22 dicembre 2034 – Sembrava un piccolo capriccio snob estivo di qualche vip e invece la moda lanciata la scorsa estate sulle spiagge di Malibu ha assunto proporzioni immaginabili: avere un serpente velenoso da portare al guinzaglio è diventato un must irrinunciabile.
Così, per questo Natale, tutti ne vogliono uno sotto l’albero e la richiesta di cobra, boomslang e vipere soffianti pare non avere sosta. Pare che soltanto nelle città europee ne siano stati venduti centinaia di migliaia con un fatturato mostruoso, escludendo l’indotto (cibo e vestiario per serpenti, giochi e passatempi).
Bisogna specificare che ai serpenti, prima di essere messi un commercio, sono tolte le zanne velenifere, tuttavia la cronaca non può fare a meno di segnalare incidenti dovuti all’ignoranza e all’imperizia. Il più grave si è verificato a Buenos Aires, dove un Oxyuranus Microlepidotus ha azzannato e ucciso sette persone, tra le quali due bambini di due e cinque anni.
Se dunque siete tra coloro che, per essere alla moda, non accettano più come animali di compagnia un semplice cane, gatto o pesciolino rosso, il mio consiglio è quello di rivolgersi a un centro di erpetologia specializzato. Magari sarete dissuasi dall’acquisto, anche se qualcuno dice che con un serpente in casa anche i ladri girano alla larga. Sarà vero?
Confesso di aver sempre avuto un debole per Bitis gabonica, la Vipera del Gabon. :)
RispondiEliminaSarà quel testone, il corpo ciccioso e simpatico, i colori che ricordano le foglie secche ma che a loro modo sono eleganti come quelli di poche altre creature, oppure le zanne di cinque centimetri… vallo a sapere!
Una moda del genere però farebbe del “sano” darwinismo sociale tra quei deficienti decisi a infilare un pagliaccetto a un Mamba nero o scucciolarsi un Crotalo diamantino orientale, poco ma sicuro.
Be' anch'io propendo più per i viperidi che gli elapidi e Bitis Gabonica "la morte vestita di festa" credo sia uno dei più bei serpenti in assoluto.
RispondiEliminaqueste notizie mi nascono così a caso, ma a naso credo non sono così insensate:-)
Spero non dipingano anche questi, magari per via della già presente rilevanza cromatica.
RispondiEliminaVestiario e passatempi per serpenti ???? Ma stiamo scherzando o che? E comnuque conosco persone che preferirei evitare più di un serpente velenoso e non solo a Natale! S'intende esculsi i presenti e leggenti)
RispondiEliminaTemistocle
@ Occhio sulle espressioni: speriamo di no e speriamo che usino neppure i tatuaggi su quei poveri rettili:-))
RispondiElimina@ tim: pensa se fosse veramente così: riesci a immaginare la signora in pelliccia che compra il topo di plastica per la sua viperetta?
Post tutt'altro che irrealistico. Se il Ferragamo o l'Armani di turno facesse sfilare una modella con un pitone attorno al collo, poco ma sicuro che diverrebbe una moda.
RispondiElimina@ Ariano: lo penso anch'io, anche se con un Cobra è più dura:-)
RispondiElimina...un Oxyuranus Microlepidotus ha azzannato e ucciso sette persone, tra i quali...(tra LE QUALI. MAMMA MIA CHE ITALIANO DA SCARICATORE DI PORTO ! I tuoi post ne sono ZEPPI. e DATTE STA MOSSA GUAGLIO')
RispondiEliminaIo urlo come una femmina se vedo un serpente xD In un futuro del genere manderei questa moda a quel paese!
RispondiEliminaSì, io invece sai che sono appassionato:-)
Elimina