lunedì 19 dicembre 2011

Il libro più venduto del 2011

È giunto il momento di cominciare con i post tormentoni di fine anno. Giusto, no? Sono lì pronti per partire, d’altro canto è successo anche l’anno scorso questa tiritera: il miglior disco, il miglior film, ma state tranquilli sono tutte cose che richiedo a voi.

Io, per il momento, mi limito a segnalare quello che secondo Amazon, leader nello store on-line, si appresta a essere il libro più venduto dell’anno 2011, insomma un qualcosa che posso anche inserire nei primati letterari, in modo tale da sistemare anche questo lunedì.

Allora, la storia è questa, sfogliando i cataloghi dei libri si può così constatare come al primo posto dei best-seller del 2011 ci sia il libro che racconta la vita di Jobs. Il padre dell’iPhone e di tutte le altre diavolerie targate dalla mela morsicata si piazza al primo posto con la sua biografia ufficiale, sia in versione cartecea che digitale.

Il libro scritto da Walter Isaacson - scrittore, giornalista, nonché amministrato delegato e presidente della Aspen Institute - la biografia di Steve è sicuramente un libro interessante da leggere sia per gli appassionati della mela morsicata, ma anche per tutti coloro e adorano questi personaggi che si fanno da soli. 
La biografia di un uomo che ha saputo guadagnarsi  le copertine di Time e di altre riviste, oltre ad aver creato uno dei più grandi imperi HT dei giorni nostri.

Non è quello che comprereste voi?

18 commenti:

  1. Però, che schifo...
    Steve Jobs ha fatto grandi cose, come diventare miliardario partendo da un garage (neanche suo) e rivoluzionare il concetto di pc, ma non lo ha quasi cagato nessuno...
    Solo dopo morto, hanno iniziato a parlarne.

    E' giusto che si ricordi, ma perchè quando era in vita quasi quasi non sapevano chi era?

    RispondiElimina
  2. Oh, sì Fabrizio... si arriva sempre dopo:-(

    RispondiElimina
  3. In effetti penso che chiunque di noi sarebbe orgoglioso di se stesso nell'aver realizzato un proprio sogno come ha saputo fare il buon Jobs. Leggere le sua vita, la sua storia, ci trasporterebbe con l'immaginazione verso le nostre speranze future. Si, credo che mi piacerebbe leggerlo... :)

    RispondiElimina
  4. Non lo so.
    Sicuramente è una figura affascinante, che è stata capace di costruire un progetto culturale che ha raggiunto milioni di individui. Dall'altro la Apple non è esattamente paladina delle libertà digitali.
    A costo di fare il bastian contrario, ci sono state altre morti illustri degne di una biografia. Per esempio, nell'informatica, il buon Dennis Ritchie.

    RispondiElimina
  5. Per le biografie non ci vado matta :)

    RispondiElimina
  6. @ Melinda, a volte ce ne sono di interessanti... ma le cerco nel mondo dell'arte

    RispondiElimina
  7. Guarda, mi verrebbe voglia di comperarlo perché a differenza di tanti altri "personaggi", quanto ha fatto Jobs può essere discutibile però è innegabile.
    Solo che quel discorso "stay hungry stay foolish" mi fa venire il bruttomale :P
    Se qualcuno facesse un discorso del genere a mia sorella mi sentirebbe.
    Forse se lo comperassi lo prenderei in ebook però, che costa un sacco meno.

    RispondiElimina
  8. @ Michela: in certi fasi della vita si può dire tutto... cosa vuoi farci!

    RispondiElimina
  9. Quel libro è uscito quando il cadavere era ancora caldo. Si chiama speculazione. No, non lo comprerei mai.

    RispondiElimina
  10. Avevo già letto una sua biografia (nella testa di Steve Jobs) lo scorso anno, e non l'avevo trovata imperdibile.
    Poi, lo scorso febbraio, me ne regalarono un'altra (Steve Jobs - L'uomo che ha inventato il futuro), e sto faticando a iniziare il terzo capitolo.
    Di quest'ultima, postuma, ne faccio a meno. ;)

    RispondiElimina
  11. è un pò difficile non sapere, per un ionformatico, chi era Steve (quando era ancora vivo), è logico se uno fa il fruttivendolo ne ha sentito parlare solo ora che è morto !
    29 Giugno 1976

    RispondiElimina
  12. Ferruccio ...sono un sistemista e mi chiamo Carlo Savariello ! puoi cercarmi e chiedermi l'amicizia su FB ! ciao :)

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy