domenica 17 giugno 2012

Libri dA Mare

Un articolo sulla falsariga di questo lo avevo postato anche l’anno scorso, ma quest’anno convengo sia meglio postarlo con qualche settimana d’anticipo e confidare nel vostro aiuto.

Allora di che si tratta? 

Dunque chi ha avuto occasione di aderire nella passata edizione - se così si può dire - non farà fatica a intendere cosa voglio.

Insomma, in poche parole, usando le frasi dell’anno scorso, questo è un work in progress e l’articolo presente andrebbe aggiornato, ora per ora, giorno per giorno, man mano giungono le vostre proposte.

Proposte di cosa?

Be’ io vorrei fare predisporre e proporre un bell’elenco di libri - libri di ogni genere, naturalmente, magari anche fumetti - da consigliare in questi tre mesi estivi. Libri nuovi, libri vecchi… quello che desiderate.

Al momento io non ho ancora deciso cosa inserire, quindi in questo articolo non aspettatevi i miei stupidi consigli.

Fatelo voi: segnalate un libro che deve essere assolutamente letto, con qualche punto di forza, per stimolarne la lettura. Aggiungerò la segnalazione al post con il vostro link di riferimento, per farlo potete inserire un commento di seguito al post.

L’anno scorso non era stato fatto nulla, ma questa volta perché no? 
Magari alla fine dell’estate si potrebbe fare anche un resoconto tecnico sulle letture consigliate e premiare chi ha consigliato il libro che ha ottenuto più successo.

Bruno di Mondi immaginari sceglie il Kalevala
Jennaro di Blogantropo sceglie  Il Codice da Vinci
Salomon Xeno di Argonauta Xeno sceglie Il più grande uomo scimmia del Pleistocene
Marco Bango Siena di Prima di Svanire sceglie La strada
Zerovirgolaniente sceglie  Cielo nero, La ragazza di Charlotte Street,  L'ultimo dei perfetti e Lo specchio di Dio
Simone di Il Blog di Simone Navarra sceglie I love shopping
Marcaval di Tentativi digitali sceglie Un altro giro di giostra 
Melinda di Dreaming on my own sceglie L'ombra del vento
Lady Ghost di Pensiero spensierato sceglie L'isola del tesoro
Coscienza92 di Zenoraptor sceglie Il quinto Giorno
Angelo Cavallaro di Il Viagra della mente sceglie Romanzo criminale
Domenico Attianese di Helldoom's Reign sceglie Dannazione
Hombre di La linea d'hombre sceglie Open
Narratore di Vite di carta sceglie I reietti dell'altro pianeta
Silvia di Adesso sto pensando sceglie tutti i libri di Irene Nemirowski
Luca di Cyberluke blog sceglie L'era del porco
Andrea Berti sceglie Gli uomini vengono da marte le donne da venere


24 commenti:

  1. Immagino che questa segnalazione non verrà raccolta da molti :)
    Sto leggendo il Kalevala, ovvero la raccolta delle antiche leggende finlandesi.

    RispondiElimina
  2. L'anno scorso ho cominciato a leggere "Il codice da Vinci" di Dan Brown, ma poi il libro mi fu "sottratto" da uno dei figli, spazientito dall'attesa per la mia troppa lentezza, spero questa estate di completarne la lettura... e sopratutto di capirlo...

    :)

    RispondiElimina
  3. La butto lì con "Il più grande uomo scimmia del Pleistocene" (di cui ho parlato diffusamente qua: http://argonautaxeno.blogspot.it/2012/06/il-piu-grande-uomo-scimmia-del.html). Forse non è il libro più divertente degli ultimi cinquecentomila anni, ma è davvero molto divertente, per alcuni versi istruttivo, piuttosto breve (non arriva alle 200 pagine) e una lettura che lascia il segno!
    Di cosa parla? Della scoperta del fuoco, e delle avventure di una famigliola di subumani lungo la strada del progresso e dell'evoluzione.

    RispondiElimina
  4. A costo di diventare noioso, mi verrebbe da citare tra tanti, La Strada di McCarthy, se non altro per rendersi conto che a 70 anni passati, si può scrivere un capolavoro senza che sia un mattone di 1000 pagine, ignorare alcune regole di punteggiatura e prendere in mano il cuore del lettore. Ora sto leggendo Non è un Paese per Vecchi, e mi inchino di nuovo al vecchio Cormac.

    RispondiElimina
  5. "Cielo nero" di Arnaldur Indridason: ci introduce alla corruzione e ai malaffari della società islandese. Eh sì, tutto il mondo è paese (chi lo avrebbe mai detto?)!

    RispondiElimina
  6. Al mare ci vuole una cosa leggere: facciamo I love shopping di Sophie Kincomesescrive.

    Simone

    RispondiElimina
  7. Carino anche "La ragazza di Charlotte Street" di Danny Wallace. Per il resto vi consiglio di disertare le librerie "ufficiali" e di cercare i veri capolavori nelle bancarelle e nei 'second hand' shops (se ancora ce n'è). Vi consiglio altresì di puntare su un determinato "filone" e/o periodo storico letterario; uno diverso... per ogni estate, e così avrete anche reso utile, con un'iniezione di "cultura", il vostro periodo sotto l'ombrellone.
    La mia proposta per l'estate 2012:
    la letteratura tedesca degli Anni Venti e Trenta!


    E'molto più vivace, "moderna" e interessante di quanto uno sulle prime non possa pensare. E, in un certo qual modo, è anche a noi "contemporanea", in quanto i problemi di allora (crisi, confusione politica ecc.) sono i medesimi di oggidì. Hans Fallada in primis: "E adesso, pover'uomo?" che è il suo più celebre romanzo, ma forse ancora più bello di lui è "E ognuno muore solo". L'"Obelisco nero" di Erich Maria Remarque, del quale autore suggerisco anche "Arco di Trionfo" (parla degli esuli tedeschi a Parigi durante il nazismo). E "Berlin Alexanderplatz", importante romanzo di Alfred Döblin. Ah sì, naturalmente c'è anche un grande scrittore non di quell'epoca, ma più vicino a noi, che scrisse di quegli anni bui in Germania: Günter Grass. "Il tamburo di latta" lo conosce chiunque (o no???), ma un altro suo romanzo, stranamente meno noto, è il suo vero capolavoro secondo me, e cioè "Anni di cani" (ricordo di averlo letto in un'edizione della Feltrinelli...), stupenda cronaca dell'amicizia-inimicizia tra un ebreo e un nazista, dalla loro più tenera età fino al Dopoguerra.

    RispondiElimina
  8. Un'altro giro di giostra : l'ultimo fantastico libro di Tiziano Terzani ... un libro immenso come dimensioni , ma di cui ogni pagina invita a profonde meditazioni interiori.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Scusa, ma credo che Terzani l'abbia scritto senza apostrofo :))
      Comunque concordo, è un libro intenso.

      Elimina
  9. Uno dei più bei libri che abbia mai letto negli ultimi anni è stato "L'ombra del vento" di Zafon.
    Mi ha stregata con tutto il suo mistero, commuovendomi ed emozionandomi.
    Consiglio vivamente la lettura a chi vuole sognare un po' in modo avventuroso, stando seduti comodamente sulla sdraio in spiaggia, sul divano a casa o dove volete voi!!!

    RispondiElimina
  10. Beh, che mare sarebbe senza L'Isola del Tesoro di Stevenson?

    RispondiElimina
  11. il quinto giorno di Frank Schatzing: un thriller sci fi della bellezza di oltre 1000 pagine :D
    Un po' come leggere il defunto michael crichton pompato di steroidi >.<

    RispondiElimina
  12. Dai, Ferru, è ora di Romanzo Criminale! :D

    RispondiElimina
  13. Ne ho così tanti xD
    Ma consiglierei Dannazione di palahniuk u.u

    RispondiElimina
  14. Visto che nessuno ha ancora parlato di fantascienza, contribuisco io: I reietti dell'altro pianeta, di Ursula Le Guin.
    Bellissimo, con concetti di fondo ancora oggi applicabili e ben inseriti. Un vero capolavoro narrativo che erita tutte le attenzioni del caso! :)

    RispondiElimina
  15. Io insisto con gli scrittori tedeschi e, visto che la fantascienza sembra essere il genere qui più amato, rimanendo ai giorni nostri vi consiglio Andreas Eschbach. Fondamentalmente, tutti i suoi titoli sono leggibili. Preferenzialmente, "L'ultimo dei perfetti" e "Lo specchio di Dio".

    RispondiElimina
  16. TUTTI i libri di Irene Nemirowski, nessuno escluso.
    Stile asciutto e condensato: non una parola di più non una di meno del necessario.
    Capolavori, secondo me.

    RispondiElimina
  17. Beh, se di lettura da ombrellone ha da essere, non segnalerei un titolo troppo serio.
    E allora, certamente L'Era del Porco di Gianluca Morozzi. Tra la sua produzione, è di certo il migliore, spassoso, ben scritto e godibile dall'inizio alla fine. ;)

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy