Un tempo, in piena epoca Ellenica, se un abitante della nostra penisola voleva visitare la più grande biblioteca del mondo, doveva imbarcarsi su una nave a vela, se non addirittura a remi, e navigare verso oriente, diretto verso la città di Alessandria, nell’Egitto dei Tolomei.
Ai nostri giorni la barca non serve più. Ora la biblioteca più grande del mondo si trova di là dall’oceano atlantico, in America e se desideriamo visitarla dobbiamo recarci presso un terminal aeroportuale, salire su un aereo e volare verso ovest, sino a Washington DC. Una volta giunti in città, dopo qualche scalo ovviamente, bisogna chiedere a un tassista di condurci sull’Independence Avenue sino al numero 101, proprio di fronte all’imponente Palazzo Thomas Jefferson, dove ha sedela Library of Congress.
Ai nostri giorni la barca non serve più. Ora la biblioteca più grande del mondo si trova di là dall’oceano atlantico, in America e se desideriamo visitarla dobbiamo recarci presso un terminal aeroportuale, salire su un aereo e volare verso ovest, sino a Washington DC. Una volta giunti in città, dopo qualche scalo ovviamente, bisogna chiedere a un tassista di condurci sull’Independence Avenue sino al numero 101, proprio di fronte all’imponente Palazzo Thomas Jefferson, dove ha sede
La biblioteca, nota in Italia come Biblioteca del Congresso, è di fatto la biblioteca nazionale degli Stati Uniti e la più grande che la storia ricordi. Le sue collezioni includono più di 28 milioni di libri catalogati e altro materiale stampato in 470 lingue; a questo aggiungiamo 50 milioni di manoscritti, oltre a materiali legali, film, mappe, spartiti musicali e registrazioni sonore.
Si può entrare e consultare la documentazione liberamente e se lo desiderate potete farlo anche in gruppo. Ricordate, però, che per entrare nelle sale di lettura e accedere ai documenti conservati occorre essere titolare di una Reader Identification Card.
La carta in questione, comunque, viene rilasciata soltanto alle persone con più di 18 anni e sempre dietro la presentazione di un documento di identificazione (patente di guida, carta di identità, passaporto).
La carta in questione, comunque, viene rilasciata soltanto alle persone con più di 18 anni e sempre dietro la presentazione di un documento di identificazione (patente di guida, carta di identità, passaporto).
Tuttavia non tutto il materiale di consultazione è disponibile, alcuni documenti sono riservati e accessibili solo ai membri del Congresso, al loro staff e ad altre figure ufficiali.
Il sogno di tutti noi, la biblioteva di Washington...
RispondiEliminaForse dico una castroneria, però mi sembra di ricordare che chi gestisce questo patrimonio dell'umanità aveva intenzione di digitalizzare mano a mano tutti i volumi presenti nella biblioteca(opera titanica, immagino), e che già diverse migliaia di opere siano già consultabili online.
Castroneria? O ricordo bene? Illuminatemi voi che sicuramente ne sapete più del sottoscritto! :D
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaNon so Angelo, in wikipedia dicono che al momento Library non ha piani precisi per la digitalizzazione sistematica. Io in realtà non ci sono mai stato. per ora mi sono limitato a curiosare tra le mappe che mette a disposizione, ma ho visionato anche le biografie di diversi scrittori. I libri veri e propri non sono riuscito a scovarli, ma siccome il sito on line è una miniera d'oro credo che bisogna scavare e scavare e scavare, impressionante:-)
RispondiElimina