sabato 28 aprile 2012

Non sono un pirla

Be’, cosa volete, il titolo e l’immagine dell’articolo ce li mette Josè Mourinho, ma l’idea del post vero e proprio partono da uno stato che Aislinn ha postato ieri pomeriggio nel gruppo Moon Base di Facebook,  questo:

Help! Se ne conoscete, avrei bisogno che mi segnalaste espressioni tipiche milanesi - non dialettali, ma di italiano regionale. Per farvi qualche esempio: mi hanno già suggerito "venire giù dalla pianta" e "venir giù con la piena" (=essere ingenuo), "freddo come una biscia", "fortunato come un cane in chiesa" eccetera. Se vi venisse in mente qualsiasi altro modo di dire tipico lombardo in generale e milanese in particolare vi sarei grata!

Naturalmente, la ragazza ha trovato le risposte che voleva, ma immagino che sappiate anche come sono fatto io e così non ci ho messo molto a usare il suo spunto di partenza per mettere insieme un post adatto al primo caldo sabato primaverile.

Dunque, qual è l’espressione dialettale che più si avvicina al vostro temperamento oppure qual è quel modo di dire - sempre dialettale - su cui più fate affidamento nella vita di tutti i giorni?
Non ditemi che non ce ne sono, perché non ci credo. Vorrei vedere se a Roma o a Napoli o dalle parti di Hell non ci sia qualche bella frase perfetta che ben si associa alla vostra personalità.

Io vorrei tanto dire che la mia è la stessa frase usata da Mou, ma nella mia vita l’ho usata a sproposito troppe volte e non vorrei essere tacciato come un presuntuoso.

Voi però non abbiate timore a confessare la vostra, magari con la traduzione italiana da parte. Scommetto che ce ne sono di molto divertenti e prometto che la aggiungo al post con i vostri riferimenti.

26 commenti:

  1. Nel genovesato si dice 'sciuscià e sciurbì non si può' ossia 'soffiare e succhiare nello stesso momento non è possibile. Esempio:se mangio una bella torta con la panna devo accettare il fatto di ingrassare.......se non voglio ingrassare la torta la devo solo guardare.....non so se sono stata chiara..........

    RispondiElimina
  2. ... so che non incontrerò l'assenso dei più ...

    ma sapere quanto si guadagna a far correre 11 individui in boxer su un prato ...

    :-((

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Trovo sia molto peggio sapere quanto guadagnano gli undici che corrono :P

      Comunque, in realtà condivido appieno il tuo pensiero di desolazione u.u

      Elimina
  3. Vi è mai capitato d'aver bisogno di qualcosa e pur manifestandolo non trovare nessuno disposto a venirvi incontro, poi quando avete risolto, arrivano gli amici uno dopo l'altro che vi dicono con un tono quasi di rimprovero: potevi dirlo a me!!...

    Questo antico detto napoletano sottolinea situazioni del genere: Quanno 'a zita è maretata tutte quante 'a vonno...

    :-)

    RispondiElimina
  4. Da "buon " livornese, penso che l'espressione che più uso sia l'intercalare "deh". Non chiedermi che significato abbia, anche perchè ne ha mille e nessuno.
    Diciamo che è un rafforzativo in ogni discorso dove viene usata :P

    RispondiElimina
  5. "Pista s'abba i su pistone, abba fit et abba istat" alla lettera:pesta l'acqua nel mortaio, acqua era ed acqua resta; si dice delle persone che non capiscono, ovvero tonte o di chi non vuol sentire.

    RispondiElimina
  6. Questa ultimamente mi appartiene molto:

    Non me ne tiene = non mi va

    :)

    RispondiElimina
  7. "venir giù con la piena" (=essere ingenuo)--> non proprio... è una specie di 'vai a fanXXlo' un pò edulcorato: ma va so' pa ra piena, va là! (sono di legnano, 30km da milano...)

    RispondiElimina
  8. "fare le cose alla carlona", ossia alla brutta eva... Ossia, raffazzonate, con noncuranza. A Pavia, ma potrebbe anche essere milanese...
    Riguardo al "deh" livornese avevo sentito che l' espressione 'boia deh' e' una troncatura di ' boia deus', una sorta di imprecazione alquanto colorita.... Qualcuno mi confermera' o smentira', in qual caso andro' al pubblico ludibrio da sola...

    RispondiElimina
  9. Che lo sia oppure no sono fatti suoi, pero' francamente potrebbe anche esprimersi meglio, dato che non solo persone adulte lo seguono ma anche i ragazzi. Non so se e' un P oppure no, ma di sicuro ha la bocca sporca!

    RispondiElimina
  10. Oh, ma lo sai che mi cogli impreparata?
    Ah ecco: "Diavolo zompone!" :)
    C'è una pizzeria famosa a Perugia che quando si poteva fumare aveva un cartello appeso in mezzo alla sala: "Fumate poco (Diavolo zompone)!" e da lì è rimasta, è un'imprecazione scherzosa :)

    RispondiElimina
  11. Oltre il succitato e sempreverde "Sciuscià e sciurbì", in Liguria si dice spesso "Chi nu cianze nu tetta", letteralmente "chi non piange non succhia il latte", per dire che per ottenere qualcosa bisogna farsi sentire. Sarà per questo che noi Liguri abbiamo il "mugugno" facile! ;)

    RispondiElimina
  12. qualcuno potrebbe dirmi se è ancora aperta?
    Nicola

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy