domenica 11 settembre 2011

Viva le lingue del mondo

Ieri ho fatto una scoperta, di quelle che non capisci se possono valere qualcosa o se alla lunga sono del tutto inutili. L’ho visto su un blog e ho subito pensato di adottare, anche per il mio sito, un traduttore automatico delle pagine.

È ovvio che non sono molto convinto, altrimenti mica mi mettevo a scrivere un post del genere. Insomma appena ho fatto qualche esperimento di traduzione e ho visto il risultato non ho fatto i salti di gioia. Ho la netta sensazione che la traduzione che ne esce sia simile al linguaggio che si usa quando si parla con uno straniero al mare o con un ubriaco. Cose del tipo: “Tu amico mio. Bere, no, ora. L’auto scappa, rincorrere!” Avete presente, no?

Certo, mi piacerebbe sapere da Liber@discrivere se ne ha tratto dei vantaggi. Dopotutto, se le statistiche dicono il vero qualche straniera o qualche straniero a leggere i miei post si presentano: più di una volta mi sono trovato qualche commento in lingua. Tuttavia i dubbi rimangono e a dirla tutta non sono neppure tanto contento del colore scelto per il badge.

Quindi come al solito eccomi qui, la decisione la lascio in mano vostra. Tutto quello che dovete fare è, copiando i social network, mettere un “mi piace” o un “più uno” in un commento.

9 commenti:

  1. Ferru chiama, Liber@ risponde ^__^
    Ho notato dalle statistiche che effettivamente qualche straniero capita nel blog, e immagino che possa far piacere poter leggere il post nella propria lingua, anche se spesso la traduzione è un po' maccheronica, ma è meglio di nulla, no?
    Dunque il traduttore è buono, quello microsoft meglio di googletranslator o altri traduttori online dove il livello di traduzione è pari a zero. E il colore scelto per il tuo blog è bello, dovrò cambiare il mio che non mi convince più!
    Buona domenica ^__^

    RispondiElimina
  2. oggi come oggi il livello dei traduttori automatici è peggio che umoristico e demenziale... potrebbero andar bene per un blog informativo dal linguaggio piano e immediato, o per chi posta musica aggiungendo brevi didascalie, ma non certo per blog a contenuto poetico o letterario... certe traduzioni sono talmente scompisciose da avermi fatto venire l'idea di farne un vero e proprio genere comico-sperimentale... da me qualche straniero viene, ma sono stranieri che amano l'italiano e si vogliono esercitare, altrimenti non avrebbe senso cercare blog italiani... e se invece dessi in pasto i miei racconti a traduzioni automatiche, non oso pensare alla figura di merda che ci farei... :D

    RispondiElimina
  3. È vero che il risultato di questo traduttori lascia a desiderare, come minimo, ma è un piccolo servizio in più che fornisci agli utenti. Secondo me lo apprezzano, poi se non gli piace il risultato possono sempre tornare alla versione originale :)

    RispondiElimina
  4. Son mica convinta che sia uno strumento che apporti vantaggi. Certo, uno straniero in più magari lo guadagni, ma non si capaciterà bene di cosa stia leggendo, tenuto conto che l'italiano è già complesso da tradurre specificamente, figuriamoci nel generico di un traduttore virtuale! Buona domenica! :)

    RispondiElimina
  5. aggiornamento risposta
    Ho notato che la traduzione è pessima quando si tratta di tradurre dallo straniero all'italiano, mentre è più che accettabile nel caso inverso. Tenendo conto del fatto che il traduttore postato sul blog serve per facilitare la comprensione del testo da parte di uno straniero, direi che il traduttore svolge appieno la sua funzione. Certo, se poi andiamo a cercar x forza dei cavilli, la traduzione non è certo perfetta, ma più che accettabile, e poi credo che nessuno ci si aspetti che abbiamo studiato all'Accademia della Crusca o che ci siamo diplomati all'Oxford Institute! ^_____^

    RispondiElimina
  6. Proprio due giorni fa mi sono messa di buona lena per cercare un traduttore. Alla fine ho messo quello di google e tutti sappiamo qual'è il risultato. Anche se qualche straniero dovesse passare è sempre un piccolo aiuto (con un pizzico di fantasia)

    RispondiElimina
  7. Bene, grazie per gli interventi. pare ch al spunti chi sia propenso a lasciare il traduttore. Be' lasciamo così per qualche giorno in attesa di ulteriori feedback

    RispondiElimina
  8. Io il traduttore l'ho inserito fin dall'inizio.
    Non è mai stato utilizzato molto, ma qualche visita da altri paesi a volte arriva, ed in quel caso è qualcosa in più che offri.
    In tutti i casi male non fa, io lo terrei.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy