martedì 28 dicembre 2010

Asino chi legge

Giuro che morivo dalla voglia di fare questa inchiesta. Insomma sono giorni e giorni che ce l’ho in mente questo post. In aggiunta mi è arrivata su Face Book quella nota di Almeno sei libri su cento a caricarmi. Avete presente di cosa parlo, no? Quella lista di 100 libri che  la BBC ha messo in giro con lo scopo di verificare quanto e cosa si legge. Be’ secondo la BBC la maggior parte delle persone non ne ha letto più di  6 libri di questa lista in tutta la propria vita. Sarà!
A dire il vero non ho capito neppure che significato vuole avere un simile sondaggio. Cioè, non ho capito, se la gente, secondo la BBC legge poco, oppure vuole soltanto essere un’indagine sulla lettura dei classici. Proprio non ci arrivo.
D’altro canto se si voleva sondare la prima ipotesi non è i signori inglesi hanno scoperto l’acqua calda: che si legga poco ormai è assodato. Molto poco.
Tuttavia, io sono convinto che i lettori del mio blog questi numeri se li bevono. Potrò sbagliarmi ma qui dentro la gente viaggia come minimo a un libro al mese.
Non è così?
Provate a elencare i libri che avete letto quest’anno e  aggiungete il totale che vi esce in un commento. Soltanto il numero, ma vedrete che dovrete darmi ragione.
Qui si legge signori e delle medie della BBC ce ne facciamo un baffo J

25 commenti:

  1. Una trentina circa di libri, a detta di anobii, più svariate graphic novel che comunque il loro tempo lo richiedono.

    RispondiElimina
  2. Quella lista fa ridere per vari motivi, uno di questi è che ha scambiato alcune saghe per libri...

    Io avevo calcolato di averne letti 17, ma in alcuni caso avevo letto solo un libro di una saga.

    Inoltre al punto 14 mette l'opera completa di Shakespeare e al 98 consiglia l'Amleto... così come in un altro elenco consiglia Le cronache di Narnia e più avanti consiglia il secondo volume di quella saga...

    Ma è anche una lista che varia da sito a sito.

    Comunque, io quest'anno ho già letto 31 libri, record mio, e sono a 3/4 con uno inglese e appena iniziati altri 3, fra cui Le mille e una notte e I promessi sposi.

    RispondiElimina
  3. Non sono iscritto a FB (lo so', verro punito in sala mensa per questo) e quindi non posso accedere alla lista dell BBC. Di mio comunque penso di aver letto un venticinque-trenta libri cartacei (compresi quelli iniziati e lasciati lì) più una ventina di ebook di voi amici blogger. Non so se sono scarso a leggere o no, però mi devo prendere il mio tempo davanti ad una storia, specie quando merita.
    Temistocle

    RispondiElimina
  4. di quella lista ne ho letti 11 (e un paio li ho in lista di attesa).

    comunque entro la fine dell'anno non riuscirò ad arrivare agli 80, ma ho superato i 70 libri letti. per sapere quali sono graziaddio c'è anobii, sennò non me lo ricorderei nemmeno io: http://www.anobii.com/piscu/books

    RispondiElimina
  5. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  6. Complimenti a tutti ragazzi, avete tutti dei ritmi mostruosi: io mi sono letto una ventina di libri, una decina e di Ebook, ma credo qualche centinaio di racconti tra concorsi e forum vari:-)

    RispondiElimina
  7. @Tim: la lista è apparsa dopo su FB, ma la trovi online un po' ovunque, basta che cerchi "BBC books list".

    La BBC ha pubblicato quella lista nel febbraio 2009, ma solo ora se ne parla in Italia su FB...

    RispondiElimina
  8. @ Eh sì Daniele, noi arriviamo sempre dopo...:-)

    RispondiElimina
  9. @ Daniele: grazie per l'imbeccata.
    Temistocle

    RispondiElimina
  10. @Piscu: ma dai, tu leggi una pagina sì e una no :)))

    Sono la media di 6 libri al mese, come fai? Te lo chiesi anche sul forum di XII :P

    RispondiElimina
  11. Facciamo un 25 o giù di li e questo è un cruccio perchè ho perso tanto tempo in passato.....poi della BBC e della lista me ne fotto!!!

    RispondiElimina
  12. la lista non è malaccio, se togliessero alcune piccole irregolarita (quelle che ha segnalato daniele, tanto per cominciare)

    migliorata, avrebbe un senso di un genere "cultura spicciola"

    riflettete:
    una buona parte di quei libri non solo sono dei classici, ma hanno dei valori che vanno ben oltre il significato del libro, ma si spandono nel parlato, nel cinema, nel citazionismo.

    quindi
    leggendo cento libri di un certo tipo, potresti millantare una cultura come quella di uno che ne ha letti mille.

    pensate solo dopo aver letto i due Orwell quanto ve la potete tirare di fronte a un comunista fan del grande fratello televisivo che non li ha letti... :))

    io comunque ne ho letti 35 di questi 100
    e almeno un'altra trentina li possiedo.

    Ferru
    a te che piace bloggare come un folle, invece di fare le cose accazzo, con il 2011 potresti compilare una lista dei "100 libri che se li leggi puoi fingerti molto colto"

    Molti di questi, per esempio, sono buoni, ma alcuni vanno tolti.
    E alcuni mancano
    Fahrenheit 451, mi viene in mente

    best seller mondiale, devono essere, il che significa che, per esempio, il diario di bridget jones, bello o brutto che sia, potrebbe avere il suo diritto di rimanere in lista...

    Dai, pensa pensa... poi non se che te ne fai, ma se metti insieme dei criteri giusti potresti fare una lista molto più sensata della BBC :)

    RispondiElimina
  13. anzi
    ferru
    ci ho ripensato
    questa cosa la faccio io
    a gennaio
    non ti concedo di rubarmi il post :)

    RispondiElimina
  14. Di quella lista ne ho letti più o meno la metà (dopo me la segno e la metto sul malefico faccialibro pure io).

    Per i libri letti durante l'anno, sto sempre nella mia media. Più o meno una cinquantina.

    RispondiElimina
  15. della lista ne ho letti 15, ma lì elenca alcuni libri che personalmente non toccherei nemmeno con un palo da lettore lungo 10 metri.

    quest'anno avrò letto sì e no una quarantina di libri, contando quelli abbandonati.

    RispondiElimina
  16. @ Gelo, me lo stavo chiedendo anch'io... l'idea è ottima
    ci mancherebbe:-)

    RispondiElimina
  17. @ Angelo, Andrea: avevo intuito bene comunque, qui dentro siamo dei gran lettori:-)

    RispondiElimina
  18. @ Mark, anche tu, vedo che, rientri nella media:-)

    RispondiElimina
  19. Io sono uno di quelli lenti, che rilegge un periodo che non capisce più e più volte. Diciamo che sono di poco sopra la media di un libro al mese, non contando altri media cartacei e non.

    A tal proposito chiedo una cosa a voi più informati: esiste da qualche parte una statistica sulla mole di lettura dell'Italia confrontata con il resto d'Europa?

    RispondiElimina
  20. @ Occhio sulle espressioni: sono mesi che sto cerando quei dati, per i miei primati letterari, spero che qualcuno si faccia vivo... insomma vorrei sapere quale è il popolo che legge di più al mondo:-)

    RispondiElimina
  21. @Daniele:

    lo so che può sembrare forzato, eppure viaggio davvero su quella media. e non è che non faccio altro nella vita, lavoro otto (ma anche più) ore al giorno, mangio, dormo... sarà che quando sono davvero preso leggo in qualsiasi momento (dalla colazione al cesso alla fila alla posta) e ottimizzo così il tempo.



    @gelo:

    sissì, aspetto la lista dei Cento Libri Megli!

    RispondiElimina
  22. Credo di averne letti 3/4: quello che ricordo meglio è Il predicatore di Camilla Lackberg.

    RispondiElimina
  23. Facendo due calcoli a spanne, direi che sono sui 30 libri. Ho rallentato molto questi ultimi mesi, passando a un libro ogni due settimane, contro la media di uno alla settimana del periodo prima di settembre.

    RispondiElimina
  24. @ Elisa, buon risultato:-)

    @ bangom: un po' alla volta si leggono tutti:-)

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy