martedì 5 luglio 2011

Un libro per l’estate.

Questo non è un articolo soltanto da leggere, ma bensì un post simile a un work in progress e andrebbe aggiornato con le vostre proposte. Insomma vorrei fare un bell’elenco di libri da consigliare in questi tre mesi estivi. 

Potrei farlo io ovviamente, ma preferisco confidare sul vostro aiuto. 

Quindi in questo articolo non aspettatevi i miei biechi consigliFatelo voi: segnalate un libro che deve essere assolutamente letto, con qualche punto di forza, aggiungerò la segnalazione al post con il vostro link di riferimento,  per farlo potete inserire un commento di seguito al post, oppure scrivermi una mail. 


Magari alla fine dell’estate si potrebbe fare anche un resoconto tecnico sulle letture consigliate e premiare chi ha consigliato il libro che ha ottenuto più successo.

Daniele: L’estate di Montebuio di Danilo Arona


Eddy: Trilogia Vampiresca di Del Toro  - Hogan


Paola: Nessun futuro di Luigi Milani


Fabrizio: Io non ho paura di Niccolò Ammaniti


Alessandro: Haunted Legend di Autori Vari


Gian De Arbissoea: Cavie di Chuck Palahniuk


Lucia Patrizi: Il Vangelo secondo Gesù Cristo di José Saramago


Attilio Facchini: Depilando Pilar di Andrea G. Pinketts


Rafffaele Serafini: Malapunta di Morgan Perdinka/Danilo Arona


Giordano Efrodini: Sesso e lucertole a Melancholy Cove di C. Moore


Ametista Blu: Il quinto accordo di Don Miguel Ruiz


Occhio sulle espressioni: Bambini, ragni e predatori di Eraldo Baldini

22 commenti:

  1. Io vorrei leggere L'estate di Montebuio, appena preso :)

    RispondiElimina
  2. Daniele mi ha rubato il tempo ;)
    Ho quasi finito il secondo capitolo della trilogia vampiresca di Del Toro-Hogan e sto apsettando l'ultimo. Molto cinematografico a ottima lettura estiva.

    RispondiElimina
  3. Io consiglio Nessun Futuro di Luigi Milani.
    Non si riesce a catalogarlo in un genere preciso, ma, per chi ama il rock, è musica :)

    RispondiElimina
  4. Consiglierei a tutti "io non ho paura" di Niccolò Ammaniti. Uno fra i libri più belli che abbia mai letto, gli orrori a cui porta la povertà visti con gli occhi di un bimbo a cui l'infanzia felice è stata negata. Davvero un capolavoro.

    RispondiElimina
  5. Grazie, tra poco aggiorno il post con i vostri consigli:-)

    RispondiElimina
  6. se vi piacciono le storie di fantasmi e leggete in inglese, l'antologia Haunted Legends è davvero imperdibile (a cura di Ellen Datlow e Nick Mamatas: contiene alcuni racconti bellissimi tra cui Folding Man di Joe Lansdale, As Red As Red di Caitlin Kiernan e Chucky Comes to Liverpool di Ramsey Campbell) http://www.amazon.com/Haunted-Legends-Ellen-Datlow/dp/0765323001

    by Alessandro

    RispondiElimina
  7. Andate per bancarelle e innamoratevi di uno scrittore / scrittrice che non avete mai letto. Costa poco e rischia di rimanere con voi tutta la vita.

    RispondiElimina
  8. Io consiglio Le Luci di Settembre di Carlos Ruiz Zafòn,un classico( tra
    Orwell ,Pirandello,Svevo,Verga,Manzoni) e uno storico ( Impero di Alberto Angela o Il Romanzo dei Mille di Claudio Fracassi).Li ho letti e sono davvero opere letterarie.
    Gianluca Bisso
    ( nel mio blog ho inserito in basso una lista di libri da leggere!)

    RispondiElimina
  9. @ Angelo Gianluca, segnalatene anche uno solo in modo che possa aggiungervi:-)

    RispondiElimina
  10. Cavie di Palahniuk. Un libro senza senso. No davvero, la storia in se ha ben poco di sensato, ma è una scusa per sviscerare una serie di raccontini uno più bello dell'altro. Il modo migliore per farsi venire il nervoso, perché se leggete quei racconti, vi accorgete che con ognuno di essi si sarebbe potuto scrivere un romanzo. Scritti da dio e indimenticabili. Alcuni di essi vi rimarranno imbrigliati nella memoria per sempre.

    RispondiElimina
  11. Posso andare sul pesante e consigliare a tutti voi Il Vangelo Secondo Gesù Cristo di Saramago?
    E poi vi leggete Chesil Beach di McEwan così vi prendete in allegria a martellate sui testicoli.

    Lucia

    RispondiElimina
  12. Aggiorno Lucia: inserisco il primo che hai citato:-)

    RispondiElimina
  13. Condivido totalmente il messaggio di gian_74.
    Libro stupendo!

    RispondiElimina
  14. Io dico: "Depilando Pilar", di Pinketts.
    Però, bisognerebbe iniziare da "Lazzaro vieni fuori", il primo della saga.

    Allora, per chi non vuole sorbirsi tutta la bibliografia Pinkettsiana, dico: "La versione di Barney". Delizioso!

    RispondiElimina
  15. Malapunta! ahahahah
    no dài scherzo
    io non ti consiglio niente, però
    appoggio senza riserve il consiglio di daniele e quelli di gian e lucia!

    RispondiElimina
  16. Bene bene,

    @ Fini, metto il primo

    @ Gelo, ogni scherzo vale e io lo aggiungo :-)

    RispondiElimina
  17. Posso dire quelli che ho letto, e sto leggendo, io.
    Tutti leggeri, vista la spossatezza da calura.

    Sesso e lucertole a Melancholy Cove, di Christopher Moore.
    Di suo, consiglio tutto. Anche se personalmente – a parte questo – ho letto solo Demoni, istruzioni per l’uso (pubblicato anche col titolo La Commedia degli Orrori), Il Ritorno del Dio Coyote e Il Vangelo secondo Biff.

    Ho molto tempo dopo di te, di Alessandro Fullin.
    Breve e divertente. Un’improbabile nazione sudamericana in guerra civile, una zia fuori dal comune, una colonna sonora inesistente che accompagna le vite delle protagoniste e altro ancora.

    L’orribile karma della formica, di David Safier.
    Lo sto leggendo adesso ma promette molto bene, e soprattutto è divertente dalle prime battute. Una presentatrice TV che trascura la figlia e tradisce il marito muore e si reincarna in una formica, il resto… boh, devo ancora scoprirlo.

    Su due piedi non mi viene in mente altro, ma ci penserò.

    RispondiElimina
  18. "Il quinto accordo" di Don Miguel Ruiz, Don José Ruiz, Janet Mills, Guida pratica alla padronanza di Sé - Un libro di saggezza tolteca.

    RispondiElimina
  19. Concentrandomi sulla componente "estiva", più che su un giudizio generale dico il dittico di Eraldo Baldini "Gotico rurale" e "Bambini, ragni e altri predatori". Per dire uno soltanto, scelgo il secondo, contiene ambienti bucolici, marittimi, ecc. Molto di stagione. :)

    RispondiElimina
  20. Li ho letti tutti. Uno, addirittura l'ho pure scritto a 4 mani con Antonio Di Stefano:
    http://www.crepapelle.net/2011/07/dopo-aver-schiacciato-il-pisellino-post.html
    Puoi scegliere a random. ;-)

    ChaoLin LinGiù

    RispondiElimina
  21. C'è l'imbarazzo della scelta. Uno, addirittura, l'ho scritto personalmente:
    http://www.crepapelle.net/2011/07/dopo-aver-schiacciato-il-pisellino-post.html
    Puoi prenderne uno a caso. ;-)

    ChaoLin LinGiù

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy