Devo lo spunto di questo post a un sogno e perdonatemi se non è chiaro come dovrebbe essere.
Dunque nel sogno mi trovavo in riva a un fiume quasi in secca e volevo attraversarlo, poi di colpo è sopraggiunta una piena del tutto inaspettata e sono dovuto risalire lungo l’argine per mettermi al riparo.
Lì c’era un santone - vestito di bianco e con i capelli lunghi bianchi - che appena mi ha visto trafelato e un pochino spaventato ha sorriso: mi ha preso per mano, e mentre si trasformava in una bellissima donna, mi ha raccontato una cosa molto particolare sull’acqua e suoi aspetti cercando di spiegarmi che la vita di ognuno metaforicamente affronta sempre un:
Ruscello: una vita tranquilla e sempre sotto controllo. Non esistono per chi ha una vita che deve affrontare un ruscello grossi problemi, ma anche le pretese di conseguenza sono molto limitate.
Torrente: la vita di chi affronta un torrente è simile a quella di chi affronta un ruscello, ma bisogna fare attenzione perché un temporale può renderlo impraticabile e insuperabile, portando tragedie e depressioni.
Fiume: la mia vita metaforica secondo il santone. Obiettivi chiari ma non semplici. Il fiume è simbolo di determinazione, si sa sempre dove si fa a finire e raramente si deraglia. Lungo la corrente di un fiume è comunque dura tornare indietro e i ricordi spesso sono un tormento.
Lago: il lago è un simbolo di avventura e di coraggio ma il fatto di vedere le coste porta sempre a tenere dei legami con gli affetti che ne limitano la potenzialità e il carattere.
Mare: la summa delle esperienze. Calma o tempeste. Niente fa paura. Carattere forte. Non si temono la solitudine e le avversità.
Ecco non so che significato possiede questo sogno e non so neppure che significato ha l’averlo tradotto in post, ma ogni cosa ha la sua importanza suppongo.
Che ne so, magari un giorno ci scriverò un’allegoria, ma voi, se potete, ditemi con chi dovete vedervela.
Caspita ti ha detto cose interessanti :) I miei personaggi nei sogni sono tutti più scemi di me xD
RispondiEliminaahahhah :-)
Eliminabel sogno Ferru! la tradizione popolare, almeno dalle mie parti, dice che sognare acqua limpida e pulita=lacrime, cose che vanno male, mentre sognare acqua torbida ma non fangosa sono cose positive che succedono. Il mare invece indica, sempre secondo la tradizione onirica, la mente della persona che deve aprirsi per far spazio alle novità, mentre il fiume o un ruscello, poichè sono chiusi, indicherebbero delle difficoltà che sopraggiungono...Fonte: mia nonna :D
RispondiEliminagrazie Donata, non ho idea del significato, ricordo però tutte quelle cose sui torrenti e sui fiumi:-)
EliminaIo ho sempre saputo che nei nostri sogni l'acqua simboleggia la fertilità e la prosperità, questo perché grazie all'acqua tutto prende vita. Infatti, ogni essere vivente sulla terra è fatto di acqua. L'acqua può essere paragonata al grembo materno, al concepimento, l'inizio della nostra vita. Per cui, nell'inconscio potrebbe esprimere il nostro desiderio di diventare madre/padri... Ferru, chi era quella bellissima donna apparsa nel sogno?
RispondiElimina:-)
ahhha, Jennaro, starò attento:-)
EliminaAttento, l' acqua dovrebbe significare novità incombenti.
RispondiEliminanel bene o nel male?
EliminaIo sapevo che l'acqua è sinonimo di vita, interessante conoscere le diversità acquose...
RispondiEliminaPerò quando si sognano corsi d'acqua di rischia anche di farsi pipì addosso, non è uno scherzo! :D
ahahhah, vero vero,
EliminaMa che bel sogno Ferru!!!
RispondiEliminaMolto interessante e hai fatto bene a farci un post.
Wow Melinda:-)
Elimina