sabato 14 aprile 2012

Settimana della Cultura

«Con Benvenuti al Museo il patrimonio culturale italiano si apre una volta di più ai giovani, coniugando divulgazione e formazione. Si vuole così ravvivare l’interesse delle nuove generazioni per la bellezza e la ricchezza d’arte caratteristiche del nostro Paese. Per nove giorni i musei e i luoghi della cultura saranno impreziositi dalla partecipazione di quanti sono chiamati a diventare gli operatori culturali del futuro».

Con queste parole il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Prof. Lorenzo Ornaghi ha annunciato, anche per quest’anno, la Settimana della Cultura.
L’evento permetterà, da oggi, 14 aprile sino al 22 aprile 2012, di poter varcare gratuitamente, le porte dei musei, delle ville, dei monumenti, delle aree archeologiche, degli archivi e delle biblioteche statali su tutto il territorio nazionale.
L’iniziativa è nata per trasmettere l’amore per l’arte e la conoscenza dell’immenso patrimonio italiano, e offre agli appassionati un ricco calendario di mostre, di convegni, di laboratori didattici, di visite guidate e concerti.

Inoltre, per il secondo anno consecutivo, il Centro per i Servizi Educativi del MiBAC propone Benvenuti al museo, un progetto che, nel corso della Settimana della Cultura, coinvolgerà 1650 studenti tra i 16 e i 19 anni, oltre a 150 docenti di più di 65 istituti di tutta Italia.

Per nove giorni questi ragazzi e i loro insegnanti faranno attività di accoglienza e orientamento per i visitatori italiani e stranieri in circa 50 musei dislocati in varie città italiane. L’intento è quello di offrire ai giovani un’occasione di conoscenza e un’esperienza di lavoro e impegno a favore dei beni culturali.

Insomma un’opportunità diversa e magari utile in un periodo in cui i soldi non sono mai abbastanza.

14 commenti:

  1. Meno male che ogni tanto qualche iniziativa intelligente viene in mente anche ai nostri ministri.

    RispondiElimina
  2. ...se non sbaglio questa iniziativa viene fatta ogni anno nel mese di aprile...io visitai gratis la valle dei templi

    RispondiElimina
  3. Evento notevole, molto intelligente e che può essere davvero utile...fatto da un ministro qui in Italia...
    Avranno fatto altri casini col cubo cosmico e siamo in una realtà alternativa, ma ehi intanto godiamocela xD

    RispondiElimina
  4. Bene, bravi, bis... che sia la volta buona che capiscano che la Cultura è uno dei migliori investimenti da fare e da proteggere...

    RispondiElimina
  5. Peccato che se ne ricordino, appunto, una volta ogni tanto e che per il resto dell'anno (degli anni) trattino chi si occupa di cultura (giovani laureati, insegnanti, maestri di scuola, bibliotecari ecc.) come il fanalino di coda. [sfogo di una figlia di insegnanti, futura laureata disoccupata, furiosa]

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy