Scritto così il titolo fa un po’ ridere, ma non esagero.
È la pura verità, pur essendo un appassionato dei telefilm e dei film dedicati a Star Trek non ho mai letto nulla su carta che riguarda la serie.
Ci voleva Salomon Xeno a mettermi la pulce nell’orecchio sull’esistenza di libri e romanzi con protagonisti Kirk e soci, e allora eccomi.
Forse avrei dovuto scegliere di utilizzare nel titolo la frase mitica della serie:
Spazio, ultima frontiera. Eccovi i viaggi dell'astronave Enterprise durante la sua missione quinquennale, diretta all'esplorazione di strani nuovi mondi alla ricerca di altre forme di vita e di civiltà, fino ad arrivare laddove nessun uomo è mai giunto prima.
Be’ era immaginabile che ci fosse, ma non sapevo esistesse tutto questa letteratura riferita a Star Trek. Una caterva di libri pubblicati da Garden Editoriale, da Armenia Editore, da Urania, da Fanucci, da Solaria e da Avamposto che si dilettano a raccontare le vicende degli umani del futuro, appartenenti alla Federazione Unita dei Pianeti. Federazione che riunisce sotto un unico governo numerosi popoli di sistemi stellari diversi.
Ora, devo darmi da fare e trovare qualcosa di specifico e quindi non mi resta altro che chiedervi di darmi delle delucidazioni in merito se le avete.
Ragazze e ragazzi, se avete letto e non solo visto Star Trek vi prego di essere prodighi di consigli.
Insomma esiste qualche libro buono che non è mai stato letto prima?
Per quelli che ho letto io puoi farne direttamente a meno. La qualità è bassina...
RispondiEliminaGrazie Alessandro:-)
EliminaMai visto, più che altro perchè non sono dell'epoca, ma i libri che prendono spunto da serie tv o simili di solito sono di bassa qualità, o almeno non sono paragonabili al telefilm.
RispondiEliminaIn ogni caso, se qui traducessero quelli del Doctor Who...*O*
Grazie anche a te Domenico
EliminaMai letti libri collegati all'epopea di Star Trek e nemmeno sapevo della loro esistenza. Ma non credo ne leggerò mai... temo non siano all'altezza di accendere le stesse emozioni che hanno suscitato la serie omonima in TV...
RispondiEliminaVedo che tutti danno gli stessi consigli:-)
EliminaLascia stare... ^_^
RispondiEliminaahahha, chiaro:-)
EliminaIo ne ho letti solo due e uno dei due mi era abbastanza piaciuto. Era "Prima missione" di Vonda McIntyre.
RispondiEliminaTra parentesi, sapete che fu lei, in un suo romanzo, a dare un nome a Hikaru Sulu, che nella serie è sempre e solo Sulu?
Grazie Salomon, tieni presente che il post è partito da te:-)
Eliminaho letto di gordon eklund "la sfera di dyson".... ai livelli di una puntata noiosa!!!
RispondiEliminaBuono a sapersi:-)
EliminaNe ho letti alcuni e il livello non era niente di ché...
RispondiEliminaPerò ricordo una serie, se non sbaglio era "Invasione", una saga divisa in quattro capitoli, ognuno ambientato in una serie differente, che aveva come fulcro la stessa razza di conquistatori terribili e distruttivi.
Quella non era male, perlomeno per il fatto che si strutturava in un arco narrativo molto lungo...
Molto bene, mi sto chiarendo le idee
EliminaIn Italiano ho letto Imzadi 1 e due, il primo vale, il secondo no.
RispondiEliminaPoi una caterva di libri in inglese, esistono anche libri di ricette ed ovviamente ho il Dizionario Italiano-Klingon/Klingon-Italiano.
Quaplà
Be' grazie... ero a conoscenza del dizionario Klingon :-)
EliminaIn italia ne sono arrivati un po', ma non è un decimo di quelli usciti in inglese...
RispondiEliminaLa qualità media è abbastanza bassa, ma mi permetto di consigliarti le saghe scritte da William Shatner (Sempre che li abbia scritti davvero lui, eh eh!). copincollo da wikipedia:
Serie "Odyssey":
Star Trek - Le ceneri del paradiso (1995)
Star Trek - Il ritorno, Fanucci Editore, 1996
Star Trek - Il vendicatore
Serie "The Mirror Universe":
Star Trek - Il fantasma (1998)
Star Trek - Vittoria oscura
Star Trek - I protettori (2001)
Serie "Totality" (scritti con Judith e Garfield Reeves-Stevens):
Star Trek - I rischi del comando (2005)
Star Trek - Sangue di capitano (2006)
Star Trek - Conflitto Galattico (2009)
La terza serie ce l'ho ma non l'ho ancora letta. le prime due mi sono piaciute TAN-TIS-SI-MO!
D'altronde io credo di essere uno dei pochi che è riuscito a guardarsi tutte ma proprio tutte le puntate di Star Trek, compresa la pallosissima Deep Space 9... parlo da fan!
La cosa bella di questi libri è che osano osare: mentre i libri scritti da altri autori sono paragonabili alle classiche puntate divise in due episodi, questi sono più vicini a kolossal cinematografici. Nessun limite, e pure qualche interessante approfondimento psicologico dei personaggi, che di solito manca.
Se poi ti interessa qualcosa di diverso prova con la saga "new frontier":
Il castello di carte
Nel nulla
Guerra su due fronti
La fine del gioco
Martire
Fuoco al Massimo
La tavola del capitano: Umiliazione
Non sono male, ma più che altro ciò che li rende interessanti è che introducono personaggi completamente nuovi, creati appositamente per la saga.
Il Moro
In italia ne sono arrivati un po', ma non è un decimo di quelli usciti in inglese...
RispondiEliminaLa qualità media è abbastanza bassa, ma mi permetto di consigliarti le saghe scritte da William Shatner (Sempre che li abbia scritti davvero lui, eh eh!). copincollo da wikipedia:
Serie "Odyssey":
Star Trek - Le ceneri del paradiso (1995)
Star Trek - Il ritorno, Fanucci Editore, 1996
Star Trek - Il vendicatore
Serie "The Mirror Universe":
Star Trek - Il fantasma (1998)
Star Trek - Vittoria oscura
Star Trek - I protettori (2001)
Serie "Totality" (scritti con Judith e Garfield Reeves-Stevens):
Star Trek - I rischi del comando (2005)
Star Trek - Sangue di capitano (2006)
Star Trek - Conflitto Galattico (2009)
La terza serie ce l'ho ma non l'ho ancora letta. le prime due mi sono piaciute TAN-TIS-SI-MO!
D'altronde io credo di essere uno dei pochi che è riuscito a guardarsi tutte ma proprio tutte le puntate di Star Trek, compresa la pallosissima Deep Space 9... parlo da fan!
La cosa bella di questi libri è che osano osare: mentre i libri scritti da altri autori sono paragonabili alle classiche puntate divise in due episodi, questi sono più vicini a kolossal cinematografici. Nessun limite, e pure qualche interessante approfondimento psicologico dei personaggi, che di solito manca.
Se poi ti interessa qualcosa di diverso prova con la saga "new frontier":
Il castello di carte
Nel nulla
Guerra su due fronti
La fine del gioco
Martire
Fuoco al Massimo
La tavola del capitano: Umiliazione
Non sono male, ma più che altro ciò che li rende interessanti è che introducono personaggi completamente nuovi, creati appositamente per la saga.
Il Moro
E se non ricordo male mi erano piaciuti anche i tre della saga "Q Continuum", ma li ho letti parecchio tempo fa quindi non garantisco.
EliminaTutti gli altri che ho letto, francamente, sono proprio solo roba per fans very very fans.
Grazie Mo_lu mi hai lasciato secco.
EliminaBenvenuto
Mai letti libri della saga,ma i film e telefilm della serie visti quasi tutti ;-)
RispondiEliminaAnche io
Elimina