In un’esistenza passata dovevo essere un marinaio: magari non il capitano di un veliero, ma dovevo per forza vivere in mezzo al mare, come mozzo, uomo d’armi, cambusiere, non lo so. D’altra parte se così fosse si spiegherebbe questo continuo rimangiarsi le promesse che faccio sul blog. Insomma, direte voi, ha appena scritto che aveva chiuso la faccenda con questi diavoli di primati letterari e anche oggi ce ne ripresenta uno.
Vi capisco ma la colpa non è mia. L’input me lo ha passato Sekhemty, segnalandomi la presenza di un mio articolo ieri nella home page di Wikio, notizia ben visibile tra una news de La Repubblica e una della Gazzetta dello Sport, ‘sto casino di quotidiani mi ha fatto ricercare semplicemente una stringa in google e siccome ne è uscito il risultato, eccomi qua.
Così posso scrivere che il giornale più vecchio del mondo è svedese e si chiama Post-och Inrikes Tidningar.
Nato nel 1645 per volere della regina Cristina, il Post-och Inrikes Tidningar (da tradurre più o meno come Giornale postale locale) è stato il giornale di riferimento per i lettori svedesi dalla fine del XVII e per tutto il XVIII secolo. Il numero dei suoi fedeli lettori ha iniziato ad assottigliarsi a causa della nascita di alcuni quotidiani concorrenti, e dall'inizio XX secolo venne confinato al ruolo di giornale istituzionale e di annunci legali.
Adesso, benché il quotidiano non copre più informazioni generali da almeno 100 anni, l'Associazione mondiale della stampa, con sede a Parigi, lo considera ancora come il più vecchio ancora in pubblicazione, anche se viene divulgato interamente soltanto on line.
Dai meglio rimangiarsi la parola, che lasciarsi sfuggire post utili per il blog. ;)
RispondiEliminaciao,
Gianluca
Forse sì, Gianluca:-)
RispondiEliminaMarinaio, marinaio. ;)
RispondiEliminaNick sono un pirata ed un signore
RispondiEliminapiù amor proprio che pudore
perdonami è lunedì LOL
Basta scavare e si trova sempre qualcosa :)
RispondiElimina@Daniele, scavo scavo :-)
RispondiEliminaE io che pensavo fosse il Corriere dei Piccoli! Saranno i ricordi di quando mio nonno me lo regalava come fosse il più prezioso dei doni!
RispondiElimina@ charlie: non è escluso dài:-)
RispondiEliminaSei un ottimo comandante di nave, che cercando nel mare di Internet, riesci a trovare veri tesori "letterari"....
RispondiEliminaGrazie Max
RispondiEliminaChissà qual'è il testo più antico del mondo? le tavolette sumere in cuneiforme? boh...
RispondiEliminasimpatico articolo...
RispondiEliminaarticolo interessante! non mi ero mai posta il quesito relativo a quale fosse il giornale più antico! ora so qual'è! :)
RispondiEliminaMolto curioso sapere qual'è il giornale più antico!
RispondiEliminai tuoi articoli sono sempre molto carini e simpatici, complimenti... un piacere leggerti..
RispondiEliminaMa Ferruccio, i tuoi post sono MOLTO meglio degli articoli di Repubblica e della Gazzetta. :)
RispondiEliminaChiedo scusa, ma ho letto il piu antico sia la gazzetta di Mantova del 1564 ancora in pubblicazione. Mentre il piu antico mai redatto in generale sia la gazzetta di Venezia del 1563. Non so confermate voi. Grazie ciao
RispondiEliminaanno 1664 ed è il più antico quotidiano d'Italiano
Eliminada twitter profilo
Eliminahttps://twitter.com/gazzettamantova