lunedì 9 aprile 2012

La più piccola biblioteca del mondo

Jozsef Tari, ungherese, raccoglie libri in miniatura dal 1972 ed è adesso l'orgoglioso e originale proprietario di oltre 4.500 opere letterarie

Stampatore di mestiere, Tari è sempre stato affascinato dalla parola scritta, e dal 1972 raccoglie in giro per il mondo libri in miniatura. La maggior parte degli articoli della sua collezione sono in lingua ungherese, ma possiede anche un bel po’ di libricini provenienti dagli Stati Uniti, dal Messico, dal Canada, dall’Australia, dall’Indonesia e dal GiapponeIronia della sorte, ha solo un paio di libri provenienti dai paesi confinanti all’Ungheria

Per quanto riguarda gli argomenti, Jozsef Tari si è sempre interessato a tutto e la sua biblioteca tocca le tematiche più disparate, dalla religione allo sport, dalla letteratura alla cucina, ma raccoglie solo libri che non superino le dimensioni di i 76 mm

La sua collezione cataloga libri esistenti da più di 100 anni, ma la sua miniatura più pregiata è un libro che misura solo 2,9 x 3,2 millimetri e si inserisce tranquillamente in un guscio di noce. 
Oltre ai 4.500 libri della sua collezione, Tari possiede pure 15 tipi di giornali in miniatura, tra cui la miniatura del giornale più piccolo del mondo, che misura solo 19 x 26 mm.

15 commenti:

  1. bello, ma cosa c'è scritto nel libro più piccolo del mondo?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo in realtà è il libro più piccolo del mondo
      http://ferrucciogianola.blogspot.it/2011/01/il-libro-piu-piccolo-del-mondo.html

      Elimina
  2. Jozsef Tari. Non avevo mai sentito questo nome.
    Certo è che ha realizzato qualcosa di particolare, in un Mondo che sembra rifiutare (a priori) il Campo Umanistico. In Ungheria, poi... Comunque, una bella idea..

    RispondiElimina
  3. Ideona!!
    Una collezione fra le più inutili esistenti: I libri da puffi!!
    E passati i cinquanta si è accorto di essere diventato presbite e di non riuscirne a leggere più nemmeno uno!! :)
    Hot

    RispondiElimina
  4. Curiosissima idea!
    Le collezioni sono inutili fino ad un certo punto. Se non fosse per questi "bizzarri" signori noi non avremmo i musei.

    RispondiElimina
  5. La collezione di libri piccoli se non altro sta comodamente su una parete. Per i libri più grandi, non basterebbe una casa intera!

    RispondiElimina
  6. Quanto mi piacciono queste cose...adoro gli oggetti con misure insolite, o gigantesche o in miniatura, però per leggere questi libri si diventa delle talpe :D

    RispondiElimina
  7. Anch'io collezioni libri in miniatura, ma decisamente il numero è mooolto inferiore! Il primo me lo regalò mio nonno francese quando avevo 13/14 anni e riportava la Costituzione francese (patriota!).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari tra qualche tempo ti posso inserire nella rubrica sotto qualche voce:-)
      grazie:-)

      Elimina
  8. MOLTO CARINO QUESTO POST, NON L'AVEVO MAI LETTO, MI ERA SFUGGITO

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy