui sto completando la revisione. Per questo... spero presto.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy