giovedì 7 giugno 2012

Avanti il prossimo

Tra poco mi tocca. Il mio turno per il capitolo di 2 minuti a mezzanotte è lì dietro l’angolo. 

Tanto per ricordare aggiungo che 2MM, per chi non lo sapesse, è una round robin, una storia di fantascienza a carattere supereroistico composta da capitoli consequenziali. Ciascun capitolo è opera di un autore diverso Gli aggiornamenti sono settimanali. Sarà possibile leggerli online o scaricare il file in formato ePub aggiornato di capitolo in capitolo.

Dunque, per il momento qualche idea, seguendo gli sviluppi della storia, ho in mente, non so se brillante o meno, ma ce l’ho, certo potrebbe cambiare tutto perché dovrò per forza aspettare il gancio che mi passerà Mr Giobblin, sperando che non mi metta i bastone tra le gambe.

Intanto i capitoli scritti sono nove e io dovrò scrivere il dodicesimo. Ora andando a vedere il significato simbolico del numero dodici ci sarebbe tanto da spaventarsi:

Il dodici segna l'ingresso nella pubertà e dunque induce l'idea di una trasformazione radicale [...che] si fonda su un passaggio molto difficile e faticoso che è il solo che davvero porta a crescere. È per questo che il dodici traduce implicitamente gli ostacoli, i passaggi difficili, gli enigmi da risolvere. Nella maggior parte delle società, i riti iniziatici, destinati a far accedere allo stato di adulto, si praticano nel dodicesimo anno di età.

E se prendessi spunto da questo?

10 commenti:

  1. Comincia a raccogliere le idee! Io ne ho una, ma può sempre darsi che,come dicevi anche tu, qualcuno la scombini all'ultimo minuto!

    RispondiElimina
  2. Che dire... Un augurio di un buon lavoro da me e dalle mie 12 personalità :) che in questo momento sono rinchiuse nella mia testa a fare una riunione di condominio....

    RispondiElimina
  3. L'idea di scrivere un libro a capitoli con altri autori mi sembra affascinante, prima o poi voglio tentare anch'io! Intanto in bocca al lupo a te e ai tuoi "colleghi" per questa avventura.

    @Salomon Xeno: E il numero 12 ritorna anche qui... non bastavano i dodecagoni e i d12?

    RispondiElimina
  4. Come ben sai Ferru, la musica è composta da 12 semitoni, che sono la distanza che intercorre tra un suono e l'altro. Come dodicesimo, sei nella posizione di Do+, quindi il tuo teorema sarà perfetto proprio come quello di Pitagora... e vediamo il perché:

    Partendo dalla nota "do" e avanzando di 4 semitoni, troviamo il "mi", dopo 3 semitoni il "sol", ancora 5 semitoni e ritroviamo il "do". Proprio come un perfetto triangolo pitagorico con la base di 4, l'altezza di 3 e la diagonale di 5... il tutto uguale a 12...

    :-)

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy