Lo faccio adesso, ma non credo che tornerò a farlo in un altro periodo, però visto che di solito nel periodo natalizio la gente acquista libri, perché non segnalare una classifica in grado magari di fornire un piccolo suggerimento.
La classifica è presa dal blog di Panorama ed è relativa alla settimana appena trascorsa. Scorretela, ma fate attenzione, in fondo ci sono anche alcuni miei consigli.
I cinque libri più venduti in assoluto:
1) Fabio Volo, Le prime luci del mattino (Mondadori)
2) Faletti, Tre atti e due tempi (Einaudi)
3) Litizzetto - Valeri, L’educazione delle fanciulle (Einaudi)
4) Rossi, La versione di Vasco (Chiarelettere)
5) Mazzantini, Mare al mattino (Einaudi)
Narrativa italiana
1) Fabio Volo, Le prime luci del mattino (Mondadori)
2) Faletti, Tre atti e due tempi (Rizzoli)
3) Mazzantini, Mare al mattino (Einaudi)
Narrativa straniera
1) Paolini, Inheritance. L’eredità (Rizzoli)
2) Swan, Un diamante da Tiffany (Newton Compton)
3) Allende, Il quaderno di Maya (Feltrinelli)
Saggistica
1) Littizzetto - Valeri, L’educazione delle fanciulle (Einaudi)
2) Rossi, La versione di Vasco (Chiarelettere)
3) Isaacson, Steve Jobs (Mondadori)
Ecco. Io, non so neppure di cosa si stia parlando. Fossi in voi mi orienterei sui classici ma aggiungo l'offerta sul catalogo di Edizioni XII e i libri di due amici: Il mercante di libri maledetti di Marcello Simoni e Tre volte all’inferno di Christian Borghetti.
Se però volete segnalarne qualcuno anche voi, magari il vostro, non dovete fare altro che aggiungerlo in un commento.
Buon Anno e felice Natale, Ferru.
RispondiEliminaP.s
Neanche morto un libro di Volo. :)
@ Nick: ci sentiamo il giorno di Natale, ah Volo :-)
RispondiEliminaMi si consenta di azzardare "Terroni" di Pino Aprile. Anche se non sono completamente d'accordo col pensiero dell'autore, ma qualche verità pur la dice...
RispondiEliminaNaturalmente, Buon Natale a tutta l'Italia, da Nord a Sud... :-)
A parte la Allende, è una classifica con libri da debosciati. Con tutti il rispetto che si può avere per "non libri" quali quelli della Littizzetto e di Fabio Volo.
RispondiEliminaE no, non sono d'accordo nemmeno con i consigli che dai questa volta, Ferru. "Il mercante di libri maledetti" l'ho trovato veramente, ma veramente pessimo. Noioso e impalpabile, con un finale orripilante. Il paragone con "Il nome della rosa" letto in tante recensioni chiaramente marchettare è un insulto all'intelligenza del lettore. E al capolavoro di Eco.
@ Jennaro: controcambio
RispondiElimina@ Angelo: ahah mi sono fischiate le orecchie, porca miseria che sventolata mi hai dato, auguroni, ma tanto ci sentiamo :-)
Io in queste vacanze vedo di "fantascientificare" visto che ho reiniziato i canti di Simmons, vorrei finirli e godermi qualche raccontino che ho nel ibucrider.
RispondiEliminaBuone Feste!
Ahahahah XD
RispondiEliminaVabbè, pensavo si fosse capito che comunque la mia è un'opinione personale. Magari qualcuno se lo compra e gli piace...
Per gli auguri è ancora presto. Poi ci sentiamo per cantare la canzoncina in stile Hartman che tu sai. :D
Concordo con te, i titoli più venduti non sempre sono i migliori! Sempre articoli interessanti, grazie!
RispondiEliminaStendiamo un velo pietoso sui libri primi in classifica, che e' meglio.
RispondiEliminaIn ogni caso tanti auguri a tutti di Buone Feste
Non ho letto nulla degli autori in classifica anche se almeno Allende è meritevole. Inoltre non riesco mai a comprare libri a natale perché mi ritrovo a che fare con arretrati e nuovi regali.
RispondiEliminaPotrei fare un pensierino sui titoli della XII, avevo letto tempo fa "La corsa Selvatica" e mi era piaciuto molto, oltre che essere confezionato davvero molto bene.
Oddio, Rossi, ROSSI! Vabbè... :°((
RispondiEliminaPer adesso sono a posto, niente libri a Natale, ma i prossimi acquisti saranno da XII, magari più in là...
Cioè, quei tre titoli sarebbero SAGGISTICA?
RispondiEliminaIo consiglio questo: entrare in una libreria e farsi guidare dall'istinto...a me è andata sempre bene!!! :)
RispondiEliminaNon ho mai creduto alle classifiche di vendita, q questa è l'ennesima ciufola che mi capita di vedere.
RispondiEliminaMa davveroi in Italia si legge solo questa roba?... Non ci posso credere...
Cmq, visto che l'ho terminato da poco, consiglio Malapunta: stratosferico e visionario come pochi, vi acchiappa e non vi molla più! Neanche a libro concluso :)
Auguri Ferru :D
*Narratore
RispondiEliminaMi fa piacere leggere questo tuo commento: Malapunta è qui sulla mia scrivania, appena termino "Kitchen" di Banana Yoshimoto passo a questo!
Ho interpretato il gioco di Michela in questo modo: un clic per ciascuno e Buon 2012!
RispondiElimina@ Eddy: buona la fantascienza:-)
RispondiElimina@ Angelo, certo certo gli auguri il giorno di Natale:-)
@ Loveandbooks: grazie:-)
RispondiElimina@ La Ric: altrettanto e benvenuta:-)
@ Salomon Xeno: sono un pochino di parte, ma ci sono dei buoni lavori in Edizioni XII
RispondiElimina@ Luigi: fai con calma:-)
Un panorama piuttosto deprimente.
RispondiEliminaOltre a leggere poco, in Italia decisamente si legge male; e devo dire di avere un'idea di saggistica piuttosto diversa dai signori di Panorama.
Vabbè, auguro a tutti di avere un BUON libro che possa tenervi compagnia durante le vacanze.
Accattatevi Bestie, di Magnus Mills... e ve lo dico aggratisse.
RispondiEliminaIo a mia moglie ho regalato una cosa di volo: Pisa-Stanstead e ritorno.
@ Alex: che roba, eh?
RispondiElimina@ Melinda: passa a Malapunta:-)
@ Paolo: grazie del lancio e degli auguri
RispondiElimina@ Frank, Frank: auguri, ma io li faccio il giorno di Natale:-)
@ Hombre: bel volo:-)
RispondiEliminaOddio non ne conosco nessuno! A parte "Inheritance", il quarto di Eragon. Siccome ho gli altri tre me lo comprerò ma non adesso, troppe spese :(
RispondiEliminaVasco Rossi sa SCRIVERE? :O
Ciao Ferru,
RispondiEliminaho provato a leggere uno dei libri in classifica (preferirei non dire quale),solo per curiosità.
Oltre ad essere rimasta delusa (nemmeno sono riuscita a finire il libro) mi chiedo come la gente possa correre a fiumi a comprare libri di così scarso genere letterario. Forse proprio come la stessa gente che si ossessiona a guardare il Grande Fratello e tutti i genere di programmi "attira odiens" che ci propina il mercato consumistico! Esempi, quelli appena citati, diversamente culturali!!!
Dimenticavo di dire una cosa, che ha giustamente scritto McNab. Ma quei titoli sono di SAGGISTICA?
RispondiEliminaQui non si tratta di pedanteria o fare i radical chic, la cosa è solamente ALLUCINANTE.
@ Michela: così pare:-)
RispondiElimina@ Lisa: capisco bene:-)
@ Luigi: già saggi, siamo proprio caditi in basso:-)
Beh, direi che un paese si può definire, oltre che dalle sue prigioni e dai suoi gabinetti pubblici, anche dalle sue classifiche di vendita dei libri. ;)
RispondiEliminaBasta scorrerla e si ha un quadro abbastanza veritiero, direi. ;)
@Luca: non si scappa:-(
RispondiEliminaRitorno a Bassavilla di Danilo Arona e Creature di Stefano Pastor
RispondiElimina@ Antonio Ferrara: li ho letti entrambi, ottimi:-)
RispondiEliminaauguri! quest'anno mi sono auto-regalata qualcosa di Elmore Leonard e di un paio di antologie horror... dei libri in classifica non ne comprerei neanche uno :-P
RispondiElimina@ Un garage pieno di libri: Ottimo Leonard:-)
RispondiEliminaSembra una classifica fatta con il 3x2, è difficile che io segua i consigli dei giornali. Mi sono regalata dei libri:
RispondiEliminail Mammut di Edgar Allan Poe,
Ricordi dal sottosuolo di F.Dostoevskij
ed infine I serial Killer, volumone interessante.
Ottimi libri Isobel:-)
RispondiElimina