lunedì 22 novembre 2010

Il libro più misterioso del mondo

I primati letterari continuano a susseguirsi. Oggi tocca al libro più misterioso del mondo

A fregiarsi di tale titolo è il “Manoscritto Voynich”. Il volume è al momento l’unico libro, scritto nel medioevo, non ancora decifrato. Si tratta di un’opera composta di 102 fogli per un totale di 204 pagine, alta 22 cm, larga 16 cm e spessa 4 cm


La rilegatura del libro era però fatta per 116 fogli, quindi si ritiene che almeno 14 fogli siano andati perduti. Il testo è scritto in un idioma sconosciuto, e si è calcolato che sono quasi 250.000 i caratteri che formano il misterioso testo.  Vi sono inoltre illustrate immagini di piante e di altro genere mai viste prima. 


Immagini che hanno però permesso agli studiosi di suddividere il volume in capitoli tematici denominati sezioni. Abbiamo così la sezione Botanica, la sezione Astronomica e Astrologica, la sezione Biologica e una sezione Farmacologia.
Un’opera inquietante e suggestiva, piena di mistero e di un certo fascino occulto.

Tuttavia, pare che  l’informatico  Richard Rogers, un anno fa, sia riuscito a decrittare il misterioso Manoscritto.

9 commenti:

  1. Mmm... il titolo non mi è nuovo, ma perché ho citato un libro su quel testo in un mio prossimo articolo.

    Per caso è stato stampato in tempi odierni?

    RispondiElimina
  2. Lo stesso Lovecraft lo cita spesso.
    A lungo si è ipotizzato che fosse un falso o,peggio,una burla.
    Però è bello che ci siano in giro ancora misteri.

    RispondiElimina
  3. @ Daniele: non lo so purtroppo.

    @ Nick: non ricordo dove, mi pare però di averlo letto anch'io questo particolare di Lovecraft:-)

    RispondiElimina
  4. Nella mia immensa ignoranza non conoscevo. Ora che so esistere un libro simile son molto incuriosita!
    (ma son sempre scettica sull'autenticità di questi manoscritti).

    RispondiElimina
  5. Oh Charlie, trovo queste informazioni navigando in rete ma lo scettiscismo sull'autenticità contagia anche il sottoscritto:-)

    RispondiElimina
  6. Dove lo cita Lovecraft? Ho letto i suoi racconti tanti anni fa e ho ricominciato a leggerli da poco, ma nei primi due volumi non ricordo di averne letto.

    RispondiElimina
  7. Menomale che non sono l'unica!
    Mi sentivo estremamente tapina a ritenere Q il libro più misterioso che avessi mai letto! :)
    (I tomi antichi vergati a mano, comunque, sono affascinanti di brutto eh, anche falsi!)

    RispondiElimina
  8. Se interessa, si può trovare digitalizzato [http://brbl-dl.library.yale.edu/vufind/Record/3519597]

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy