È stata creata addirittura una pagina in facebook – pagina che vi consiglio di andare a vedere – piena di link che raccoglie le top five degli amici.
Le informazioni sulla pagina dicono che potete anche aggiungere la vostra classifica se lo desiderate, basta che riguardi film, citazioni, libri, personaggi cinematografici, supereroi, scrittori e più ne ha più ne metta.
Quindi che aspettate?
Io stamattina aggiungo questa: cinque incipit che bisogna conoscere a memoria, magari per tirarsela un po’ in uno di questi happy hour estivi. Sono facilissimi da imparare e rappresentano diversi generi letterari. Farete un figurone, anche se non avete mai letto questi libri.
Chiamatemi Ismaele (Moby Dick).
Il cielo sopra il porto aveva il colore della televisione sintonizzata su un canale morto (Neuromante).
L'uomo in nero fuggì nel deserto, e il pistolero lo seguì (La Torre nera).
Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo (Anna Karenina).
Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendia si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio (Cent’anni si solitudine).
Naturalmente si tratta di un punto di vista personale.
Gli incipit sono importantissimi e questi cinque sono molto efficaci. A uno poi sono particolarmente legato e lo ritengo uno dei migliori incipit mai letti. :)
RispondiEliminaciao,
Gianluca
bellissimo il secondo, evocativo
RispondiEliminaNaturalmente il mio voto va al quinto. Ho incontrato Cent'anni di solitudine al momento giusto della mia vita ed è diventato per me un cult.
RispondiEliminaTemistocle
Li hai scelti davvero belli!
RispondiEliminaIl mio preferito è quello di Moby Dick. Semplice eppur bellissimo.
Bella Top 5!
@ Ganluca domani posto un articolo del tipo: qual è l'incipit preferito da Gianluca Santini? LOL
RispondiElimina@ Cristiano, piace molto anche a me:-)
@ Tim: questo incipit lo conosco a memoria in Castellano
@ Alessandro: già Call me Ismael, splendido:-)
@Ferru: Se leggi la mia top 5 di oggi, capirai quale di questi 5 sia il mio preferito ;)
RispondiEliminaYeah Gianluca, letto:-)
RispondiEliminaio sono fissata con gli incipit, per me sono fondamentali. Attualmente in cima alla mia lista c'è "Solo i giovanissimi hanno momenti simili" (Linea d'ombra, J. Conrad)
RispondiEliminaHobina, allora non hai bisogno di impararli a memoria:-)
RispondiEliminaLi conosco quasi tutti! :D
RispondiEliminaQuello di Moby Dick lo conoscevo anche se non ho mai letto un libro, è un classico tale che si diffonde come il raffreddore! Mi è sempre piaciuto, ma per un motivo o per l’altro non mi sono mai deciso a prendere in mano il libro. Anche l’incipit di Neuromante, lo conoscevo e sapevo che è una frase di Gibbson, ma non avevo idea fosse quello il libro… tra l’altro ce l’ho in casa ma non l’ho ancora letto. Invece quelli di Anna Karenina e Cent’anni di solitudine, pur avendoli già sentiti magari al cinema). non ricordavo o conoscevo il libro/contesto.
La Torre Nera è l’unico che mi manca; mai letta, né particolarmente interessato a cimentarmici.
molto belli! un paio forse li avrei scelti anch'io, me ne viene in mente altri ma non è il caso di inquinare la tua top 5.
RispondiElimina@ Piscu: Inquina, inquina se vuoi,
RispondiEliminaIo ormai ho la Mobidicchite cronica, non posso che essere d'accordo con la tua prima scelta!
RispondiEliminaFra l'altro nella Top 5 dei personaggi che avrei voluto interpretare, c'è anche Ahab :)
@ Sekhemty: bene:-)
RispondiEliminaGibson per me è fondamentale, la scelta che hai fatto è notevole.
RispondiElimina