mercoledì 22 giugno 2011

Quindici minuti di fama

Stamattina si è svolta la prima prova dell’esame di maturità: il classico tema

Le tracce?

Una poesia di Ungaretti, Lucca, per quanto riguarda l’analisi del testo. Amore, odio, passione con brani di Verga, D’Annunzio e Svevo per il saggio breve. 

Riguardo al tema socio-economico, una traccia legata all’alimentazione: Siamo quello che mangiamo?.

Il tema scientifico, verteva invece su Enrico Fermi, mentre per l’ambito storico Destra e sinistra, sulla base di alcuni autori celebri. Quello storico verteva su una frase di Hobsbawm e richiedeva agli studenti di analizzare gli anni ’70.

Tuttavia la traccia che più mi ha incuriosito è legata alla frase di Andy Warhol: “Nel futuro ognuno sarà famoso per 15 minuti”.

Ora non vi chiedo di fare un tema, ma ve la sentite di fare un commento sulla frase del popolare maestro della Pop Art? Avete già vissuto il vostro?

18 commenti:

  1. Tutti tutti forse è esagerato ma va detto che oggi riuscire a crearsi i propri 15 minuti di fama è abbastanza facile.Chiunque può aprire un sito su internet e crearsi il proprio seguito,chiunque può sparando a zero sugli altri guadagnarsi un pò di notorietà.Ma è una fama di cartapesta,che dura anche meno di 15 minuti.

    RispondiElimina
  2. Bisogna capire cosa intende per famoso! Se si parla di fama internazionale non credo sia molto veritiera, se invece si parla di fama "locale" allora sì, è plausibile ^_^
    Per esempio, un mesetto fa ho trovato un portafogli con dentro duecento euro e qualche spiccio. Non c'erano documenti, solo un biglietto del lavasecco per ritirare degl'abiti. Sul biglietto c'era segnato il cognome e nome, così, girando per il quartiere, ho trovato il campanello giusto. Ho consegnato il tutto e, per un paio di giorni sono diventato famoso tra i condomini di quel palazzo, al punto da salutarmi per strada e parlare di me al bar...
    Il momento di fama più ampio che ho avuto a livello globale è stato quando ho pubblicato sul mio vecchio blog una vignetta umoristica sull'avvicendamento tra Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Ebbi più di mille commenti sul blog, circa duemila contatti, e lo stesso post fu riportato su Libero Blog, dove ricevetti altre migliaia di commenti (per lo più offensivi... ma va be'!).

    Sempre robetta... Ma erano esempi che potevano calzare riguardo alla fama "localizzata".

    RispondiElimina
  3. Se consideriamo a livello locale, sì, la mia fama ce l'ho, guadagnata sul campo con 24 anni di lezioni di ripetizione e un solo studente bocciato (e uno non ammesso alla maturità, quest'anno). Insomma per il paese gira la voce "se vuoi il 6 sicuro in mate e fisica vai da quella là"...

    RispondiElimina
  4. @ Fra Moretta: le possibilità al giorno d'oggi sono tante davvero, ma poi occorre il pelo:-)

    @ Glauco: mi fai morire d'invidia: mille commenti?

    @ Paola: brava e non è solo per quindici minuti una simile fama

    RispondiElimina
  5. La fama è uno dei miti del nostro tempo.
    Ci stanno dicendo da almeno trent'anni che se sei famoso, puoi avere anche tutto il resto.
    E fenomeni come il GF ne sono l'espressione massima: fanno a botte per parteciparvi, per emergere da uno stato di "normalità" dove – ti fanno credere – non sei nessuno, per diventare – sempre ti fanno credere – "qualcuno" solo perché le telecamere sono puntate su di te per più di dieci secondi.
    Guardali, i "famosi" di oggi: divetti e divette della televisione, escort di lusso per anziani politici, calciatori, mogli dei calciatori, fidanzate dei calciatori, amanti dei calciatori.
    Sai che c'è?
    Preferisco non essere famoso.
    Almeno me ne posso andare a farmi un aperitivo senza restare abbagliato dai flash di Novella Qualcosa e leggere poi sui giornali cose che non ho mai detto e sapere di flirt che non ho mai consumato.

    RispondiElimina
  6. Anche io quoto in pieno Cyber.
    Poi c'è anche chi, per diventare famoso, ha ucciso John Lennon...

    RispondiElimina
  7. Il problema, come dice Luca, è che ti fanno credere che sei "qualcuno" per il solo fatto di essere in televisione, e molta gente ci crede, almeno a giudicare dalla quantità abnorme di persone che sono informatissime sull'ultima scappatella di Franceschino del GF 8 con Franceschiella di Amici 4.
    Io che non so nemmeno chi siano Franceschino e Franceschiella (anzi, non me ne può fregare di meno) passo per uno strano...
    Se è questo il "quarto d'ora di celebrità" warholiano, ne faccio volentieri a meno. La fama, almeno per come la intendo io, è tutt'altra cosa.

    RispondiElimina
  8. Ho un blog con quasi 2 visite al giorno... rimarranno almeno 7,5 minuti a testa a leggere qualcosa, no? Caz... dimmi tu se non sono famoso!!! ;)

    RispondiElimina
  9. ...ehm... al giorno? Volevo dire al mese... XDXD

    RispondiElimina
  10. Direi di no, ma la cosa non mi piace affatto. Cani e porci potrebbero diventare famosi... come avviene ai nostri porci.
    Chissà... ha un qualcosa di profetico questa citazione.

    E.

    RispondiElimina
  11. Io sono pure un pò paranoico (mi secca ammetterlo, però probabilmente u pò lo sono davvero) e i miei 15 minuti li cedo volentieri a qualcuno che vuole farsi un'intera mezz'ora. Ovviamente non gratis, che nemmeno il cane alza la coda per niente :)

    RispondiElimina
  12. io so che non ci avrei tirato fuori un grande tema, perché quella citazione mi è sempre parsa superficiale.

    RispondiElimina
  13. Io leggo il "famosi per quindici minuti" di Warhol come una profezia di fama senza le qualità per meritarla.
    Diventare famosi è facile - restare famosi, acquisire la mitica "fama imperitura" è tutta un'altra faccenda.
    La frase di Wahol è perciò molto interessante, perché in otto parole riassume:
    . una società pervasa dai media, dove ottenere visibilità è facile
    . una società di mediocri, che possono salire alla ribalta ma non restarci
    . una società che aspira alla fama, più che alla ricchezza o al potere

    Per cui direi che c'ha preso - per lo meno in termini generali.
    Non dico che mi piacia, ma guardandomi attorno...

    RispondiElimina
  14. Quella citazione era una profezia. Pienamente realizzata nei nostri media. Chissà, forse Warhol era la reincarnazione di Nostradamus?

    RispondiElimina
  15. @ Ariano: già la televisione:-(((

    @ Eddy: per me sei famosissimo e non soltanto per quindici minuti:-)

    @ Emanuele: qualcosa di profetico c'è di sicuro:-)

    RispondiElimina
  16. @ Sekhemty: non preoccuparti, ti seguo a ruota in quanto a paranoia:-)

    @ Piscu: te la saresti cavata con un'altra traccia, dài:-9)

    @ Davide: "una profezia di fama senza le qualità per meritarla" già purtroppo:-)

    @ Angelo: voglio andare in televisione LOL

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy