Dopo il successo con la lista dei libri consigliati da Fabio volo e la clamorosa magra (in quanto a commenti, non a visite) del post con i libri suggeriti da un maestro come Hemingway, segnalo oggi una bella caterva di opere che lo scrittore Aldo Busi consiglia ai suoi fan.
Ho trovato la lista su questo forum. Dalla lista ho tolto le opere dello scrittore stesso. Scorrete i titoli e ditemi le vostre impressioni.
Io confesso la mia ignoranza.
A sangue freddo di Truman Capote
Storia delle altre di Elisabeth Abbott
Il padre Goriot di Honoré de Balzac
Mio padre e io di J. R. Ackerley
Lettera al padre di Franz Kafka
Undici Figli di Franz Kafka
Dizionario della mitologia della UTET
La verità, vi prego sull'amore di W. H. Auden
La Sacra Bibbia
Metamorfosi di Lucio Apuleio
La teoria psicanalitica di Sigmund Freud
Tre saggi sulla teoria sessuale di Sigmund Freud
L'asino d'oro di Lucio Apuleio
L'arte di Amare di Ovido
La Metamorfosi di Franz Kafka
Metamorfosi di Ovidio
Cime tempestose di Emily Brontë
Brutti, fessi e cattivi di Giovanni Casalegno e Guido Goffi
Tutti i racconti di Franz Kafka
In Fuga di Alice Munro
Il Signore d'oro di Vivianne Lamarque
Roma di Aldo Palazzeschi
La Certosa di Parma di Stendhal (Marie-Henri Beyle)
La principessa di Clêves di Madame de La Fayette
La Donna dello scandalo di Zoë Heller
Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro
Suite francese di Irène Némirovsky
L’idiota di Dostojewsky
La Donna dello scandalo di Zoë Heller
L'interrogatorio della Contessa Maria di Aldo Palazzeschi
I fratelli Cuccoli di Aldo Palazzeschi
Le sorelle Materassi di Aldo Palazzesci
Discorso sulla servitù volontaria di Etienne De La Boétie
Storia di V. Biografia del sesso femminile di Blackledge Catherine
Gli ebrei hanno sei dita di Anna Colombo
Incontro nel deserto di Knud Holmboe
Snob di Julian Fellowes
Le relazioni pericolose di Pierre Choderlos De Laclos
Senza famiglia di Hector Malot
Storia illustrata del terzo di reich di Benz Wolfgang
Dry di Augusten Burroughs
Pendennis di W. Thackeray
Blackout di G. Morozzi
Lo scheletro nell’armadio di S. Maugham
La luna e sei soldi di S. Maugham
Acque morte di S. Maugham
Alice nel paese delle meraviglie di L. Carroll
Il maestro di Vigevano di L. Mastronardi Dino
Dean Martin e la sporca fabbrica dei sogni di Tosches Nick
Diario notturno di E. Flaiano
Le nonne di Doris Lessing
Fuckwoman di W. Collins
Madame Bovary di G. Flaubert
Alla ricerca del tempo perduto di M. Proust
Oblomov di Goncarov
Don Chisciotte della Mancha di Cervantes
Diario degli errori di E.Flaiano
Padri e figli di Ivan Turgenev
Jack di A. M. Holmes
20 giorni con Julian di N. Hawthorne
La sottile linea scura di Joe R. Lansdale
Satyricon di Petronio
Pamela di Samuel Richardson
Illusioni perdute di Honoré de Balzac
Senza re ne' regno di Domenico Seminerio
Prototipi di Chiodi e Pietromarchi
Ritorno alla censura di V. Brancati
La cliente di Josiane Balasko
La magnifica merce di Walter Siti
Uomo e donna di Wilkie Collins
Encyclopédie di Diderot e d' Alembert
Una storia tra due città di Charles Dickens
Letty Fox di Christina Stead
La Cugina Bette di Honoré de Balzac
Il Cugino Pons di Honoré de Balzac
Roxane di Daniel Defoe
Hai fatto bene a togliere i titoli di Busi... sono "clerogeni"... :-)
RispondiEliminaGiusto anche se ambasciator (io) non porta pena. si dice così?
Eliminatutti libri che parlano di sesso, o con strane tendenze sessuali e psicanalisi...
RispondiEliminaBuono a sapersi:-)
EliminaBenvenuta Elena:-)
Già uno che mette banalmente tutta la bibbia, senza isolarne i pochi testi veramente belli e decenti (tipo Qoelet) mi fa venire l'orticaria...
RispondiEliminaIncredibile che (a parte l'ottimo romanzo di Lansdale) non ci sia nemmeno un grande americano degli ultimi vent'anni, il che in pratica significa Narrativa Contemporanea ASSENTE (ma è probabile che sia convinto di essere LUI, la narrativa contemporanea... :D)
che sia un megalomane è scontato:-)
Eliminagrazie:-)
LUI naturalmente:-)
EliminaIl fatto è che lui è a tutti gli effetti la narrativa contemporanea. Non ha pari. Un po' come Carmelo Bene nel teatro.
EliminaSicuramente è un autore di peso!
Eliminamah la Bibbia... non ho ancora capito perchè debba essere un must di lettura anche per chi non è credente.
RispondiEliminaDa piccino Busi è caduto in una pentola piena di Kafka come Obelix??
ahahha,
Eliminabe' la bibbia la mettono tutti, sarà
la metto ache io nella mia lista, ricordi del catechismo LOL
Ciao Ferruccio,
RispondiEliminaquesti listoni giganteschi lasciano un po' il tempo che trovano, se non accompagnati per lo meno da un minimo di spiegazione sul "perché" 'sti libri siano consigliati. Immagino che i motivi per consigliare Le Bibbia e Fuckwoman siano in qualche modo diversi...
Tra l'altro quando sono enormi come questo di Busi, non ti viene nemmeno la curiosità di indagare. Sai, fossero 3...
Ma qui è come se ci dicesse: mi piacciono la pizza, le cozze, i peperoni, la nutella, i calamari, il cappone ripieno...
E 'sti c**** non ce lo mettiamo? Ommisbaglio? :)
Non sbagli affatto Gigistar,
Eliminama quando si trovano certi spunti la curiosità di vedere cosa ne pensa la gente è talmente grande che fa passare in secondo piano tutte le altre considerazioni.
Spero che tu mi capisca:-)
Ti ringrazio per l'intervento
Anche sul blog dell'Ape si parla di libri, stavolta... In modo apesco ovviamente, se ti va di buttare l'occhio... Di questo ho letto solo 'la metamorfosi' ma non amo Kafka, meglio Buzzati se voglio stare sul surreale e il solito Bianconiglio....
RispondiEliminaLA Bibbia da credente e brani dell Teoria di Freud
Certo arrivo:-)
EliminaUn tipo piuttosto eccentrico... cmq non ho letto nessuno dei suoi libri, per antipatia direi, non è corretto dirlo, ma è la verità. Un saluto ferru :)
RispondiEliminaNon è simpatico neppure a me, Max:-)
EliminaA prescindere dal "personaggio" Busi, provate a leggere il suo primo romanzo "Seminario sulla gioventù". E forse vi ricrederete riguardo il Busi "scrittore"...
RispondiEliminaOk, cercherò di recuperarlo... grazie, ma un nome la prossima volta. Non mangio nessuno:-)
EliminaSeminario sulla gioventù dovrebbe bastare da solo a far passare la brama di cercare di riferirsi a chiunque altro, tra i contemporanei (almeno in Italia). Nessuno è in grado di nutrire e vivacizzare e plasmare il linguaggio con la stessa sapiente e consapevole disinvoltura che connota la poetica busiana, la quale non risparmia né concede scorciatoie, né guance o chiappe o spalle né sconti a nessuno, ma che, una volta assimilata, ti ritorna addosso per scuoterti, sommuoverti, darti da penare e imprecare per il dolore rivelatorio e formativo di cui è intessuta, un dolore fatto di calli che esplodono e si seccano e si rispaccano come malta, ancora, ancora e ancora, un dolore pieno di dignità, innervato di solitudine e disciplina, un dolore che è partecipe del dolore insito nell'uomo tenuto a rapportarsi con la vita e i suoi molteplici coriferi, maggiori come minori.
EliminaVita Standard di un Venditore Provvisorio di Collant è un'opera letteraria resistente a qualunque genere di ruggine sia tentata di corroderne la linfa, così come La Delfina Bizantina (per quanto possa apparire ostico a una lettura superficiale, al pari degli altri volumi), Vendita Galline Km. 2 e molti altri scritti, articoli e interventi. Tutto di Busi può incantare e illuminare.
Purtroppo si corre il rischio, una volta assorbito e inteso a fondo o quasi del tutto, di diventare intelligenti, quindi teste pensanti, quindi socialmente pericolosi.
Grazie Stefano, sopratutto per il valore aggiunto che hai dato al post con il tuo commento!
EliminaPer quanto riguarda il leggere Busi, aggiungerei anche "Vita standard di un venditore provvisorio di collant", nel caso a qualcuno capitasse di interessarsene. Sono libri scritti in una maniera davvero gustosa, piena di polpa. Un saluto, buona giornata!
RispondiElimina