Non ho mai letto un suo libro: del maghetto inglese ho in mente la faccia perché ho visto in televisione - a spezzoni - qualche suo film.
Ma a livello narrativo non ho mai sfogliato un suo libro e non so se il suo viso è descritto pari pari.
Tuttavia per dar manforte all’analisi di google che mi mette al primo posto come personaggio letterario più ricercato nei suoi motori Harry Potter sono andato a cercarmi un po’ di incipit: un po’ per aumentare il numero delle ricerche e far parte di una statistica, un po’ per farmi un’idea di chi sia l’occhialuto protagonista della saga.
Li conoscete?
Non era la prima volta che scoppiava un litigio durante la colazione, al numero 4 di Privet Drive. Il signor Vernon Dursley era stato svegliato all'alba da un fischio acutissimo proveniente dalla camera di suo nipote Harry.
“Tre volte in una settimana!” tuonò dall'altra parte del tavolo. “Se non riesci a tenere a bada quella civetta, dovrà andarsene!”
Ancora una volta, Harry provò a spiegare.
Era quasi mezzanotte e il Primo Ministro stava seduto da solo nel suo ufficio, a leggere una lunga relazione che gli scivolava via dalla mente senza lasciare la minima traccia. Aspettava una chiamata dal presidente di un paese remoto e, tra il chiedersi quando quel disgraziato avrebbe telefonato e il cercare di allontanare gli spiacevoli ricordi di una settimana lunghissima, faticosa e complicata, nella sua testa non c'era molto spazio per altro. Più cercava di concentrarsi sui caratteri stampati della pagina, più chiara vedeva la faccia maligna del suo avversario politico. Questi era apparso al telegiornale quel giorno stesso non solo per elencare tutte le cose terribili successe nell'ultima settimana (come se ci fosse bisogno di ricordarle), ma anche per spiegare perché fossero, dalla prima all'ultima, colpa del Governo.
Harry Potter era un ragazzo insolito sotto molti punti di vista. Prima di tutto, odiava le vacanze estive più di qualunque altro periodo dell'anno. Poi voleva davvero fare i compiti, ma era costretto a studiare di nascosto, nel cuore della notte. E per giunta era un mago.
Era quasi mezzanotte, e Harry era steso sul letto a pancia in giù, le coperte tirate sulla testa come una tenda, una torcia in mano e un grosso libro rilegato in pelle (Storia della magia, di Adalbert Incant) aperto e appoggiato sul cuscino. Fece scorrere la punta della penna d'aquila sulla pagina, aggrottando le sopracciglia, alla ricerca di qualcosa che potesse aiutarlo a scrivere il tema: Perchè i roghi di streghe nel Quattordicesimo secolo furono completamente inutili.
Mi sono perso qualcosa nell’averlo trascurato sino ad oggi?
Non ho problemi a dire che la serie di Harry Potter l'ho finita in una settimana di ferie e ne sono uscito soddisfatto. Al di là delle banalità che si possono spendere, tipo "prodotto per bambini", "fenomeno commerciale", "sciocchezza infantile" o "c'è di meglio in giro", ho visto che ha lati decisamente positivi e ben strutturati. Ho calcolato insieme a mio nipote, che ha l'età di Harry Potter in pratica, che avesse letto il primo libro a 10/11 e tenendo il ritmo di uno all'anno seguendo le avventure del maghetto, si sarebbe trovato a crescere con lui. Le storie si complicano, diventano adulte con i protagonisti e le magie di pari passo sono più feroci. Credo sinceramente che se posso consigliarlo, lo faccio.
RispondiEliminaBe' allora me ne leggo qualcuno :-)
EliminaCredo che i libri di Harry Potter possano essere una buona lettura per dei bambini/ragazzini perchè sono pieni di situazioni pazzesche e fantasiose che li stimolano a fantasticare e diventano man mano più complicate...o possono essere simpatiche da leggere genitori-figli insieme ma per un adulto li trovo piuttosto banali...ho provato a leggerne qualcuno o peggio a vedere i film ma dopo un po' mi sono un po' annoiata...de gustibus!!!
EliminaCapisco, capisco... ma fatemi un favore mettete un nome, almeno vi posso ringraziare:-)
EliminaNon posso dir niente perché i libri non li ho letti, ma ho una voglia feroce di dire che non ti sei perso niente.
RispondiEliminaComunque se finisco in galera con una lunga condanna me li faccio spedire...
In galera voglio imparare a giocare a carte
EliminaMi sono sempre chiesto quale fosse più potente, se la bacchetta di Harry Potter o la spada laser di Obi Wan Kenobi... chissà! :-)
RispondiEliminaIo tifo per Obi
EliminaNon ho letto i libri ma mi è toccato vedere i film, e mi sono bastati... se noti un tono negativo nelle mie parole, hai notato bene ;-)
RispondiEliminaquel "mi è toccato" dice tutto :-)
EliminaBeh secondo me si, ti sei perso qualcosa. A me Harry Potter è piaciuto molto, e ho iniziato a leggerlo ormai praticamente ventenne... leggiti i romanzi e lascia perdere i film!
RispondiEliminaConsiglio opposto a quello di Ariano, mediterò, grazie:-)
EliminaA me i libri di Harry Potter hanno fatto compagnia durante gli studi superiori e i primi anni di università. Mi sono piaciuti moltissimo. Guadagnano moltissimo se si riesce a leggerli in lingua originale, ma anche la traduzione in italiano è fatta molto bene e restituisce situazioni e atmosfere in modo molto fedele. A me sono piaciuti anche i film, soprattutto la trasposizione del terzo, del quinto e del settimo libro, ma il mio consiglio è di leggere i libri. Potranno piacerti o non piacerti, dipende se ti piace il genere, ma qualcosa ti lasceranno comunque, perché sono di quei libri che lasciano il segno.
RispondiEliminanoto con piacere commenti pro Harry, grazie Sofia
EliminaHarry Potter 1 e 3 (saltando il 2) sono tra i libri più piacevoli che abbia mai letto, e ho anche cercato un po' di imitarne lo stile (con Primo Mazzini, uno degli ebook che ho sul blog). Cioè parliamo sempre di libri per intrattenimento ma per una volta ti leggi una cosa dove l'autore si è spremuto un po' per tirare fuori tante belle idee una dopo l'altra. Poi il 4 5 6 e 7 (che non ho letto, ma immagino sia come gli ultimi) li puoi lasciare perdere.
RispondiEliminaSimone
Bene, Simone anche tu pro:-)
EliminaCome Simone: il primo e il terzo sono carini, gli altri trascurabili, IMHO, specie il sesto e il settimo :)
RispondiEliminaSam ma quanti sono in totale? E gli incipit che ho inserito nel post a che numero corrispondono?
EliminaSette romanzi. Il primo incipit è tratto da "HP e la camera dei segreti", che è il secondo; il secondo incipit da "HP e il Principe Mezzosangue", il sesto; il terzo incipit da "HP e il prigioniero di Azkaban", il terzo, quello che mi è piaciuto di più :)
EliminaGrazie Sam:-)
EliminaIo ho trascurato come te, quindi non ti posso essere d'aiuto! :P
RispondiEliminaFa niente, speriamo di imparare qualcosa.
EliminaA me sono piaciuti. Lo stile e le avventure maturano col personaggio, come diceva Marco. In più la Rowling ha creato un'ambientazione solida e ricca, dopo un po' ti ci immergi e ne puoi apprezzare la solidità e la "coerenza" di un luogo quasi reale. Te lo consiglio se ti piace il fantasy per ragazzi ma ti sei stufato di elfi e nani e hai voglia di leggere qualcosa di diverso. Il primo libro è piuttosto semplice e di tutti è quello più per ragazzi, visto che parla di un Harry appena undicenne, gli altri diventano via via più maturi. I film non rispondono sempre alle aspettative del lettori e alla trama dei volumi, soprattutto Il Calice di Fuoco diventa un rapido tour de force per far stare in un film tutto quello che succede nel libro, mostrando un affanno e un fiato corto che a tratti irrita, disturba o stufa. Meglio i libri, decisamente. Se poi vorrai dare uno sguardo ai film, ci sarà sempre occasione.
RispondiEliminaGiuda i tuoi commenti, come sempre, sono esaurienti e completi:-)
EliminaCi sono cresciuto con quei libri è sono una delle saghe che preferisco, se finirò al rogo per questa affermazione affronterò con coraggio le fiamme u.u
RispondiEliminaI film non sono nulla di che rispetto hai libri, i migliori, di film, sono i primi due, poi si sono andati man mano perdendo.
Il meglio resta nei libri, come quasi sempre succede.
L'ultima volta che li ho letti è stato quando ero ammalato un paio di anni fa, tutti e 7 in sei giorni ahah
Be' Domenico il tuo punto di vista lo ritengo molto significativo. Sai la stima che ho nei tuoi confronti:-)
EliminaE' reciproca ferru ;), solo un'altra saga è superiore ad Harry per me, ma non tanto per il modo in cui è scritta, ma perchè tratta di mitologia, che è il mio punto debole xD
EliminaTitolo?
EliminaI segreti di Nicholas Flamel, l'immortale.
EliminaFin ora in italia sono stati pubblicati i primi 4 volumi, su 6, della saga.
Mi vergogno, mai sentito nominare:-)
EliminaNon è molto famosa a quanto ne so, anche io l'ho scoperta per caso, ma, almeno a me, sta piacendo un casino u.u
EliminaPrendo nota:-)
EliminaAnche a me piace molto la saga di Nicholas Flamel e anch'io l'ho scoperta per caso. Consigliatissima!
EliminaNon mi sfuggirà:-)
EliminaInvidio Harry per la nuora!
RispondiEliminaps - certo che me le servite su un vassoio, eh, Pippe a parte.
Nuora, non ce l'ho presente, Frank:-)
EliminaVai da sua sorella e dille che ti mando io.
Eliminaahahhah, ok corro:-)
EliminaIo ho letto solo il primo, ma mi è sembrata una storia ben scritta per il genere :)
RispondiEliminaE.
Grazie Emanuele:-)
EliminaHo visto solo i film, ma mi sono piaciuti.
RispondiEliminaI film li ho visti a spezzoni:-)
EliminaNon lo so. Ho letto i libri fino al sesto (preferiti 3 e 5) e visto tutti i film (piaciuti 1, 2 e 4). Secondo me i primi tre libri sono i migliori. Il primo perché ha smosso le acque, il secondo perché è sostanzialmente uguale al primo con qualche dettaglio in più, il terzo perché è una bella storia e scava un po' in profondità. Dopo il terzo, li leggi solo se oramai sei un fan, perché diventano dei mattoncini e perdono un po' il tenore da storia per ragazzi (anche se ci ricascano sovente). La mia esperienza però è condizionata dal fatto che, come altri qui sopra, li ho letti crescendo, a distanza di anni. Non è la stessa cosa leggerli uno dopo l'altro, quindi non ti saprei dire!
RispondiEliminaBe' è sorprendente, pensavo che Harry Potter facesse parte di quella letteratura piena di luoghi comuni, e invece...
EliminaAssolutamente positivi i libri. La scrittura è strutturata magnificamente per i bambini ragazzi, ma decisamente leggibile anche per un adulto. Tutto questo non amando il genere.
RispondiEliminaaltra parola d intenditore di libri,
EliminaGrazie Furio
Io li adoro e li ho letti tutti più volte. Quest'estate li ho riletti per l'ennesima volta. Gli ultimi, soprattutto, sono bellissimi.
RispondiEliminaL'autrice si è inventata un mondo e lo ha fatto meravgliosamente. Che sia una lettura per bambini è una stupidaggine, perché, dal quarto in poi, in particolare, diventano abbastanza dark.
Inutile vedere i film se non hai letto i libri, secondo me. A parte il fatto che un film quasi mai riesce a essere bello quanto il libro da cui è tratto... con questi soprattutto, dato che nei film hanno dovuto tagliare migliaia di cose, se non hai letto i libri ti perdi un sacco di cose e non puoi apprezzarli.
Io consiglio di leggerli, sempre se il genere ti piace. Solo dopo, se vuoi, guarda i film.
Bene, FRa, anche tu nella schiera dei Pro Potter:-*)
EliminaFerruccio, mi sa che con questo post moltiplicherai i contatti in modo esponenziale! ;-)
RispondiEliminaVedremo:-)
EliminaLi hai letti? Se non l'hai ancora fatto, non perdere altro tempo! Quei libri sono parte di me, ormai. Non paragonarli ai film, perchè sarebbe un grosso errore! Te li consiglio, con tutto il cuore.
RispondiEliminaCercherò di fare il possibile Miriam:-)
EliminaIo la trovo una saga eccezionale, e il fatto che sia "per bambini" non la sminuisce affatto: è piacevolissima da leggere, e la cosa più particolare, secondo me, è che la caratterizzazione dei personaggi, la particolarità della trama e l'importanza dei temi trattati aumenta insieme all'età dei protagonisti, nonostante il rating resti sempre "per ragazzi". E non pensare neppure di paragonarlo al solito young-adult alla Twilight, perché non c'entra assolutamente niente... ma qui ci dilunghiamo troppo.
RispondiEliminaPer giudicare la saga, ti avviso inoltre che sarebbe un grave errore guardare solo i film: raccontano la trama solo sommariamente, e il 95% delle sottotrame interessanti e dei personaggi particolari si trovano solo nei libri.
E infine, non farti ingannare dalla lunghezza dei libri: lo stile è talmente scorrevole che puoi finirli tutti in due settimane.
In conclusione, svuota la mente dai pregiudizi e apri subito Harry Potter, dimenticandoti i film, e secondo me non te ne pentirai.
PS: gli incipit li conosco, ovviamente, e sono:
- Harry Potter e la camera dei segreti.
- Harry Potter e il principe mezzosangue.
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban.
Brava e grazie per il contributo Silvia
EliminaNon li ho mai letti.
RispondiEliminaSALVE , di H.POTTER non ho letto nulla , ma sto leggendo " la via del male " scritto sotto pseudonimo R.GALBRAITH e devo dire che e' niente male ( sono alle prime 100 pag, )..
RispondiElimina