È stata una giornata molto strana, pigra e noiosa. Non so se dare la colpa al pranzo o agli aperitivi mattutini (troppi). Magari dipende dalla stanchezza accumulata durante la settimana, ma erano anni che non dormivo qualche ora al pomeriggio.
A dire il vero, credo che la maggior parte della colpa sia dovuta, più che a un bicchiere di troppo o a un lauto pranzo, al pomeriggio uggioso e poco estivo.
Fatto sta che mi sono sdraiato un paio d’ore come un bimbo. Mi sono svegliato soltanto da pochi minuti e la prima cosa che ho fatto appena sveglio è stata quella di afferrare il libro che avevo sul comodino.
Lo so che è banale, ma subito dopo ho pensato a quello che potrebbe essersi sul vostro di comodino e muoio dalla curiosità di saperlo. Insomma se lo scrivete in un commento sarei molto contento, potrebbe servirmi per capire appieno i vostri gusti.
Se non volete farlo fa niente, pensate ai sogni d’oro che un brano musicale è in grado di suggerirvi.
Io non ho mai usato comodini, li trovo inutili. Nella camera mia della casa in campagna, però, al posto del comodino ho messo una vecchia botticella che ho restaurato la scorsa estate e sopra ci sono:
RispondiEliminaun vecchio lume a petrolio che vorrei trasformare in lampada elettrica;
un paio di vecchie forbici, avranno un secolo, hai presente quando le facevano nere?
un piccolo recipiente di terracotta pieno di monete straniere doppioni;
un coltello a serramanico, ché non si sa mai :)
Pensavo al libro Daniele LOL
RispondiEliminaio ho "I vermi conquistatori" e fin qui ci intendiamo, poi "Nessun destino" di Luigi Milani e un banale "L'ipnotista" di Kepler - quest'ultimo regalatomi da mia mamma, che non conosce per nulla i miei gusti in fatto di libri.
RispondiEliminaE li sto leggendo in contemporanea, insieme a un'altra cosa che però non posso dire pena morte tra le gialle fiamme eterne (ma un indizio l'ho dato... e forse anche troppo chiaro)
Bacio, Paola
PS:io a letto ci ho passato tutto il giorno, senza marito e figlia. erano 12 anni che non mi capitava ;)
Carver, "Di cosa parliamo quando parliamo d'amore".
RispondiEliminaAncora non l'ho iniziato: avevo provato a leggerlo una decina d'anni fa ma era così tagliente che l'ho messo via...
Adesso penso che ce la faccio :)
Ho quasi finito per la seconda volta solo I vermi conquistatori Paola: ogni tanto però conquistarsi un pomeriggio da soli è piacevole:-)
RispondiEliminaBello Michela... Carver è un grande:-)
RispondiEliminaAh, ma non avendo un comodino, non ho libri sul comodino e sulla botticella non c'entrano :P
RispondiEliminaAllora, sparsi qui e là che sto leggendo ci sono il primo volume delle opere su Sherlock Holmes, che sto rileggendo, Il Mangianomi che ho appena finito, sostituito da Zeferina, The Afrika Reich e il primo volume delle Mille e una notte.
Ahahah Daniele, la tua casa di campagna deve essere perfetta pre scrivere
RispondiEliminaIo sto leggendo il fantasy di Licia Troisi Cronache del Mondo Emerso! (anche io son senza comodino, è tutto impilato sull'angolo destro della scrivania...a distanza di sicurezza)
RispondiEliminaIl mega-volume "I grandi romanzi gotici" della Newton Compton :)
RispondiElimina"Raimondo Mirabile, Futurista", "uomini e topi" e "Acque morte" di Maugham.
RispondiEliminaCi ho l'ultimo black di Berserk che non lascio a metà perché, poi, prima che mi pubblichino il prossimo avrò 70 anni.
RispondiEliminaCi ho la lampada perché a leggere col buio si fa fatica.
Ci ho una bottiglia d'acqua.
Ci ho la sveglia.
E ci ho anche Anathem di Neal Stephenson che da quanto è bello, mi sa che diventerà il primo libro che recensisco...
Basta guardare sul mio blog e guardare cosa "Sto leggendo".
RispondiEliminaTemistocle
@ charlie: bene, bene
RispondiElimina@ Gianluca, buon divertimento:-)
@ Gian: letti due su tre:-))
@ Eddy: quante cose ci hai:-)
RispondiElimina@ Tim: controllato :-)
Attorno al letto ho una struttura stracarica di libri. Se parliamo di letture ho pronto un testo sulla Massoneria che mi serve per documentarmi per il mio romanzaccio.
RispondiEliminaAhahah: romanzaccio Angelo?
RispondiEliminaCome si può fare a meno del comodino?
RispondiEliminaOrmai, creature del terzo millennio, dipendiamo troppo dai nostri oggetti per potercene allontanare troppo fosse anche di notte mentre dormiamo.
E quindi, ecco, oltre l'immancabile lampada da lettura, l'iPhone che si ricarica, l'iPad che al risveglio mi dà le novità e mi dice chi mi ha scritto, la copia di Tempo fuori luogo di Dick che è saltata fuori come di volontà sua da uno scaffale dove stava da anni senza ancora essere mai stata letta, poi il cassetto, quanti segreti si nascondono nei cassetti dei comodini?
C'è un posto più riservato, più intimo del cassetto di un comodino?
Dove conserviamo le pillole che prendiamo, nascondiamo le armi di casa, teniamo un documento o uno scritto?
Quanti sarebbero disposti a mostrarvi il contenuto del loro cassetto del comodino così, senza preavviso?
ps New Gold Dream è un brano di una potenza evocativa per me inarrivabile e struggente, canto di un'era che è svanita troppo presto.
e poi, il cassett
@ Luca: anch'io non posso stare senza e sono in simbiosi con te pure con i segreti che vi ho riposto... anche con New Gold Dream:-)
RispondiEliminaIo ho 2 comodini, uno quello ufficiale, l'altro più piccolino per poter contenere tutti i libri che amo leggere al momento e che non trovano posto su primo. Leggo molto fantascienza e romanzi di narrativa, qualche giallo.
RispondiEliminaciao, Marina
grazie Marina:-)
EliminaIo al momento sto leggendo Inheritance di Christopher Paolini e il consueto numero settimanale di Topolino... per quando ho 2 minuti tirati tirati e muoio dalla voglia di leggiucchiare :-)
RispondiEliminaSfruttali bene allora
EliminaL'ombra dello scorpione...
RispondiEliminaQuesta libertà di Pierluigi Cappello.
RispondiElimina