lunedì 1 novembre 2010

Novembre di Flaubert sul mio blog

Romanzo breve di Gustave Flaubert scritto nel 1842, quando lo scrittore aveva soltanto ventuno anni.  Novembre racconta in chiave autobiografica le sensazioni e gli impulsi che l’autore provò nei confronti del sesso femminile sino all’incontro con una prostituta con la quale farà le prime esperienze sessuali. Romanzo sregolato e romantico,  con un protagonista che si racconta attraverso i suoi sogni, le sue aspirazioni, malcelando però un odio verso se stesso e  verso il genere umano in generale.
Un’opera scritta in prima persona che incarna in maniera esuberante e ardita  i propositi dell’autore, ma soltanto sino a un certo punto. Sino a quando il racconto, riprendendo un particolare molto in voga nella narrativa del periodo, abbandona la prima persona e attraverso un manoscritto ritrovato viene sopraffatto anche in chiave critica da una voce narrante che prosegue la narrazione della vicenda in terza persona.
A volte sembra di leggere un flusso di coscienza, a volte un dramma, a volte dei semplici pensierini. Tuttavia sebbene la trama sia  povera, quasi banale, la lettura non formalmente semplice e lo stile appare  grezzo e “immaturo”. Tra le pagine, però, ci  sono pure delle chicche letterarie ( “esiste un momento nel distacco in cui la persona amata già non è più con noi”) che già fanno intravedere il genio che Flaubert sarà in futuro. Un’opera quindi da non lasciarsi sfuggire in maniera  superficiale.
Incipit: “Amo l’autunno, triste stagione che si addice ai ricordi. Quando gli alberi non hanno più foglie, quando il cielo serba ancora al crepuscolo il color rosso che indora l’erba appassita, è dolce guardare spegnersi ciò che prima brillava in noi.”

Aggiungo le altre voci di un calendario molto particolare
Ottobre
e mi raccomando suggerite qualcosa per dicembre e gennaio, prima che sia troppo tardi.

5 commenti:

  1. December 6 di Martin Cruz Smith e Captain January di Laura E. Richards :)

    Se trovo altro, ti avviso.

    RispondiElimina
  2. per gennaio:

    Primo Gennaio 1900
    Una 'possibile' ipotesi sulla creazione dell'universo.
    Di Giuliano Pergreffi

    I due volti di gennaio
    Di Patricia Highsmith, V. Vega (Traduttore)

    Accadde in gennaio
    Una storia del novantanove
    Di Flaminia Manacorda

    RispondiElimina
  3. Per Novembre mi viene in mente anche "Un bellissimo novembre", di Ercole Patti... Magari puoi usarlo per novembre prossimo :)

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy