È colpa di Max Novelli, se non ci fosse stato lui non mi sarei preso la briga di fare un’analisi dei testi che sono solito postare giornalmente.
Avrei fatto finta di nulla e avrei continuato a lasciar scorrere le cose così come sono in tutta tranquillità.
Ma quel diavolo di Max, in una discussione tra amici se ne è uscito facendo questa domanda:
Ma quel diavolo di Max, in una discussione tra amici se ne è uscito facendo questa domanda:
Vi capita mai di rileggere vecchi post e affermare con scioltezza:"che cagata!" vergognandovi un pochino?
Be’ la mia risposta lapidaria e secca è stata: sì, ma il discorso non vale soltanto per i vecchi post, vale pure per gli articoli del giorno prima.
In realtà è proprio così la situazione, per quanto mi riguarda non mi vergogno di quello che scrivo, almeno per quanto riguarda i contenuti, sia chiaro.
Molte volte sono programmati, altre volte sono istintivi, ma cerco sempre di scrivere in modo sincero e questo lo ritengo un aspetto essenziale che non ha nulla a che vedere con il riscontro positivo che l’articolo può suscitare: certe cose possono piacere ed altre no, siamo insomma sul piano soggettivo.
Il problema si presenta con gli errori: ortografici, sintattici, refusi e in questo caso sì che mi vergogno.
Non lo tollero. Vi confesso che mi danno molto fastidio. Non mi accorgo neppure di farli. Sarà che la correzione ortografica spesso non li segnala o sarà per qualche cosa d’altro ma per quelli sì che vado in bestia quando mi vengono segnalati. Andrei a nascondermi.
Capite?
Voi, però, che cosa rispondete a Max?
Certo che mi capita, ma non così spesso. Diciamo... A volte sì, a volte no. Dipende dal post.
RispondiEliminaE comunque chissene! Nel momento in cui l'avevo scritto, quell'eventuale post, aveva un senso.
giusto
EliminaEcco, io ne ho trovati due, buona ricerca LOL
RispondiEliminaMica li trovo Daniele:-)
Elimina"per i vecchi discorso vale pure gli articoli": 2 in una frase
Elimina"Non mi accorgo neppure farli"
:)
Si, molto spesso penso "come cazzo ho fatto a lasciare questi errori" xD
RispondiEliminaA volte, tipo guardando post vecchi, anche delle cose scritte dentro xD, ma non rinnego nulla u.u
Mai rinnegare
EliminaAccidenti se mi capita! A volte correggo post vecchi di mesi (che ovviamente nessuno guarderà mai) quando mi accorgo di aver ripetuto la stessa parola due volte nella stessa frase o cose del genere.
RispondiEliminaRiguardo la sensazione di aver scritto una cagata, quella ce l'ho per il blog in toto, quindi ormai ci ho fatto l'abitudine ;-P
Siamo in due:-)
EliminaGrazie Ferru per la citazione, non pensavo che ti avrei ispirato un post, anzi hai pure riportato la frase esatta! :D
RispondiEliminaA me capita spesso come sai, soprattutto per con i post molto vecchi. Ma va bene così, vuol dire che si è migliorati con il tempo... :D
C'è un "per" non voluto... ahahahaha!! :D
EliminaOra vado a cercarlo:-)
EliminaNel mio primo commento Ferru, non impazzire... :D
EliminaMacché, bisogna andare fieri dei propri errori!!... anche perché è la sola scusante che abbiamo per addolcire la pillola... :-)
RispondiEliminaQuando faccio il bravo e rileggo, di solito riesco a limitare i danni. Quand'ero sotto con la stesura della tesi mi è capitato di pubblicare post con un numero inaccettabile di refusi, che ho corretto in un secondo tempo.
RispondiEliminaSe invece ti riferisci al post in sé, e non alla grammatica, sì, ce ne sono almeno un paio di cui oggi non sono soddisfatto.
La cosa divertente è che mentre scrivevo mi hanno trovato un refuso del post di oggi. Nella prima frase!
EliminaIo amo i miei vecchi post, prima ero molto più ispirata di oggi... è come se avessi perso il mio smalto.
RispondiEliminaLa verità è che quando sono entusiasta, io scrivo di getto e non riesco a trovare gli errori, anche rileggendo.
Amo rileggere i miei vecchi post.
Forse in quelli più recenti troverei più cose sbagliate e sarei più critica.
Perché manca qualcosa, ma quel qualcosa non è la perfezione...
Un bel modo di scrivere:-)
EliminaIo uso il correttore automatico ^__^ però effettivamente tante volte mi capita di rileggere i post e di trovarli di una bruttura unica, soprattutto i primi che ho scritto...però resisto all'impulso di cassarli, e osservo anzi come sono migliorata rispetto ai primi passi, son soddisfazioni neh! Un baciottolo Ferru!
RispondiEliminaa te Donata:-)
EliminaNon so, forse è perchè scrivo un sacco di cagate ma ogni tanto mi vergogno di quel che scrivo xD
RispondiEliminaahhah
EliminaOk rispondendo seriamente mi vergogno delle poesie che scrivo. Non so perchè... Capitava anche a scuola che la prof ci chiedesse di scriverne per casa. Quando toccava recitarle avevo la voce che tremava un sacco e diventavo un peperone. Eppure non erano brutte... credo..
RispondiEliminaIo non scrivo poesie, mi vergogno :-)
EliminaTornando al tema del post: un blog ha articoli che possono restare validi per secoli e altri che in un certo senso "scadono". Oppure il blogger potrebbe aver cambiato idea nel frattempo.
RispondiEliminaIn quest'ultimo caso è un bene, perché da un vecchio post ne nasce uno nuovo, con le idee nuove. Riprendendo e citando quello vecchio.
Soo d'accordo, ma gli errori che hai visto?
EliminaTi ho risposto più su a quelli, Ferru, manco quello vedi? E tojite quegli occhiali scuri, ché è giorno LOL
Eliminache impedito sono, visto, grazie, si vede che hai studiato da editor :-)
EliminaIo non ho mai studiato da editor... che frescacce sul mio conto metti in giro, Ferru? :D
Eliminaahahha:-)
EliminaTrovo che si dia un'importanza eccessiva ai refusi.
RispondiEliminaCapitano, semplicemente.
Non tutti hanno un correttore di bozze che sistema le cose prima di pubblicarle.
Si sistemano, e la cosa muore lì. Almeno, per me.
vero anche quello, ma quando me li segnalano...
EliminaDi refusi mi capita di farne abbastanza, in linea di massima anche se ricontrollo qualcosa salta sempre fuori. In genere correggo e morta lì, mai vergognarsene: siamo solo umani.
RispondiEliminaTi ascolterò, Nick:-)
EliminaIo invece non sopporto i refusi. Non è detto poi che il correttore automatico li rilevi, come quello di programmi come Word e Writer, perché se scrivi per esempio "Vado a case" per il programma è corretto, perché "case" esiste come parola. Ma in realtà la frase contiene un refuso.
RispondiEliminaIn un blog ci può stare, perché può sfuggire. In un libro per me resta vergognoso.
In un libro sono d'accordo anche io, sul blog si può sempre intervenire
EliminaMi capita spesso, per questo motivo riesumo periodicamente la vecchia roba rielaborandola quando necessario. Credo che sia molto importante farlo, anche se forse parlare di "vergogna" è eccessivo :)
RispondiEliminaLa parola vergogna stimole a dare il meglio:-)
EliminaGli errori danno un po' fastidio anche a me, se posso li correggo. Però mi è capitato di trovare anche diversi stili, tipo punteggiatura corretta ma diversa, quelli li lascio, fanno storia. Come contenuti siamo lì, non sono cambiato molto.
RispondiEliminaTi sei sempre molto preciso sul tuo blog
EliminaTrovare errori grammaticali dà (con l'accento? senza accento? Oh my god!) fastidio, ma su un blog è tollerabile.
RispondiEliminaIn passato ne ho trovati anche qui, ma non te li ho fatti notare perchè l'ultima volta che l'ho fatto il blogger in questione si è offeso a morte.
Inammissibile è quando li trovi su libri.
Ieri sera, leggendo "Il libro della grammatica interiore", dello scrittore israeliano David Grossman, mi sono presa un colpo: c'era un bell' UN ALTRO con l'apostrofo!
Anche Qui? LOL
Eliminaahahha
se sbaglia anche Grossman
Ha sbagliato il traduttore, non Grossman!!
RispondiEliminaMeno male:-)
Eliminaspesso
RispondiEliminaSiamo in tanti allora!
Elimina