Giornata drammatica, in apnea completa. Una rogna dietro l’altra. Per fortuna ci sono il blog e le altre cose legate alla narrativa a sollevarmi l’umore. Però non ho nulla di programmato. Ho sottovalutato alcune situazioni e così mi devo inventare un post di sana pianta, perché non so a che ora potrò ritornare a casa. È un post scritto di getto in compagnia di una birra e di una piadina con prosciutto e mozzarella, siccome il convento oggi non mi permette nulla più.
Mi è stato ispirato dal commento di Eddy sul primato letterario postato ieri. Insomma senza favorire Hubbard o Dick (Battaglia per la terra e Blade runner), dal vostro punto di vista qual è il romanzo che ha ispirato il miglior film di fantascienza, oppure qual è il miglior romanzo usato per realizzare un film di fantascienza.
Mi sto ingarbugliando un poco, ma abbiate pazienza, d’altra parte immagino che sappiate cosa commentare.
"2001: Odissea nello Spazio" di Arthur Clarke, anche se a onor del vero sia romanzo che film sono stati sviluppati in parallelo, ed hanno avuto una genesi comune.
RispondiEliminaComunque piada e birra non è mica da buttare via! :)
Stavolta vi spiazzo tutti: Fahrenheit 451 con Julie Christie ed Oskar Werner e The Running Man con Swarzie ( e questo lo urla quel bambinone dentro di me!).
RispondiEliminaTra i recentissimi metterei Source Code (P.K. Dick). Aggiungerei Minority Report (sempre Dick). Blade Runner l'hai già citato...
RispondiEliminaPoi c'è 1984 (Orwell) di cui hanno fatto il film proprio nel 1984, rispettando luoghi e tempo (interpretato da John Hurt). Poco noto ma bello ^_^ Senza contare che sempre su 1984 è ispirato anche V-Vendetta, sempre con John Hurt!!
Su tutti "Il cacciatore di Androidi" AKA "Blade runner". Poi si piazzano il bel film 1984 con Richard Burton e anche Fahrenheit 451 di Truffaut.
RispondiEliminaNon posso non citare Dune di Lynch o L'invasione degli Ultracorpi.
Ferru, scusa l'off topic, come posso contattarti via mail?
RispondiEliminaVorrei discutere di una cosa che sembra essere importante
@ Sekhemty: molto buona:-)
RispondiElimina@ Nick: conosco concosco:-)
@ Glauco: Minority report è splendido
@ Gian: concordo su tutti:-)
RispondiElimina@ PalleQuadre: ti ho inviato una mail all'indirizzo contatti del tuo blog:-)
Uhm, tanto mi piacciono i libri di fantascienza quanto poco i film... "Blade Runner" è sempre lui, naturalmente, ma a parte l'ovvio non saprei...
RispondiEliminaUltimamente ho visto "Inception", noioso al cubo. Un film stupido. Mi spiace Ferru... mi appendo al quinto emendamento ;)
Michela ahaha:-)
RispondiEliminaSource Code è di Dick? Questa mi giunge nuova.
RispondiEliminaFra gli altri film citati, Fahrenheit 451 l'ho apprezzato molto meno del romanzo; V per Vendetta mi è piaciuto un sacco, aggiunge elementi molto interessanti alla distopia classica, mentre 1984 devo ancora vederlo.
Dune di Lynch lo vidi troppi anni fa per averne un ricordo preciso, ma mi sembra che fosse piuttosto confuso; so che ne hanno fatto anche una miniserie tv, e pare sia stata realizzata piuttosto bene.
E poi mi era sembrato carino anche War of the Worlds con Tom Cruise.
@ Sekemnty: Dune per me è bellissimo... dopo Blade runner credo di metterci questo, per conto mio molto più appetibile del romanzo:-)
RispondiEliminaIo mi butto sui miei gusti e sparo un qualcosa da sopracciglio alzato: "Il pianeta morto" di Lem, con la sua trasposizione "Sojux 111 Terrore su Venere", quest'ultimo tra l'altro diverso dal romanzo e disconosciuto dalla stesso autore. Film e libro molto vicini al tipo di fantascienza da me preferita, ma "migliori" oggettivamente no. :)
RispondiEliminaA rigore, visto che si parla del *miglior film*, la risposta alla tua domanda è Do Androids Dream Of Electric Sheep? E "ispirato", in questo caso, è la parola giusta. Niente di più.
RispondiElimina@ Occhio sulle espressioni: mi hai rcordato Solaris:-)
RispondiElimina@ Il grande marziano: già ispirato, il libro d'altronde è un pochino diverso:-)
Sto sul classico; Viaggio allucinante di Isaac Asimov, il film che ne hanno ricavato rispetta il testo e ne conservo un ottimo ricordo.
RispondiEliminaAngelo
ammetto che non mi è del tutto chiara la domanda: bisognerebbe quindi individuare il miglior FILM e poi risalire al romanzo da cui è tratto?
RispondiEliminanon facile, soprattutto perché i primi film che mi vengono in mente sono sceneggiature originali: "eternal sunshine of the spotless mind", "12 monkeys"...
se si parla di miglior accoppiata film-libro il campo si restringe, e allora credo che potrei citare "the prestige".
@sekhemty: lynch sarà un genio quanto vi pare, ma il film di Dune non solo è poco coerente con il libro, ma è proprio brutto. lo stesso autore ne ha preso in parte le distanze. a questo punto credo siano davvero meglio le due miniserie dune - childreon of dune, che coprono i primi tre romanzi della saga.
RispondiElimina@ Angelo, si lo ricordo anch'io.
RispondiElimina@ Piscu: perplessità più che lecita la tua, ieri,( ma anche oggi) ero sempre lì a inseguire i caratteri:-)
però a me Dune il film è piaciuto, poco invece il libro:-)
Prima di tutto grazie mille per la citazione e sono felice che pensando a me ti sei bevuto una birra... la prossima la offro io!
RispondiEliminaTornando a noi, io sparo due pellicole che amo moltissimo e che magari un giorno vedrò di recensire:
Starship troopers - di Verhoeven tratto dal romanzo di Heinlein
Total recall (Atto di forza) - di Verhoeven tratto dal romanzo di Dick
P.S.: Si nota che mi piace Verhoeven? ;)
Eddy gusti quasi simili di "Straship troopers avevo parlato qualche mesetto, agli albori del blog:
RispondiEliminahttp://ferrucciogianola.blogspot.com/2010/07/viva-la-bomba-atomica.html
@Piscu: forse mi sono espresso male, ma la penso esattamente come te: il film di Lynch mi era sembrato diciamo poco godibile. La miniserie non l'ho vista ancora, ma ne ho sentito parlare bene e prima o poi dovrò vederla.
RispondiElimina:)
Things to Come, di H.G. wells - il film in italiano si intitola Nel 2000 Guerra o Pace.
RispondiEliminaE sì, è in bianco e nero.
Grazie Davide mi è nuovo:-)
RispondiElimina