Mi sono sempre piaciuti. Da bambino, d’estate, in alpeggio, li mangiavo in una scodella di legno. Li chiederei come ultimo piatto nel caso dovessi essere, un giorno, mio malgrado, fucilato.
Li mangerei sempre allo stesso modo, con un sugo di pomodoro e salsiccia e una spolverata di Parmigiano.
Ho provato una volta con il Pecorino, ma restano troppo forti.
Be' non perdo l’occasione per sentire cosa dicono loro di questa mia passione.
Ferruccio: Cosa ne pensi?
Gnocchi: Semplice, sei malato!.
F: Perché dovrei essere malato? Dài raccontate in che modo vi devo preparare.
G: Non siamo molto complicati. Siamo alla buona. Patate… a pasta bianca possibilmente e vecchie (sono più farinose), farina, un uovo, un pizzico di sale.
F: In che proporzione?
G. Quante persone hai a pranzo?
F: Quattro o cinque.
G. Ah… be’ un chilo di patate e tre o quattro etti di farina 00 dovrebbero bastare. Tanto se avanziamo siamo ancora più buoni riscaldati.
F: Be’ ci credo.
G: Dunque, prima cuoci le patate con la buccia facendo attenzione che non si rompa.
F: La buccia?
G: Sì, è poesia la buccia, non sai mai cosa può nascondere.
F: Ah!
G: Poi una volta bollite, aspetti qualche minuto e le sbucci ancora calde.
F: E se mi scotto?
G: Non fare il fighetto.
F: Mai piaciuto sbucciare le patate.
G: Se si vuole godere, bisogna imparare a soffrire.
F: Lo so. L’ho imparato sulla mia pelle.
G: Bravo, bravo, vedi che capisci. Allora, ascolta: una volta sbucciate, le schiacci su un ripiano infarinato. Aggiungi un pizzico di sale, la farina e impasti il tutto fino a ottenere un composto compatto ma allo stesso tempo soffice. Adesso aggiungi un uovo intero e continui a impastare fino a ottenere una pasta senza grumi e compatta.
F: Aha
G: Ora, dividi l'impasto in tanti filoni. Lo spessore di 2-3 centimetri dovrebbe andare bene. Quindi inizi a tagliarci riponendoci su una superficie o un vassoio infarinato.
F: Semplice.
G: Lo so. Per finire se vuoi fare il figo, ci inserisci le caratteristiche rigature facendoci scivolare sulla forchetta e schiacciandoci un po’, ma non troppo.
F: Mi piacete rozzi e barbari.
G: Ci intendiamo! Ora ci lasci riposare per 15 minuti, poi ci cuoci in una pentola abbastanza grande con l'acqua salata. Ricordati appena saliremo a galla ci devi scolare.
F: Già, mi viene l’acquolina in bocca.
G: Come ci vuoi condire? Ah, con la salsiccia. Lo hai scritto all’inizio. Ottimo, non puoi scegliere di meglio. Ah, dimenticavo, stappa una bottiglia di rosso, quello buono.
F: Non mancherò e grazie.
G: Figurati, felici di piacerti.
Gnocchi con le patate bianche? Che barbarie! Gli gnocchi si fanno con le patate rosse :)
RispondiEliminaC'è la guerra tre le bianche e le rosse, Michela:-)
EliminaApprovo la ricetta e pure Il condimento. Però le patate si usano quelle rosse!!!
RispondiEliminaVedo che ce l'avete con le rosse LOL
Elimina... patate nuove o patate vecchie ? ...
RispondiEliminadovrebbero essere un po' vecchie:-)
EliminaHanno dimenticato di suggerirti la scodella di terracotta! :)
RispondiEliminaCavolo è vero:-)
EliminaEcco gli gnocchi che tanto aspettavo :D
RispondiEliminaGnam gnam, sono deliziosi!!!
Credo siano il mio piatto preferito, Melinda
EliminaPatate rosse e rigorosamente vecchie!
RispondiEliminaBe' pensavo che si usassero le patate bianche:-(
EliminaAttendevo da tempo di sentire cosa avevano da dire gli gnocchi ahahah.
RispondiEliminaMia nonna li ha sempre fatti con le bianche o.o, ma li devo provare anche con le rosse :Q__ (Li adoro anche io, specialmente alla sorrentina :Q__)
alla Sorrentina come sono?
EliminaIn pratica si fanno con il sugo poi si taglia la mozzarella a pezzettini e la si mescola agli gnocchi.
EliminaPoi si mette tutto in una teglia e la si mette nel forno il tempo di far sciogliere la mozzarella.
Cotto e mangiato XD
Porca l'oca, buoni:-)
EliminaGnam gnam tanta fame... Gnocchi con pomodoro e salciccia con una bella spolverata di parmigiano??? DELIZIOSI già sento l'acquolina in bocca :)
RispondiEliminaBe' ci credo al di là della scelta delle patate:-)
EliminaIo gli gnocchi li ammazzo con il pesto. Una delizia! ;)
RispondiEliminaimmagino, accidenti!
EliminaC'era l'acido lisergico oggi nei tuoi gnocchi? ;D
RispondiEliminaPerché Luca?
EliminaChe buoni....anche a me piacciono da morire.....solo a leggere ciò che hai scritto mi è venuta fame...hihihihi
RispondiEliminabene, bene:-)
EliminaGli gnocchi migliori al mondo li ho preparati con le patate rosse di Colfiorito. Conditi con un sughetto di salsiccia e funghi misti senza pomodoro, un filo di olio extravergine messo a crudo e un velo sottilissimo di parmigiano.
RispondiEliminaPerò io con i miei gnocchi non ho mai parlato, dovrò provarci la prossima volta che li preparerò!
Hai intervistato gli gnocchi di patate ??? Ahahahahahah troppo forte...io li adoro,se poi li condiamo con un pesto alla genovese freschissimo sono il massimo (almeno per me ) ! Complimenti per la fantasia Ferruccio :)
RispondiEliminaUna cosa vecchia di due anni fa
Eliminauna ricetta sotto forma di intervista è un'idea troppo carina!!!! Bravssimo
RispondiElimina