Be’ provate a pronunciarla al primo colpo se siete capaci? Io ci sto provando da un paio di giorni e la sola cosa che riesco a fare è quella di attorcigliare la lingua in bocca.
Ancora non ne sono capace. Mi sembra di avere la bocca sotto anestesia come quando si va dal dentista, ma prometto di essere in grado di farlo entro la fine del mese.
La miseria! Figurarsi che io pensavo fosse supercalifragilistichespiralidoso il termine più lungo del nostro vocabolario.
Invece, c’è addirittura qualcosa di peggiore: hippopotomonstrosesquipedaliofobia.
Beh, mica sono tanto convinto che una simile parola appartenga alla lingua italiana.
Insomma, d’italiano ci trovo solo quella fobia alla fine. Ma così si dice in giro e allora fingiamo che sia vero e facciamo conoscenza di questo termine.
Hippotomonstrosesquipedaliofobico, avrebbe a che fare con la paura di pronunciare e scrivere parole troppo lunghe. Be’ speriamo che non mi capiti un altro termine del genere a breve. Insomma, cercate di capirmi, mica voglio finire in cura da uno psicologo.
Manco fobia è italiana.
RispondiEliminaE' un termine greco...
O_O se uno non ha questa fobia gli viene dopo aver letto questa parola! XD
RispondiElimina@ PalleQuadre, giusto giusto, sai non ho considerato la radice:-))
RispondiElimina@ Gianluca: a me è venuta:-)
Io conoscevo solo precipitevolissimevolmente :P
RispondiEliminaBellissima parola Ferru!
RispondiEliminaSono riuscita a leggerla a voce alta la prima volta senza inciampare... e ti dirò di più, dentro il post l'hai scritta con una sillaba di meno :D
Adoro queste cose!
Scommetto che la parola più lunga in assoluto è una parola tedesca! :D
Ferrù, 10 e lode per il link da Nonciclopedia! :D
RispondiElimina@ Daniele: il mondo è pieno di sorprese:-)
RispondiElimina@ Michela: fuochino, ma non è tedesca:-)
@ Angelo: un giorno e l'altro sarò bannato senza speranza:-)
Eh madonna... sono entrato momentaneamente in crisi... no, no, no... adesso chiudo questa finestra se no incappo in uno stato di profonda sofferenza cerebrale.
RispondiEliminaE.
Le parole composite non valgono, dai! Se no i tedeschi ci metterebbero sei minuti per dire: «Buon giorno. Mi fa un caffè?» No no, la parola più lunga della lingua italiana resta precipitevolissimevolmente, che non si compone come un Lego® Technic ma ha un suo senso anche da sola.
RispondiElimina@ Emanuele: chiudi chiudi.
RispondiElimina@ Giuda: boh, non so cosa dire... l'ho trovata in rete ed ho pensato di catalogarla come primato. a dire il vero non pensato molto alle parole composite o meno. Se così è hai del tutto ragione, ma sai che faccio? Magari tra qualche settimana faccio un sondaggio proprio per chiarirmi lei idee:-)
:)
RispondiEliminaZret grazie:-)
RispondiEliminaTi sei dimenticato il lettera "P"
RispondiElimina:-D
Elimina