Forse non tutti sanno che Samuel Langhorne Clemens, nato a Florida nel Missouri il 30 novembre del 1835 da un agnostico uomo di legge della Virginia e da una donna di rigide convinzioni calviniste, è passato alla storia della letteratura, dopo aver tentato invano la carriera di cercatore d’oro, con lo pseudonimo di Mark Twain.
è probabile, che qualcuno non sappia neppure che Mark Twain era il grido lanciato dalla scandagliatore fluviale per indicare la profondità di due braccia.
è probabile, che qualcuno non sappia neppure che Mark Twain era il grido lanciato dalla scandagliatore fluviale per indicare la profondità di due braccia.
Io ho avuto la fortuna di conoscere questi dettagli attraverso la lettura dell’introduzione al romanzo “Le avventure di Tom Sawyer”, vi dirò però che non sono rimasto sconvolto nell'apprenderli, tuttavia quello che riguarda lo pseudonimo mi ha suggerito un piccolo dilemma.
Chissà, mi sono chiesto, se il signor Samuel Langhorne Clemes, ai nostri giorni , userebbe lo stesso pseudonimo come nick name di un forum letterario di quelli che frequento io. Dirò di più.
Quale nick userebbe Lovecraft.
E King? Qualcuno è al corrente se magari bazzica in qualche forum?
Qualcuno conosce il nick che usa Lansdale?
Hemingway si accontenterebbe di Papa?
Non lo so.
Io uso Ferru e non mi sono scervellato a sceglierlo e noto che nel blog ci sono delle persone che hanno condiviso la mia scelta adottando un nomignolo del tutto normale.
Ma ho riscontrato anche dei nick geniali.
Geniali o no, comunque, non immaginate neppure quando sia alto, in me, il desiderio di sapere come li avete scelti e che significato hanno.
Geniali o no, comunque, non immaginate neppure quando sia alto, in me, il desiderio di sapere come li avete scelti e che significato hanno.
Uh, dunque... Giuda era il mio personaggio preferito quando facevo catechismo, insieme a Satana. Non guardarmi male, è che da ragazzino leggevo un sacco di mitologia classica, così, quando hanno tentato di instillarmi la fede in Gesù e compagnia bella, per me non era altro che una nuova mitologia – e pure noiosa, a parte personaggi “guastatori” come Giuda e Satana, appunto – interesse che poi ho proseguito a coltivare da un punto di vista “saggistico” (ecco, c’è una parola giusta che adesso non mi viene, pazienza), ma Giuda è dovuto anche all’omonimo coprotagonista di Venerdì 12, strepitoso fumetto di Leo Ortolani (autore di Rat Man), un maggiordomo buffo e squilibrato che assiste Aldo, il protagonista. Insomma, un sodalizio di sacro e profano, di tragico e comico, come piace a me. Invece Appeso viene dalla 12a Lama o Arcano dei Tarocchi, l’uomo che se ne sta sospeso a testa in giù, in preda al fato o in ordalia per apprendere una conoscenza altrimenti irraggiungibile, ma anche in grado di vedere il mondo da una prospettiva “diversa”, opposta alla normalità. Poi se ci aggiungi che – secondo una delle due o tre versioni dei vangeli sulla sua morte – anche Giuda è stato “appeso”, seppur non proprio per i piedi... è un po’ come se queste due metà del nome s’incontrassero per fare coppia fissa. Ecco, questo credo sia tutto.
RispondiEliminaPerò adesso m’incuriosisce la tua idea sui nickname degli autori famosi... hm, ci rifletterò fino a farmi piovere i neuroni sulle spalle come forfora.
@ Giuda: il tuo appartiene alla categoria geniale e di fatto lo hai architettaro assai bene. Ti giuro che nel Forum di Edizioni XII me lo sono chiesto tante volte da dove arriva.
RispondiEliminaNe esistono altri che sono curioso di conoscere, ma un po' alla volta ci arriverò...
intanto grazie:-)
Il mio nickname è nato partendo da Geta, che è stato un imperatore romano fratello di Caracalla ed è stato anche uno dei pochi a subire la damnatio memoriae. Caracalla lo fece assassinare con un pretesto, lo accusò di tradimento, e con questa scusa fece cancellare il suo nome da ogni monumento, documento ufficiale, etc., come se Geta non fosse mai esistito. Nonostante ciò, il suo nome è sopravvissuto nei libri di storia, e allora ho pensato di adottarlo come nick.
RispondiEliminaAriano invece deriva dall'eresia ariana (così detta perchè causata dal Vescovo Ario nei primi secoli dopo Cristo). Io sono cristiano, ma molto a modo mio, perciò credo che se fossi vissuto a quei tempi sarei passato per eretico... forse proprio un ariano.
@ Ariano: un altro nick degno di nota e di storia complimenti...
RispondiEliminaMi sa che sono stato un stupido, potevo creare dei "post special" e ospitare il vostro intervento... ops mi sa che lo realizzerò.
Grazie:-)
Dunque, quando pubblicai per la prima volta per la rivista connettivista NEXT, Sandro "Zoon" Battisti mi disse che dovevo scegliermi un nickname visto che tutti i connettivisti ne possiedono uno. Io scelsi ScarWeld (Cicatrice-Saldatura) che è tratto da una mia canzone rhythmic noize della fine degli anni '90, composta per il project H.P.P. Ho pensato si addicesse perfettamente alla mia narrativa.
RispondiEliminaAdesso, in diverse antologie e concorsi, compaio anche con questo nick e me lo porto volentieri appresso un po' ovunque :-)
@Scarweld: interessante. Le vostre storie sono davvero affascinanti, complimenti.
RispondiEliminagrazie:-)
Sono sempre stato bello "in carne" e il maiale è uno dei miei animali preferiti in assoluto.
RispondiEliminaButa in giapponese significa proprio "maiale". Lo andai a cercare sul vocabolario giapponese della sorella di un mio amico quand'ero poco più che un bambino.
E dato che gli amici mi chiamavano "sommo maestro sensei", dovendo scegliere un nickname per Napster, ed essendo "sommo maestro sensei buta" eccessivamente lungo, optai per sommobuta. Sommomaiale, insomma. E quindi mi scarrozzo questo nickname dall'alba dei tempi...Tanto che ormai "il sommobuta" è diventato un vero e proprio alter ego.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaFini tocchi Alati, ovvero l'anagramma di Attilio Facchini, nome e cognome del sottoscritto :)
RispondiEliminail mio non è granché: prima di xii non sapevo niente del mondo dei forum, e questa cosa del nick non mi garbava tanto. Non capivo che bisogno ci fosse, mi sembrava un volersi nascondere. Ripeto, non avevo mai preso parte a niente di collettivo in internet fino a quel momento. al massimo facevo ricerche o scaricavo roba.
RispondiEliminaStetti al gioco, e scelsi un nome che non mi facesse vergognare troppo, per non trovarmi un giorno davanti a qualcuno a dire "piacere, Simone, ma sul forum sono goldrake 78".
Esimon. Che a pronunciarlo in effetti fa schifo e suona meglio goldrake 78. Però a ben pensarci è destino; mai stato fortunato con i nomi, basti pensare che sono siciliano e di cognome faccio come il partito di bossi.
Insomma avrei anche potuto evitare di raccontarti l'origine del mio nick, ma ci tenevo a partecipare.
Carino quello di Attilio Facchini. Non c'ero arrivato e mi aveva sempre incuriosito.
@ Angelo: pazzesco, non dico altro:-)
RispondiElimina@: Attilio: lo avevo capito, mi sembra quando hai vinto un'edizione di Usam. Mi ero scervellato un po' e alla fine c'ero arrivato. Ottimo.
@: Simone: siamo sulla stessa barca. Però tu hai avuto almeno l'idea di mettere la lettera finale all'inizio, pensa Ferru: uferr :D
grazie:-)
Nel mio caso credo sia stata la cosa più semplice del mondo.
RispondiEliminaAll'inizio non volevo mettere Internet è stata mia moglie ad insistere a metterlo,ma io su queste cose sono un troglodita,uno di quelli che si commuove quando rivede i vecchi caroselli in b/n figuriamoci internet.
Poi quando l'avevo installata tre anni fa avevo cominciato a leggere il blog di Urania ma così giusto per seguire le anticipazioni dei libri mese per mese e di tanto in tanto lanciavo qualche commento col mio nome che come avrete capito tutti è Nicola.
Poi ad un certo punto,fu all'epoca della pubblicazione di SEEKER di McDevitt comparvero in rete alcuni Troll che fecero diversi commenti provocatori ai limiti delle denunce penali e rubarono diverse identità dei frequentatori di quel blog.Scoppiarono così delle Flame War che,ci scommetto,ancora oggi non fanno dormire il buon De Matteo.All'epoca comparvero anche altri due-tre Nicola sul Blog Mondadoriano quindi mi sembrò giocoforza cambiare nome;avrei potuto trovare qualcosa di altisonante ma si sa sono abbastanza pigro...
Ecco perchè il mio nick è Nick...
Nick: basta la parola, ormai ti conosco e ti conoscono:-)
RispondiEliminaIl mio non ha nulla di strano, mi firmo Ludus dal '94, ma non ricordo perché mi è venuto in mente... Alle volte nei forum non lo trovo libero, e così ci aggiungo un Magister o Master, parola scelta a caso :D
RispondiEliminaIn tutti i forum, blog, siti, ecc. che frequento uso il nick Boskoop. Molti si sbagliano a leggerlo e lo anagrammano in bookshop :-) Ma che significa boskoop? E' il nome di un tipo di erica, quella color rosso scuro, tra il rubino e il porpora, la mia pianta preferita. Da qui il nome. Ah, Boskoop è anche il nome di una città olandese, ma l'ho scoperto solo dopo anni che usavo il mio nick :-)
RispondiElimina@ Daniele: riguardi al tuo nick ero davvero curioso:-)
RispondiElimina@ Carla: interessante anche il tuo. Credo che si potrebbe scrivere un saggio antropologico sul perché della scelta dei nick:-)
grazie:-)
Prova ad indovinare il mio :-)))
RispondiEliminaBe' lo posso immaginare LOL
RispondiEliminaClaudia è abbastanza facile capire il perchè... Garage perchè mi piace il Garage rock, e poi mi piace proprio l'idea del garage come rifugio, come stanza tutta per sè :-P
RispondiEliminaMica male:-)
EliminaIl mio nickname è nato per sbaglio, proprio così!! Mi stavo iscrivendo al noto Social ZicZac con il mio nick primario che tutti gli amici conoscono, ma una disattenzione nell'inserire la e-mail fece si che il messaggio di convalida iscrizione andasse ad un indirizzo di posta di "non so chi". Quando cercai di rifare l'iscrizione, il sistema mi avvertiva che il nick in questione non era disponibile perché già in uso... avrei dovuto attendere 15 giorni affinché scadesse la convalida e quindi "riappropriarmi" del mio nick... ma avevo fretta e in un secondo mi balenò l'idea di Jennaro... che poi è il mio nome reale... :)
RispondiEliminaAneddoto simpatico:-)
EliminaDunque dunque....il mio ninckname ha una storia travagliata di cogomi, soprannomi e surrogati vari. Sostanzialmente e' iniziato al mio primo anno di liceo, quando una delle mie compagne di classe ha contratto il mio cognome, Ladogana, in LD. E' quinsit suonava "Elle-di", ed era divertente. E' stato meno divertente quando ha inziato a diventare pigra e chiamarmi "Lady", li ho dovuto ricorrere alle botte. :D
RispondiEliminaPoi vabbe' e' riemerso furoi piu' volte quando ho fatto l'account Youtube, poi quello Blogger e poi quello PSN, et etc...
E da allora sono Elledy92. O Elledy. Fin. ^^
Be' Mica male:-)
EliminaMagic The Gathering mi ha donato la passione per il fantasy. In particolare una carta, Lo Spettro di Ihsan. Non era niente di che, ma la sua art era grandiosa. Mi è bastato cambiare la posizione di una lettera per aver un soprannome originale :)
RispondiEliminaGeminiLion è stato il mio primo nickname, che deriva dal segno zodiacale ( gemelli) e l'ascendente ( leone)
RispondiEliminaBello
EliminaIl mio nome al diminutivo + il luogo del quale ho un blog.Lo immaginavi?
RispondiEliminano, per niente
EliminaIl mio doveva essere ma...rina (ma facebook non lo accettava) mentre farris è il cognome della mia cara mamma (morta all'età di 25 anni),ho optato per questo nickname per un motivo molto particolare,anche se in alcuni casi oramai lo sento come un peso,quasi quasi uno sdoppiamento della personalità ! Sulle foto del mio blog invece sono anir,Rina al contrario :-D
RispondiEliminaBello anir, grazie Marina
Elimina