Non so se sia vero, perchè non ho mai sfogliato il libro, anzi è la prima volta che ne sento parlare, ma ci sono degli esperti che ritengono il Codex Seraphinianus dell’artista italiano Luigi Serafini l’opera più strana che sia ma stata pubblicata.
Stiamo parlando di un libro d’arte. Un libro d’arte senza eguali nel suo genere e piuttosto difficile da descrivere. Qualcuno la considera addirittura una parodia surreale.
L’opera, realizzata verso la fine degli anni 1970, ha nel risvolto di copertina una descrizione che classifica il Codex Seraphinianus come un libro studiato appositamente per l’era dell’informazione.
Un’era in cui la codificazione e decodificazione dei messaggi assumono un ruolo sempre più rilevante nel campo della genetica, dell’informatica e della critica letteraria. In poche parole “Il Codex presenta la visione creativa del nostro tempo…” recita il testo.
Un’era in cui la codificazione e decodificazione dei messaggi assumono un ruolo sempre più rilevante nel campo della genetica, dell’informatica e della critica letteraria. In poche parole “Il Codex presenta la visione creativa del nostro tempo…” recita il testo.
Opera anticonformista, unica ed inquietante, il Codex Seraphinianus presenta un mondo magico e bizzarro. È dotata di un alfabeto proprio, seppur illeggibile, e di numerose illustrazioni prese in prestito dal mondo di quegli anni.
Dove trovarlo
Beh, incuriosisce... bisogna averlo :)
RispondiEliminaNon sapevo esistesse. Ma il mondo è pieno di libri, per lunedì prossimo ho trovato il libro più... misterioso:-)
RispondiEliminaPensavo di comprarlo... ma ha prezzi assurdi... su IBS sta a 89 euro mi pare, per arrivare a 1000 dollari su Amazon...
RispondiEliminagià ho visto anch'io:-)
RispondiEliminaStavo per chiedere se si trovava in commercio...
RispondiElimina@ Giusto fini: aggiungo il link
RispondiEliminaLuigi Serafini è un caro amico di una mia carissima amica (scusa il gioco di parole).
RispondiEliminaUn genio vero e proprio, senza mezzi termini.
@Alex: puoi farci rimediare uno sconticino sul libro? :D
RispondiElimina@ Alex: dopo quello che hai scritto nel commento, ho visto il mio post arrossire:-)
RispondiEliminaBeh, dai, ne hai parlato bene, non vedo il problema :)
RispondiEliminaMcNab conosce tutti!!! :-)
RispondiEliminaMa questo libro, l'ha mica scritto un parente dell'altro Serafini, sapete no di chi parlo? Lo scrittore sfigato, quello col blog, che lavora per quella casa editrice che fa cose strane piene di morti e alieni... capito no di chi parlo? ;-)
@ Matteo: io gli glielo chiedo in privato a quel Serafini lì, certi numeri li possiede anche lui :D
RispondiEliminaIl Codex Seraphinianus è un capolavoro, ma si rifà in maniera più o meno esplicita all'enigmatico "Manoscritto Voynich" di cui addirittura (oltre ad essere scritto in una lingua indecifrata da secoli) non si conosce nemmeno l'autore.
RispondiEliminaDirei che quest'ultimo merita il titolo di "Libro più strano del mondo" molto più del Codex.
Hot
Grazie, Hot:-)
EliminaDimenticavo: http://it.wikipedia.org/wiki/Manoscritto_Voynich
RispondiEliminaSe vuoi te ne posso fornire una copia in pdf
Be' se non hai problemi di sorta, invialo pure con l'email del profilo e grazie:-)
Elimina