Ma rompe parecchio e il più delle volte gli spot sono fuori luogo. Fuori luogo come nel caso di ieri sera. Si dirà, cose che succedono, dovestri saperlo: vero ma mi hanno fatto infuriare.
Stavo guardando il film di Ridley Scott Il gladiatore - a proposito, ho messo come tag dell’articolo libri, film e colonne sonore, ma non so chi ha scritto il libro.
A dire il vero non so neppure se esiste un libro da cui è stato tratto il film, in caso positivo segnalatelo.
Stavo guardando il film di Ridley Scott Il gladiatore - a proposito, ho messo come tag dell’articolo libri, film e colonne sonore, ma non so chi ha scritto il libro.
A dire il vero non so neppure se esiste un libro da cui è stato tratto il film, in caso positivo segnalatelo.
Tornando al film di ieri sera; lo stavo guardando trasmesso su un canale privato. È stupido, lo so, perché possiedo il DVD con il film, e lì non ci sono interruzioni. Tuttavia la pigrizia ti porta a fare delle scelte sbagliate.
Ora non è che mi sono guastato la notte, Il film lo so a memoria, però… la colonna sonora non deve essere interrotta, specialmente sul più bello e quando ce l’hai nella testa.
Insomma era arrivato al punto in cui Massimo Decimo Meridio si trova sul tetto della casa di Proximo e parla con Juba.
Probabile che abbiate presente il dialogo:
“Li incontrerai, ma non ancora” dice Iuba
“Non ancora” ribatte Massimo, “… non ancora” ripete.
Ecco a questo punto parte questa musica di Zimmer:
dal mio punto di vista uno dei pezzi migliori dell’intera colonna sonora.
Nel film, intanto, c’è un breve salto temporale e le sequenze portano i gladiatori a Roma. Stavo già pensando al suono degli archi dell’orchestra e porca miseria non salta dentro la pubblicità.
Ho proprio pensato che bastardi…
Il Gladiatore non è tratto da nessun romanzo. Penso di esserne abbastanza certo. Per quanto riguarda ciò che dici, è vero. Ormai il film è diventato l'interruzione della pubblicità.
RispondiEliminaSai cos'è? E' che quando in tv passano certe cose, proprio perchè le amiamo, ce le guardiamo lo stesso. Non sapevo facesse il Gladiatore ieri sera in tv, altrimenti l'avrei rivisto pure io. E sì, ho il doppio dvd in edizione speciale...
Che palle, però potrebbero mettere la pubblicità nei momenti morti :-(
EliminaAnch'io ho visto il film ieri, io per la prima volta! Ero un po' impegnata/distratta a fare altro e non ho notato questo taglio della colonna sonora. A volte mi è capitato di veder di peggio: addirittura sequenze di dialogo interrotte! Ormai non mi scandalizzo più...
RispondiEliminaCredo che il film si basi su fonti storiche (stravolte e distorte in moltissimi modi) ma non su un libro in particolare come detto da sommobuta... Esiste un libro, "Spartacus", dal quale è stato tratto un film omonimo, ma non credo che la storia sia uguale, pur parlando del gladiatore.
Suppongo abbia ragione Angelo Sommobuta
EliminaIo le odio visceralmente, interrompono tutto sul più bello e ti guastano la visione del film.
RispondiEliminaOk, servono, ma mettetele a fine film, che tanto comunque non me le vedo -.-
Che si fottino:-)
EliminaPs: Interrompere una musica come quella è proprio un delitto, anche se a me piace più la classica colonna sonora xD
Eliminaci vuole nulla a mettere la pubblicità nei tempi morti:-)
EliminaSe ricordi Nichetti fece un film anni fa, Ladri di Saponette. Lo slogan era: il primo film che interrompe la pubblicità!
RispondiEliminaOra che lo dici, mi sembra di ricordarlo
EliminaIo detesto quando interrompono un dialogo o tagliano una frase. Ma si può essere più imbecilli?
RispondiEliminaSi può, si può:-)
EliminaIo non guardo un film in tv da una vita. Pero niente pubblicita e niente film a gratis, per cui capisco che sia indispensabile anche tagliare nei punti più belli così magari la gente non cambia.
RispondiEliminaSimone
Il discorso non fa una grinza, ma l'emozione dove la mandiamo?
EliminaGuarda, io odio la pubblicità, specialmente quando interrompe i film o i telefilm nei momenti "topici" come quelli da te descritti.
RispondiEliminaè una bastardata:-)
EliminaHai la mia totale comprensione. Le cose più odiose in TV sono le pubblicità prima dei 5 minuti conclusivi del film!
RispondiEliminaBe' quelle fanno davvero schifo:-)
EliminaSono un grande estimatore degli spot, almeno per quello che riguarda quelli fatti bene, ma in Tv non si può più vedere nulla: i tagli sono effettuati con la delicatezza di un machete, senza alcun ritegno a come, dove e quando.
RispondiEliminaDa qui la scelta di ridurre il più possibile il tempo trascorso a guardare programmi televisivi...
Scelta naturale:-(
EliminaQuanti danni combinano in tv! E poi gli spot deconcentrano e ti allontanano dal mondo in cui ti eri immerso durante la visione...la prossima volta Ferru, pigro un po' di meno e soddisfatto un po' di più :D
RispondiEliminagià Melinda, vai con lettore:-)
EliminaCondivido... la pubblicità è spesso piazzata in posti che ti viene proprio di dire che bastardi! oppure quando tagliano i titoli di testa dopo dieci secondi, mentre tu canticchi!
RispondiEliminaNon lo sopporto, Fra:-(
EliminaMai come quando osano tagliare molte scene di un film... Maledetti!
RispondiEliminaE.
Maledetti sì:-)
EliminaNon ho mai visto il Gladiatore, ma le pubblicità le detesto. Chi decide il momento di messa in onda deve essere solitamente incapace, perchè i tagli sono veramente osceni.
RispondiEliminaQualche decennio fa c'era più rispetto per la trama e si metteva lo spot in determinati momenti strategici. Ma ora c'è la pubblicità selvaggia a intermittenza.
Io dal 2005 ho staccato il cavo dell'antenna e non guardo più la tv.
Uso il televisore solo per guardare dvd. Sono rinata.
Dovrei farlo anch'io, risparmierei anche sul canone:-)
EliminaMamma mia.. io scarico direttamente i film da internet, cosi non ho quella rottura di scatole delle interruzioni, davvero fastidiossime, interrompono sempre sul piu bello, che rabbia!! Questo comunque e uno dei miei film preferiti!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaa me sinceramente i film storici non piacciono, anzi...e se devo essere sincera, la pubblicità a volte mi diverte :)
RispondiEliminaquanto hai ragione!odio le pubblicità soprattutto in certi momenti!
RispondiElimina